SCORTE TECNICHE, NUMERI MODESTI ED ORE ESAGERATE PER GLI AGGIORNAMENTI Dopo aver raggiunto il picco massimo di 5.340 abilitazioni nel 2007, quando non erano ancora a scadenza quelle rilasciate per soli titoli nel 2003, la fotografia degli ultimi due anni lascia presagire che la situazione andrà a stabilizzarsi verso le 2.000 unità. Erano 1.980 nel 2011, sono 1.842 quest’anno, con un lieve scostamento negativo del 2,5%, probabilmente dovuto al fatto che nel 2012 sono partiti con qualche ritardo i corsi di formazione affidati esclusivamente alla FCI. Il quadro generale potrebbe essere più accettabile se in alcune regioni non comparissero numeri di abilitati così bassi da far sorgere l’interrogativo di come facciano realmente a garantire le scorte minime previste dal codice della strada. Non si registrano fatti particolari se non quello di un generale disagio per le 12 ore di aggiornamento di chi deve rinnovare la propria abilitazione. Una autentica esagerazione, non giustificata dalle materie da trattare e che andrebbe ridotta almeno alla metà. A decidere spetta il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ma intanto la FCI ed il Ministero dell’Interno potrebbero fare la loro parte.
ASA, SEMPRE DI PIÙ Gli ASA sono un esercito in costante avanzata: 2.182 abilitati nel 2009, 5.288 nel 2011, 7.644 nel 2013. Numeri importanti che confermano l’utilità di questa figura per la sicurezza nelle gare ciclistiche, in particolare le granfondo. Abbiamo sempre pensato che si potesse arrivare alle 10.000 unità e i dati lo stanno progressivamente dimostrando. Fa però un certo effetto registrare che in ben cinque regioni questa figura è letteralmente sconosciuta. Evidentemente non ovunque gli Enti sportivi, la FCI, le Prefetture e gli organi di Polizia hanno saputo apprezzare le opportunità che i Ministeri dell’Interno e dei trasporti si sono prodigati di mettere in campo.
AGGIORNAMENTI, “FIERA” DELLA NOIA Secondo i più comuni vocabolari, aggiornare significa: rivedere, rinnovare con nuove informazioni, integrare, adeguare agli ultimi sviluppi, ovvero, l’esatto contrario di quello che si è invece visto nei nuovi aggiornamenti per il rinnovo delle abilitazioni a scorta tecnica, così come per quelli delle motosteffette e come probabilmente sarà per quelli degli ASA. Nessuna novità, ma solo ripasso delle vecchie norme, quelle che i candidati avevano conosciuto cinque anni prima, quando si sono abilitati per la prima volta, trattati da docenti che spesso dicono le stesse cose ma in orari diversi. Nessuna novità, nessun approfondimento specifico per l’arricchimento professionale degli abilitati, nessun specialista chiamato a trattare argomenti di spessore, ma solo tanta noia elargita a pagamento. Una sorta di festival del pensiero unico, senza un briciolo di fantasia da parte delle varie regioni e tutto secondo il copione stabilito dal Centro Studi della FCI, che a quanto pare è molto centro e poco studio.
In Toscana ci sono più scorte tecniche che corridori...
sicurezza sì, scorte tecniche no
6 novembre 2013 00:00JBFletcher
una spesa inutile per le società organizzatrici e un bussines per qualcuno. Meglio 4 amici motorizzati capaci che 4 pensionati incapaci dotati di abilitazione che però devono arrotondare la pensione alle spalle di chi organizza a fatica. Viva la sicurezza ma basta scorte tecniche.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne elga ha collezionato una serie di risultati...
Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...
Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...
Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...
Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...
Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...