AIMEC, definito il programma del convegno annuale

CONVEGNO | 15/11/2013 | 11:05
L’Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) presenta il programma definitivo del suo ventiduesimo convegno annuale che si terrà a Sesto Fiorentino (FI) presso il Convento Santa Lucia alla Castellina, venerdì 22 e sabato 23 novembre.

Il Convegno, organizzato in collaborazione con l’Associazione Direttori Sportivi Professionisti (A.Di.S.Pro.), approfondirà aspetti molto sentiti e di attualità relativi alla gestione di una società ciclistica sia dal punto di vista sanitario che tecnico-dirigenziale.

Il programma delle due giornate di lavori

Venerdì 22 novembre

14.30                Apertura del Convegno
Saluto del Presidente e presentazione del Convegno: Roberto Corsetti
Saluto del Presidente della Associazione Direttori Sportivi Professionisti (A.Di.S.Pro.) Davide Goetz
Saluto del Priore del Convento Santa Lucia alla Castellina Padre Raffaele Duranti
Saluto del Presidente della Onlus “Coraggio e Avanti” Giacinto Gelli

15.00                I Sessione
La tutela della salute del ciclista agonista: esperienze sul campo e contributi scientifici originali dell’A.I.Me.C. - Moderatore Roberto Corsetti
Valutazione ematochimica comparata di un team professionistico in tre Giri d'Italia consecutivi: Giuseppe Banfi                          
Patologia ostruttiva dell'arteria iliaca esterna nel ciclista: nuove acquisizioni in tema di patogenesi, diagnosi, evoluzione e trattamento: P. Raugei                   

Discussione

16.20                II Sessione
La valutazione dello stato di salute del ciclista agonista: nuovi orizzonti e contributi - Moderatore       A. Pietra (Padova)
La grafologia al servizio dello sport. Studi preliminari sul ciclismo: V. Angelini (Firenze)     
Nuovi approcci diagnostici e terapeutici alle patologie da overuse del sistema osteo-muscolo-articolare: M. Benucci (Firenze)       

Discussione

17.30                Coffee break

17.45                III Sessione
Il ciclismo del futuro: nuovi strumenti e software a disposizione dello staff tecnico e sanitario - Moderatori: A. Andreazzoli (Massa Carrara), G. Giordano (Torino)
La tecnologia al servizio del ciclismo per un approccio moderno e scientifico allo sport: C. Del Rosso (Fermo)                                                        
La gestione dei test e degli allenamenti indoor mediante un software professionale con interessanti prospettive di sviluppo futuro: F. Fabbioni (Forlì)                                               

Discussione                       

19.00                      Fine lavori
19.30                      Momento di preghiera fraterna
20.00                      Buffet - dinner
21.30                      Assemblea dei Soci dell’A.I.Me.C.

Sabato 23 novembre
9.00                  IV Sessione
La sessione di Marcello (in memoria del Prof. Marcello Faina). Valutazione funzionale e programmazione dell’allenamento: nuovi orizzonti - Moderatori: D. Tarsi (Grosseto) – L. Guercilena (Milano)
Time Trial Pacing: ottimizzazione della distribuzione dello sforzo in una prova a cronometro individuale: A. Morelli (Olgiate Olona)
I test più idonei per valutare lo stato di forma e ottimizzare le convocazioni: F. Tacchino (Genova)                                      

Discussione

10.45               Coffee break     
11.00               V Sessione
UCI, WADA e FCI: nuove normative e utili strumenti per la tutela della salute e la lotta al doping - Moderatori: G. Daniele (Roma) – G. Martinelli (Brescia)
La tutela della salute e la prevenzione del doping nel ciclismo del presente e del futuro: il ruolo del Medico dello Sport e del Direttore Sportivo: normative vigenti in ambito internazionale e ipotesi future. Novità del Codice WADA 2014: M. Zorzoli – F. Rossi (Aigle – Svizzera)                                     
La tutela della salute e la prevenzione del doping nel ciclismo del presente e del futuro: il ruolo del Medico dello Sport, dell’Atleta e del Direttore Sportivo: L. Simonetto (Roma)                                                         

Discussione

13.00 Buffet – lunch
 
14.30 VI Sessione
Il Medico Sociale e/o di Squadra, il Direttore Sportivo, il Team: responsabilità sempre maggiori. Problematiche applicative delle normative di riferimento sotto il profilo medico-legale e giuridico - Moderatori: A. Angelucci (Roma) – A. Volpi (Milano)
Responsabilità oggettiva della struttura, del medico, del direttore sportivo, nella vicenda doping del corridore: F. Scaglia (Milano)                                           
La tutela della privacy dell'atleta in ambito sportivo: ruolo e compiti del medico sportivo, del direttore sportivo e del Team di appartenenza: A. Lovato (Bologna)                                          

Discussione

16.30               Chiusura del Convegno

Copyright © TBW
COMMENTI
OTTIMO. Complimenti
16 novembre 2013 09:23 renzobarde
Vorrò partecipare. Programma encomiabile. Renzo Bardelli- Pistoia

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024