FCI. Al via il primo corso di aggiornamento per i prof
INIZIATIVE | 27/11/2013 | 16:11 Il Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con la Lega del Ciclismo Professionistico e l’A.C.C.P.I. organizzano il primo corso di aggiornamento-formazione rivolto a tutti gli atleti professionisti e neoprofessionisti in programma venerdì 29 novembre presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme.
Un momento rilevante perché il corso di aggiornamento è la risposta concreta della Federciclismo (delibera federale del 28 giugno 2013), A.C.C.P.I. e Lega del Ciclismo Professionistico ad una richiesta esplicita pervenuta direttamente dagli atleti professionisti perché il corso-formazione sia obbligatorio. A tale richiesta, segnale di presa di coscienza da parte degli atleti e di grande professionalità, si sono aggiunte anche le donne elite. La presenza degli atleti al momento di formazione permette quindi il rilascio della tessera/licenza valida per la stagione 2014.
“E’ una grande occasione per tutti di informazione, prevenzione e formazione oltre che dal grande spessore culturale vista la presenza di relatori esperti e competenti – afferma Renato Di Rocco – Rivolto a tutti gli atleti, in particolare a chi si affaccia per la prima volta al mondo del professionismo, un corso con queste modalità non è mai stato organizzato in nessun altra disciplina”.
Il corso è, infatti, rivolto ai professionisti e neoprofessionisti, donne élite, paralimpici e atleti del fuoristrada e prevede una sessione mattutina e due sessioni nel pomeriggio (una di lavori in comune a tutte le categorie ed una differenziata). Nella mattinata (ore 11.30), il CT Paolo Bettini accoglierà gli atleti neoprofessionisti condividendo insieme a loro la propria esperienza e informandoli, al fianco di Alessandro Bertolini, rappresentante dell’Assocorridori, sugli assetti del professionismo.
A partire dalle 14.00, è in programma l’intervento di Massimo Cacciari, filosofo, accademico e politico italiano nonché personalità eclittica, che parlerà di “Etica nello sport”. A seguire, significativa la tesi di Marco Bellinazzo e Dario Ceccarelli, giornalisti de il Sole 24 Ore e Radio24, dal titolo “L’impatto economico delle sponsorizzazioni”. Concluderà il momento di confronto, moderato dal giornalista e direttore di TuttoBici, Pier Augusto Stagi, un focus su “I rapporti con i Media” a cura di Luca Corsolini, giornalista di Sky Sport e docente della Scuola dello Sport del Coni.
Alle ore 16.30 i lavori saranno differenziati per categoria: i professionisti e neoprofessionisti parteciperanno alla sessione con tema “La riforma del ciclismo” a cura della Lega del Ciclismo Professionistico; gli atleti paralimpici e del fuoristrada presenzieranno all’esposizione della tesi di Luca Corsolini “La responsabilità sociale delle organizzazioni sportive” mentre, le donne elite interagiranno alla tesi “Il passaggio da Team a gruppo vincente”, realizzata con la collaborazione dell’aeronautica militare.
La ritengo una buona iniziativa, da verificare nei suoi effetti concreti, ma certamente interessante per gli obiettivi, i temi e la qualità dei docenti.
Da questa esperienza chissà non nasca il desiderio di estendere questi incontri anche alle categorie inferiori.
Silvano Antonelli
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...
Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...
Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...
Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...
E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...
Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...