Armstrong accusa: Verbruggen sapeva e mi copriva

DOPING | 18/11/2013 | 11:23
La nuova strategia di Lance Armstrong, lo avrete capito, è quella di parlare attraverso le interviste. In quella concessa a Sportsmail, inserto del Daily Mail in edicola oggi, Armstrong parla con la sua ex massaggiatrice Emma O’Reilly e conferma che Hein Verbruggen, ex numero uno del ciclismo mondiale, sapeva tutto e avrebbe coperto il suo uso di doping. «Verbruggen sapeva del mio utilizzo di sostanze dopanti e mi aiutava a nasconderlo. Fu una delle persone che mi permise di portare a termine il Tour de France 1999 nonostante fossi risultato positivo a un test». E aggiunge nuovi dettagli sulla famosa ricetta retrodatata, firmata dal medico della Us Postal, che gli ha permesso di evitare sanzioni.

Armstrong ha negato per anni i fatti, Verbruggen continua a negare qualsiasi coinvolgimento - lo ha fatto anche attraverso la lettera che tuttobiciweb ha pubblicato in esclusiva - anche se non ha voluto rispondere ai giornalisti del quotidiano inglese.
Durissima la presa di posizione del texano nei confronti della vecchia dirigenza dell'Uci: «Non ho intenzione di mentire per proteggere queste persone. Io li odio. Mi hanno buttato sotto il bus».

È evidente - scrive il Daily Mail - come Armstrong stia cercando di riallacciare i contatti con la nuova Uci di Brian Cookson, in vista del varo della nuova Commissione indipendente di inchiesta che unirà Uci e Wada. Si tratta però di una lunga strada, visto che l’unica istituzione che può riparire il caso Armstrong ed arrivare eventualmente ad una riduzione della pena è la Usada...



It was the story he had denied. The story Emma O'Reilly went some way to telling when she exposed Lance Armstrong as a drug cheat. But when the conversation moved to the subject of that positive test in 1999, he not only agreed with her that she had been right but went a stage further.

O'Reilly always believed there was a bigger conspiracy and with her sitting before him he finally revealed the full scale of the cover-up, naming Hein Verbruggen as a central figure in his escape from punishment.
Certainly, Armstrong used this opportunity to his full advantage. He wants his life ban reduced and he wants to work with cycling's UCI governing body to achieve this. They will surely see his latest bombshell as a chance to open further discussions with him at their proposed truth and reconciliation committee hearing.

In his Sportsmail interview, Armstrong claims the former head of world cycling knew about his drug abuse and encouraged him to cover up his doping. He says the then president of the UCI,  Verbruggen, was complicit in the skulduggery that allowed him to continue in the 1999 Tour de France despite a positive drugs test.
And he goes into greater detail than ever before about the backdated prescription provided by the US Postal medical  staff which allowed him to escape punishment.
Today's allegations contradict Verbruggen's insistence that he has never been involved in doping cover-ups. Armstrong has no desire to protect senior UCI officials if he appears before the independent inquiry that has been called for by Englishman Brian Cookson, world cycling's new president.

Cover up: Armstrong denied wrongdoing for years before finally admitting his guilt in January of this year
It has been made clear to Armstrong that his cooperation could be rewarded with a reduction of his lifetime ban to eight years. And he told Sportsmail: 'To think I am protecting any of these guys after the way they treated me, that is ludicrous. I'm not protecting them at all. I have no loyalty towards them. 'I'm not going to lie to protect these guys. I hate them. They threw me under the bus. I'm done with them.'
Despite Sportsmail's repeated attempts to contact Verbruggen, he was unavailable for comment. However, in a letter to the national cycling federations earlier this month to mark his departure from the UCI, where he had been serving as honorary president, Verbruggen defended himself.

'I have never acted inappropriately and my conscience is absolutely clean,' he said. 'With the benefit of hindsight, however, I admit that I could have done some things differently, but I do not accept that my integrity is in doubt.'
Recovery: Lance Armstrong founded his charity in 1997, but resigned as chairman 15 years later
In February, Verbruggen personally delivered a letter to the most important 15 Olympic officials at the Lausanne  Palace Hotel, attacking the World Anti-Doping Agency (Wada) and denying  he had aided any cover-up of Armstrong's doping.
Verbruggen wrote: 'I have been frequently accused that, in my UCI presidency, my federation would not have been too serious in its anti-doping policy and that - in particular the Lance Armstrong case - the UCI and myself have been involved in covering up positive tests.

'Cover-ups never took place. Not only would this never have been allowed, but there simply was nothing to cover up. Armstrong, nor his team-mates, never tested positive.'
Verbruggen was also deeply critical of Wada, and anti-doping officials in the US and France, for their failure to expose Armstrong during his career.
In September, Verbruggen and his successor Pat McQuaid faced allegations of inappropriate behaviour during the heated battle for the presidency of  the UCI. A leaked 54-page dossier accused McQuaid and Verbruggen of corruption. They were alleged to have solicited a bribe from a team owner in 2012, of manipulating the drug-testing rules for Armstrong and of attempting to cover up Alberto Contador's positive drugs test in 2010.

Cookson responded to the allegations by calling for an investigation, with McQuaid accusing his opponents of 'gangster politics'. Cookson called the allegations 'very serious', adding: 'For the good of the UCI and cycling, they should be immediately and thoroughly investigated by the authorities.'

http://www.dailymail.co.uk/sport/othersports/article-2509002/LANCE-ARMSTRONG-WORLD-EXCLUSIVE-UCI-helped-cheat-way-Tour-France-titles.html
Copyright © TBW
COMMENTI
Verbruggen+Mc Quaid=LA ROVINA DEL CICLISMO!
18 novembre 2013 13:07 The rider
E' la dimostrazione che la rovida del ciclismo è partita dall'alto, e chissà quanti altri hanno coperto e magari poi gettato alle ortiche, mi verrebbe anche un nome di un ragazzo Italiano che purtroppo non c'è più, ma preferisco stare zitto.
Pontimau.

CONCORDO
18 novembre 2013 13:10 tonifrigo
Armstrong sotto il bus? Peccato che quel bus fosse suo. Bastava tirare il freno a mano. Fosse stato per Verbruggen e compagnia non lo avremmo mai saputo.

18 novembre 2013 14:28 foxmulder
Quest'uomo è incredibile! Anche facendo una cosa giusta (alzare finalmente il velo sui suoi amichetti), riesce a darmi l'impressione di farla nel modo sbagliato. Come mai tutta questa lingua ti è venuta quando entrambi gli amichetti sono stati "pensionati" dal corso degli eventi? Opportunismo...

SOLO ADESSO
18 novembre 2013 17:05 Capitano
Come mai solo adesso, e tutti gli altri che servono per coprire uno scandalo del genere...? non basta IL TEXANO E VERBRUGGEN, per una cosa del genere ci devono essere collusioni ai più alti livelli, controlli, politica, manager, soldi a go go.....ma tolto a lui i 7 tour tutti quelli dietro rimangono puliti, e gli italiani?? non ce n'è uno come mai? Di Rocco batti un colpo, non c'è più ne Verbruggen ne Mquaid, che fai...????? e ce ne sarebbero da dire e scrivere.....W IL CICLISMO ABASSO IL DOPING E TUTTI QUELLI A CUI IL CICLISMO NON INTERESSA X NIENTE E LO MASSACRANO !!!!! ULTIMA COSA, SE I CICLISTI NON PRENDONO IN MANO IL LORO DESTINO IN QUESTO MOMENTO NON CAPITERA' PIU' UN OCCASIONE DEL GEENRE.....DOVE SONO LE ASSOCIAZIONI ????? ALTRIMENTI MI VIENE UN DUBBIO....BERLESE ROBERTO

RITORNERO' NEI RANGHI
19 novembre 2013 14:27 bric
Per protesta contro certi giustizialisti arroganti quanto offensivi che credevano alla Befana da circa due anni non ho partecipato a questo blog.
Non ho cambiato idea e ritornerò subito nei ranghi ma siccome la vendetta si serve fredda il sig. Armstrong mi viene proprio "a fagiolo".
Ma per certi giustizialisti d’accatto ci voleva questa confessione tardiva, ipocrita, interessata e vergognosa nello stile del texano che sa benissimo dove vuole arrivare per capire quale era la verità?
Comunque l’americano che è un volpone del male anche ora che sta parlando sta sempre difendendo i suoi protettori perché parla solo oggi ma mica quando costoro erano in auge ed ora vuole avvicinarsi ai nuovi dirigenti che praticamente hanno detto confessate e ne riparleremo.
Oggi caro Cookson non bisogna essere clementi perché i bari hanno fatto quello che volevano in forza di costose? Protezioni e dopo essersi arricchiti ora dovrebbero essere pure perdonati?
A suo tempo il contendere con “i giustizialisti” era il loro comportamento a due velocità proprio come gli organi mondiali: corridori colpevoli da mettere al rogo e corridori meno colpevoli da osannare.
Io sostenevo che il doping c’era eccome e sono convinto che c’è ancora oggi checchè se ne dica con ipocrisia (guarda le medie e certi tizi che da schiappe sono diventati all’improvviso fenomeni e qualcuno pure in età da pensione) ma c’erano anche controlli a due velocità ovvero i campioni con i soldi ( vedi i 100.000 dollari di donazione all’Uci da parte del texano ma guarda un po’ per contribuire alla lotta al doping…ma che faccia tosta) che nessuno beccava ai controlli ed i poveri cretini di corridori meno campioni che servivano da caprio espiatori o vedi Riccò che cretino era ma anche campione e che io ho sempre difeso e difenderò sempre perché per me è stato vittima prima della sua scemenza giovanile e poi del sistema…ah se parlasse di meno di cretinate e parlasse ora di quello schifo che vedeva in gruppo e per questo il gruppo stesso lo aveva messo ai margini per neutralizzarlo meglio vero Pozzato?
Ora che sta uscendo tutta questa verità melmosa e maleodorante quanti avranno il coraggio di farsi avanti……giornalisti in primis vero Bulbarelli ( ma non solo lui) perché non parla di quella lunghissima intervista in diretta al Dott. Ferrari al Tour?
Tanto vi dovevo
Bye bye

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024