In ricordo di Antonio Meneghini, l'Alpino di Selle Italia
STORIA | 20/12/2013 | 09:26 E’ stato, a suo modo, un personaggio che ha conosciuto diffusa popolarità nell’ambito ciclistico degli anni 1970 e i primi del 1980. Una popolarità che gli derivava e che andava a ricercarsi, con scelte meditate e studiate ”a tavolino”, verrebbe da dire, con una sorta di “marketing” personale mirato su criteri propri, sulle strade del Giro d’Italia quando, subito dopo la carovana pubblicitaria, passava in sella alla sua bicicletta da corsa e con il cappello d’alpino in testa, lungo le strade della corsa rosa e di altre competizioni importanti.
Era Antonio Meneghini, per tutti Toni, vicentino di Chiampo (il comune dove è nato anche Albano Negro, buon professionista negli anni ‘60, primo vicentino a indossare la maglia rosa nel Giro d’Italia 1965 quando correva nella Bianchi-Mobylette, prematuramente scomparso nel 1988) dove Toni Meneghini era nato nel 1927. Era un cicloamatore con buone doti di base e, soprattutto, grande passione per le due ruote che rappresentavano per lui sempre un’evasione dalla dura routine quotidiana.
Andare in bicicletta era per Toni Meneghini un costante divertimento e la fatica che, sovente, l’esercizio richiede, non lo spaventava, anzi lo attirava e la ricercava. Sbarcava il lunario, come si suole dire, aiutando la sorella che gestiva un banco di merceria e simili nei mercati della zona e lavorando anche come imbianchino, mestiere poi intrapreso dai figli.
Godeva dell’amicizia e di varie attenzioni di un vicentino di grande popolarità nell’ambiente ciclistico, e non solo, come l’estroverso velocista Marino Basso. Un’amicizia nata quando Basso passò al professionismo con la Mainetti e rimase nella formazione vicentina di Castelgomberto che si basava soprattutto su corridori del territorio per i due anni d’attività (1966 e 1967) della squadra fra i professionisti e passare quindi alla Molteni diretta da Giorgio Albani. A ricordo della Mainetti nel ciclismo c’è l’omonimo velodromo ora utilizzato quale scuola d’avviamento al ciclismo su pista (una pista che misura 287 metri) dei giovanissimi.
Prime e quasi timide apparizioni sui percorsi delle gare ciclistiche professionistiche fidando e contando anche sull’appoggio esterno, per usare una terminologia d’uso politico, di Marino Basso che va sempre più imponendosi come sprinter di caratura internazionale, soprattutto nelle corse a tappe. Sfoggia sempre il caratteristico cappello con la penna nera d’ordinanza, a ricordo del servizio militare compiuto fra gli alpini. Ben presto Antonio “Toni” Meneghini diventa, nell’ambiente ciclistico, “l’alpino” per definizione. La divisa ciclista riflette, in prevalenza, la varia generosità delle squadre professionistiche mentre la bicicletta di riferimento diventa la Alan.
Alan, azienda di Saccolongo, in provincia di Padova, fondata dall’ing. Lodovico Falconi nel 1972 (Alan sono le iniziali del nome dei due figli dell’ing. Falconi), privilegia e si specializza da subito nella costruzioni di telai in lega d’alluminio, senza congiunzioni, con i tubi incollati. Accanto a squadre professionistiche e specialisti del ciclocross anche l’alpino diventa un costante utilizzatore della bicicletta del marchio padovano.
La logistica dell’alpino era molto semplice e spartana. Viaggiava in pratica con solo leggero bagaglio a mano, un cambio di biancheria e la mantella gialla in cerata per proteggersi dalla pioggia, e fidava sull’aiuto e sull’ospitalità che lo stesso richiedeva e otteneva dalle squadre. Un’ospitalità che ricambiava con piccoli servizi e una sorta di sorveglianza ai materiali durante le ore notturne. Allora i mezzi e il personale al seguito delle squadre erano assai ridotti rispetto alle proporzioni in uso oggi.
Subito dopo, in linea temporale, diciamo verso la fine della prima metà degli anni ’70, avviene la conoscenza con Giuseppe Bigolin, il “boss” di Selle Italia, che guidava allora, così come ora con il figlio Riccardo, la Selle Italia. Erano i tempi di una crescita e di un’affermazione esponenziali della produzione Selle Italia che ricercava la sua visibilità nell’ambito del professionismo arrivando poi a sponsorizzare il Gran Premio della Montagna al Giro d’Italia. Scatta subito una profonda simpatia di Giuseppe Bigolin verso l’Alpino sia a causa della comune origine veneta, vicentina in particolare, sia perché Giuseppe Bigolin era stato militare fra gli alpini. E anche per molti altri motivi ritrovabili nella natura di Toni Meneghini, entusiasta, positivo, allegro in tutte le sue attività ed espressioni caratterizzato da un grande rispetto verso le persone e verso il cibo, anche il più parco e povero. Un rispetto che non è da confondere con l’avarizia o l’ingordigia ma dettato da un innato senso della misura.
In bicicletta si sentiva libero e accusava raramente sintomi di fatica. Non è un segreto che non compisse per intero il percorso di gara anticipando i corridori ma, in base all’altimetria, sceglieva la lunghezza della sua prestazione. Era presente al ritrovo di partenza per riscuotere la prima razione d’applausi poi, anticipando leggermente il via, solitamente, trovava ospitalità con la sua bicicletta su un furgone della carovana che anticipava la corsa. Fra i suoi preferiti quello della Freni Universal di Milano con Fumagalli e Agostoni che lo ospitavano volentieri. Poi, solitamente a una cinquantina di chilometri dall’arrivo, scendeva dal mezzo e si metteva in coda, in bicicletta, alla carovana pubblicitaria. E gli applausi erano tutti per lui. Nei finali con l’altimetria maggiormente impegnativa non disdegnava gli “aiutini” e, soprattutto lontano dagli spettatori, si attaccava volentieri a qualche vettura per riprendere il respiro.
Il meglio lo dava sul rettilineo d’arrivo quando, anche con buona propensione scenica, accompagnato dalla tonitruante voce (diritti d’autore a Gianni Mura) dello speaker Carlo Proserpio che sollecitava l’applauso per lui, mostrava, anche enfatizzandoli con accentuati movimenti del corpo e smorfie del viso, la fatica compiuta per poi stendersi in un largo sorriso. E tagliava il traguardo a braccia alzate, salutando con trasporto gli spettatori, sempre primo…., sempre fra gli applausi. Poi, soddisfatto, svestiva i panni del protagonista e, sempre in uniforme di corridore, rientrava nei ranghi e si preoccupava di procacciarsi la cena e il posto dove trascorrere la notte. Il cassone del camion materiali di una squadra, in mancanza di meglio, andava benissimo per l’alpino, così come – quando non c’era di meglio – i resti dei sacchetti rifornimento che i vari massaggiatori non gli facevano mai mancare e il cui contenuto sempre apprezzava, come apprezzava qualsiasi tipo di cibo. Era rispettoso delle regole e quando il servizio d’ordine della corsa lo sollecitava ad aumentare l’andatura o, addirittura, talvolta, a fermarsi per problemi contingenti, obbediva con sollecitudine. Aveva, a suo modo, anche grande spirito di servizio e non approfittava mai delle situazioni. Per anni via così con la famiglia, due figli che sulle orme del padre lavorano nel campo edile con la tinteggiatura e per l’alpino le “libere uscite” dalla quotidianità con la sua partecipazione alle corse.
Purtroppo, ai primi anni ’80, superati abbondantemente i cinquant’anni, con energie e vitalità fatalmente e inevitabilmente ridotte, il male oscuro s’impadronisce e intristisce l’alpino che non risponde alle sollecitazioni e agli inviti degli amici e si chiude sempre più in se stesso e, nel 1984, mette fine alla sua vita con un gesto tragico. Una conclusione drammatica che il carattere e lo svolgersi della vita di Toni Meneghini non lasciava assolutamente presagire e che ha colpito e sorpreso tutti quelli che lo conoscevano.
Giuseppe Bigolin e i molti che l’hanno conosciuto da vicino, sempre sensibili al ricordo e all’amicizia come per Armando Zamprogna, lo ricordano sempre con affetto e rimpianto, a distanza di quasi trent’anni, così come altri amici del tempo di un ciclismo che fu.
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...
La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.