GIORNO DELLA SCORTA. Parliamo di scorte tecniche e Asa

PREMI | 03/11/2013 | 09:32
Dalla brochure del “Giorno della Scorta”, in programma a Cotignola (RA) il prossimo 15 dicembre.

SCORTE TECNICHE /ASA

Abruzzo 33 / 198
Basilicata 28 / 0
Campania/Molise 29 / 0
Calabria 7 / 0
Friuli V. G. 94 / 0
Emilia-Romagna 188 / 1.087
Marche 83 / 734
Lazio 79 / 257
Liguria 89 / 266
Lombardia 338 / 783
Piemonte 199 / 700
Puglia 23 / 120
Toscana 264 / 524
Sardegna 5 / 0
Sicilia 36 / 14
Trentino A.A. 44 / 580
Umbria 116 / 443    
Veneto 187 / 1.938
ITALIA 1.842 / 7.644
Dati del Ministero dell’Interno, aggiornati al 30.9.2013

SCORTE TECNICHE, NUMERI MODESTI ED ORE ESAGERATE PER GLI AGGIORNAMENTI
Dopo aver raggiunto il picco massimo di 5.340 abilitazioni nel 2007, quando  non erano ancora a scadenza quelle rilasciate per soli titoli nel 2003, la fotografia degli ultimi due anni lascia presagire che la situazione andrà a stabilizzarsi verso le 2.000 unità. Erano 1.980 nel 2011, sono 1.842 quest’anno, con un lieve scostamento negativo del 2,5%, probabilmente dovuto al fatto che nel 2012 sono partiti con qualche ritardo i corsi di formazione affidati esclusivamente alla FCI.
Il quadro generale potrebbe essere più accettabile se in alcune regioni non comparissero numeri di abilitati così bassi da far sorgere l’interrogativo di come facciano realmente a garantire le scorte minime previste dal codice della strada.
Non si registrano fatti particolari se non quello di un generale disagio per le 12 ore di aggiornamento di chi deve rinnovare la propria abilitazione. Una autentica esagerazione, non giustificata dalle materie da trattare e che andrebbe ridotta almeno alla metà.
A decidere spetta il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ma intanto la FCI ed il Ministero dell’Interno potrebbero fare la loro parte.

ASA, SEMPRE DI PIÙ
Gli ASA sono un esercito in costante avanzata: 2.182 abilitati nel 2009, 5.288 nel 2011, 7.644 nel 2013.
Numeri importanti che confermano l’utilità di questa  figura per la sicurezza nelle gare ciclistiche, in particolare le granfondo.
Abbiamo sempre pensato che si potesse arrivare alle 10.000 unità e i dati lo stanno progressivamente dimostrando.
Fa però un certo effetto registrare che in ben cinque regioni questa figura è letteralmente sconosciuta. Evidentemente non ovunque gli Enti sportivi, la FCI, le Prefetture e gli organi di Polizia hanno saputo apprezzare le opportunità che i Ministeri dell’Interno e dei trasporti si sono prodigati di mettere in campo.

AGGIORNAMENTI, “FIERA” DELLA NOIA
Secondo i più comuni vocabolari, aggiornare significa: rivedere, rinnovare con nuove informazioni, integrare, adeguare agli ultimi sviluppi, ovvero, l’esatto contrario di  quello che si è invece visto  nei nuovi aggiornamenti per il rinnovo delle abilitazioni a scorta tecnica, così come per quelli delle motosteffette e come probabilmente sarà per quelli degli ASA.
Nessuna novità, ma solo ripasso delle vecchie norme, quelle che i candidati avevano conosciuto cinque anni prima, quando si sono abilitati per la prima volta, trattati da docenti che spesso dicono le stesse cose ma in orari diversi.
Nessuna novità, nessun approfondimento specifico per l’arricchimento professionale degli abilitati, nessun specialista chiamato a trattare argomenti di spessore, ma solo tanta noia elargita a pagamento.
Una sorta di festival del pensiero unico, senza un briciolo di fantasia da parte delle varie regioni e tutto secondo il copione stabilito dal Centro Studi della FCI, che a quanto pare è molto centro e poco studio.
Copyright © TBW
COMMENTI
Tutto fuorchè una battuta...
3 novembre 2013 11:10 TorrazzaForever
In Toscana ci sono più scorte tecniche che corridori...

sicurezza sì, scorte tecniche no
6 novembre 2013 00:00 JBFletcher
una spesa inutile per le società organizzatrici e un bussines per qualcuno. Meglio 4 amici motorizzati capaci che 4 pensionati incapaci dotati di abilitazione che però devono arrotondare la pensione alle spalle di chi organizza a fatica. Viva la sicurezza ma basta scorte tecniche.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


Sabato 18 ottobre si correrà sulle strade di San Biagio di Callalta (Tv) il Campionato Italiano della Cronometro a squadre: l'evento tricolore sarà allestito interamente dallo staff della B&P Cycling Academy. "E' da alcuni mesi che lavoravamo alla candidatura della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024