CONVEGNO | 15/11/2013 | 11:05 L’Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) presenta il programma definitivo del suo ventiduesimo convegno annuale che si terrà a Sesto Fiorentino (FI) presso il Convento Santa Lucia alla Castellina, venerdì 22 e sabato 23 novembre.
Il Convegno, organizzato in collaborazione con l’Associazione Direttori Sportivi Professionisti (A.Di.S.Pro.), approfondirà aspetti molto sentiti e di attualità relativi alla gestione di una società ciclistica sia dal punto di vista sanitario che tecnico-dirigenziale.
Il programma delle due giornate di lavori
Venerdì 22 novembre
14.30 Apertura del Convegno Saluto del Presidente e presentazione del Convegno: Roberto Corsetti Saluto del Presidente della Associazione Direttori Sportivi Professionisti (A.Di.S.Pro.) Davide Goetz Saluto del Priore del Convento Santa Lucia alla Castellina Padre Raffaele Duranti Saluto del Presidente della Onlus “Coraggio e Avanti” Giacinto Gelli
15.00 I Sessione La tutela della salute del ciclista agonista: esperienze sul campo e contributi scientifici originali dell’A.I.Me.C. - Moderatore Roberto Corsetti Valutazione ematochimica comparata di un team professionistico in tre Giri d'Italia consecutivi: Giuseppe Banfi Patologia ostruttiva dell'arteria iliaca esterna nel ciclista: nuove acquisizioni in tema di patogenesi, diagnosi, evoluzione e trattamento: P. Raugei
Discussione
16.20 II Sessione La valutazione dello stato di salute del ciclista agonista: nuovi orizzonti e contributi - Moderatore A. Pietra (Padova) La grafologia al servizio dello sport. Studi preliminari sul ciclismo: V. Angelini (Firenze) Nuovi approcci diagnostici e terapeutici alle patologie da overuse del sistema osteo-muscolo-articolare: M. Benucci (Firenze)
Discussione
17.30 Coffee break
17.45 III Sessione Il ciclismo del futuro: nuovi strumenti e software a disposizione dello staff tecnico e sanitario - Moderatori: A. Andreazzoli (Massa Carrara), G. Giordano (Torino) La tecnologia al servizio del ciclismo per un approccio moderno e scientifico allo sport: C. Del Rosso (Fermo) La gestione dei test e degli allenamenti indoor mediante un software professionale con interessanti prospettive di sviluppo futuro: F. Fabbioni (Forlì)
Discussione
19.00 Fine lavori 19.30 Momento di preghiera fraterna 20.00 Buffet - dinner 21.30 Assemblea dei Soci dell’A.I.Me.C.
Sabato 23 novembre 9.00 IV Sessione La sessione di Marcello (in memoria del Prof. Marcello Faina). Valutazione funzionale e programmazione dell’allenamento: nuovi orizzonti - Moderatori: D. Tarsi (Grosseto) – L. Guercilena (Milano) Time Trial Pacing: ottimizzazione della distribuzione dello sforzo in una prova a cronometro individuale: A. Morelli (Olgiate Olona) I test più idonei per valutare lo stato di forma e ottimizzare le convocazioni: F. Tacchino (Genova)
Discussione
10.45 Coffee break 11.00 V Sessione UCI, WADA e FCI: nuove normative e utili strumenti per la tutela della salute e la lotta al doping - Moderatori: G. Daniele (Roma) – G. Martinelli (Brescia) La tutela della salute e la prevenzione del doping nel ciclismo del presente e del futuro: il ruolo del Medico dello Sport e del Direttore Sportivo: normative vigenti in ambito internazionale e ipotesi future. Novità del Codice WADA 2014: M. Zorzoli – F. Rossi (Aigle – Svizzera) La tutela della salute e la prevenzione del doping nel ciclismo del presente e del futuro: il ruolo del Medico dello Sport, dell’Atleta e del Direttore Sportivo: L. Simonetto (Roma)
Discussione
13.00 Buffet – lunch
14.30 VI Sessione Il Medico Sociale e/o di Squadra, il Direttore Sportivo, il Team: responsabilità sempre maggiori. Problematiche applicative delle normative di riferimento sotto il profilo medico-legale e giuridico - Moderatori: A. Angelucci (Roma) – A. Volpi (Milano) Responsabilità oggettiva della struttura, del medico, del direttore sportivo, nella vicenda doping del corridore: F. Scaglia (Milano) La tutela della privacy dell'atleta in ambito sportivo: ruolo e compiti del medico sportivo, del direttore sportivo e del Team di appartenenza: A. Lovato (Bologna)
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...
«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...
La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...
“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...
L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha già cominciato l’attività per la prossima stagione, come tutte le altre squadre d’altronde a questo punto dell’anno. Nella nuova formazione ha già inserito quattro nuovi acquisti che provengono tutti dalla categoria juniores. “Sono ragazzi promettenti...