Nibali: incredibile quel che sta facendo Horner

VUELTA | 12/09/2013 | 18:38
Ha cercato con ogni mezzo di difendersi, Vincenzo Nibali e alla fine per tre secondi ha conservato il simbolo del primato.
«Horner ha imposto un gran ritmo e alla fine ha fatto la differenza su tutti, non solo su di me ma anche su Valverde e su Purito. Andare così forte a quasi 42 anni è davvero incredibile. La vittoria finale? Difficile dirlo percé domani c’è il Naranco e sabato lAngliru. Questa Vuelta riserva emozioni diverse ogni giorno. Da parte mia, spero di riuscire a difendermi ancora, anche se Horner ha mostrato di avere tanta potenza. Le forze sono uguali per tutti, solo lui sembra aver qualcosa in più. Vedremo, perché sull’Angliru è difficile salire sui pedali e lì ognuno di noi si giocherà le ultime carte».

Copyright © TBW
COMMENTI
Horner!!!
12 settembre 2013 19:33 ciano90
difficile credere che uno di 42 anni abbia una potenza e un recupero migliori di un 29enne! Spero solo non ci siano sorprese per l'ennesima volta.

12 settembre 2013 20:24 Legend
Ma l'anno prossimo Horner punta a vincere il Tour?

...
12 settembre 2013 20:55 LUCA
...come no...incredibile!!!

horner
12 settembre 2013 21:42 marcog
sono sempre stato un garantista ma vederlo saltare sui pedali come il miglior Pantani (ma aveva 15 anni di meno)...... mi lascia parecchi dubbi. Spero che fra qualche anno il secondo non si ritrovi primo, sarebbe un altro duro colpo per il ciclismo.

Ma quando la smettiamo di far finta di nulla???
12 settembre 2013 23:44 valentissimo
Dovremmo credere che a 42 anni, si raggiunge la piena maturità atletica?
Forse è arrivato il momento in cui tutti la smettano di far finta di credere alle favole e ripulire il ciclismo dal doping!!!
Probabilmente tutti si "aiutano" ma, quello che sta accadendo in Spagna è davvero troppo e se 7 anni, rifaremo le analisi ai campioni prelevati ai controlli ad Horner, sicuramente ci sorprenderanno più di quanto non lo faranno i campioni degli altri Big.

13 settembre 2013 06:44 foxmulder
A Nibali manca sicuramente qualcosa per avere la gamba dei giorni migliori. Tuttavia faccio fatica a credere che un uomo di 42 anni, in uno sport che è tutto forza, resistenza e capacitá di recupero, riesca a primeggiare su atleti molto più giovani. Federer, probabilmente il miglio tennista di tutti i tempi, in uno sport che ha una forte componente atletica, ma che è principalmente destrezza a mente, a 34 anni, arranca. Interrogarsi è naturale. Poi spero per il meglio...

Horner
13 settembre 2013 10:49 dopatodichianti
Un incontro di wrestling sarebbe più credibile

x maertens.kelly
13 settembre 2013 11:24 marcog
rendo onore al nick.... specialmente Kelly, grande, immenso irlandese.
Per quanto riguarda i dubbi su Horner devi ammettere che sono tutti leciti. Ci chiediamo come abbia fatto Froome a fare certi numeri allo scorso Tour e mi sembra che non abbia ancora 30 anni, è difficile credere che gli stessi numeri li faccia uno di 42 anni. E' vero che con l'età si guadagna in resistenza (nel ciclismo) ma si perde in esplosività ed in agilità. Questo qui ti fa 5/6 km in piedi a ritmi che anche il Nibali del giro non avrebbe tenuto.
Io spero, anzi voglio esserne sicuro, che sia tutta farina del suo sacco ma se permetti i dubbi restano.

Horner l'americano
13 settembre 2013 11:33 TIME
Io penso semplicemente che sia un fatto di "testa". Nel ciclismo bisogna soffrire e stringere i denti e non mollare mai !. Se ci fate caso ha fatto a tutta gli ultimi 6-700 metri e non fa come altri che partono a tutta ed ogni 30 metri si volta per vedere cosa fanno gli altri. Mi piace per il modo di fare ed è convinto che se vogliono superarlo o resistere a ruota dovrà andare come lui se non meglio. L'unica annotazione è il recupero del giorno dopo ... ed oggi sarà un banco di prova.

Non è farina del mio sacco
13 settembre 2013 11:45 Fra74
Vi copio ed incollo un post di una persona di mia conoscenza:"Analizziamo i dati di ieri. Horner ieri è salito con una Vam di 2034 con una potenza media di 437 Watt, con 6,83 Watt/Kg abbattendo di 31 secondi il record di ascesa di Purito del 2010. Purito su questa salita lo scorso anno alla 14º tappa è salito con una Vam di 1926. Ieri eravamo alla 18esima, quindi in teoria più stanchi, in teoria peró. Nibali ieri ha impiegato 26" meno del 2010 ed ha 3 anni in più però in piena fase di maturazione fisica. I fisiologi hanno sempre stimato che dopo i 6,2 Watt/Kg si entra nella fase non umana e il corridore viene considerato "trattato".
Cosa è cambiato dagli anni di Pantani-Armstrong?! Nulla, è cambiato il metodo, non la sostanza."

Ripeto, non è il mio pensiero,sono dati per CONFRONTARCI, almeno IO, fino a che non vi sono PROVVEDIMENTI, penso che HORNER sia stato più forte di NIBALI, almeno ieri...poi nel futuro...vedremo...per ora...io lascerei stare certe insinuazioni o altro...
Francesco Conti-Jesi (AN).

Horner
13 settembre 2013 11:53 effepi
ha 42 anni , è la 18° tappa di una vuelta tirata , ha affrontato l'ultima
salita con una VAM di 2043 ( leggo sulla gazzetta di oggi ) per dare l'idea il
record di Pantani sull'Alpe d'Huez è con una VAM di 1973 . Traete Voi le
conclusioni

Il vero problema
13 settembre 2013 11:57 SantGiac
Il vero problema è che chi bara, se va bene, verrà scoperto dopo anni, a giochi fatti e a carriere concluse. Che amarezza

Dubbio
13 settembre 2013 15:00 cimo
Ma scusate se Horner fosse italiano ci sarebbero le stesse reazioni?

x Cimo
13 settembre 2013 15:21 SantGiac
Da parte mia per lo meno, sì.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta a España ieri ha superato l'Angliru con João Almeida vincitore di tappa e Jonas Vingegaard in maglia rossa e tuttobiciweb ha avuto l'occasione di intervistare Alberto Contador. Il Pistolero, vincitore in carriera della tripla corona e de La...


Un cambiamento al programma a cui siamo abituati da anni e un segnale forte e inequivocabile verso la parità di genere nel ciclismo.  Nelle scorse ore gli organizzatori dei Mondiali che si terranno fra due anni in Alta Savoia hanno...


Fa festa la Solution Tech Vini Fantini nella seconda tappa del Tour of Shanghai (Cina) grazie a Dusan Rajovic. Il velocista serbo, alla sua quattrodicesima affermazione in stagione, si aggiudica infatti la frazione di Hungshan dove supera l'ecuadoriano e leader...


Se ne è parlato l’altro giorno, se ne parlerà ancora di sicurezza e alle parole dovranno seguire proposte, numeri, idee e fatti. Intanto qualche numero. «I dati Istat sono chiari e inquietanti: dall’inizio dell’anno abbiamo già contato 206 morti, 30...


Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo e figura indimenticabile per la famiglia Gierciotti e non solo.  per proseguire nella...


Dopo l'Angliru e una tappa durissima con i suoi 3.975 metri di dislivello, cosa c'è di meglio di un'altra tappa di salita? Molto più corta ma ancora più esplosiva? Il menù della 14a giornata di gara alla Vuelta propone la...


Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Volete sapere tutto sul Memorial Pantani? Non avete che da prendere il vostro computer o il vostro smartphone e collegarvi con questa pagina lunedì 8 settembre alle 11 per seguire in diretta streaming la presentazione ufficiale della 22a edizionedella corsa....


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024