Mc Quaid e l'Uci accusati di corruzione

POLITICA | 11/09/2013 | 14:53
Veleni, dossier, accuse, vendette. Il 27 settembre a Firenze si eleggerà il nuovo presidente dell’Uci, la federciclo mondiale, ma il clima che da mesi circonda il duello tra Pat McQuaid e lo sfidante Brian Cookson si è talmente surriscaldato che non escluderemmo neanche un ricorso al Tas (il tribunale arbitrale) dopo la scelta dei 42 delegati del Congresso. L’irlandese McQuaid, in carica dal 2005, cerca il terzo mandato; l’inglese Cookson, dal 1997 presidente della federciclo britannica e anima della rivoluzione d’oro su pista e strada targata Sky, incarna il vento che deve allontanare le nebbie del passato (il caso Armstrong, le connivenze, le donazioni del texano, etc). Ieri però un salto di qualità, se possiamo dire così. Sono emerse tre pagine, stralciate da un dossier di 54 presentato a giugno al Comitato direttivo Uci dal russo Makarov e dall’americano Plant, in cui sono elencate accuse a McQuaid e al suo predecessore Verbruggen. Si intitola «Report sulla corruzione nei dirigenti dell’Uci», in 12 punti. Ecco i principali:

a) «Ci sono prove che, nell’estate 2012, McQuaid e Verbruggen chiesero 250 mila euro a un proprietario di squadra per aiutare la diffusione del ciclismo in quella nazione. La persona rifiutò. I fondi sarebbero stati pagati a una società negli Emirati Arabi».

b) «C’è la prova che quando i membri di una squadra reclamarono il mancato pagamento degli stipendi, l’Uci appoggiò i dirigenti del team e consentì che i pagamenti non fossero fatti».

c) «C’è la prova che, dopo la positività di Contador nel 2010 (al Tour, per clenbuterolo), l’Uci cercò di coprire il test in cambio di denaro. Gli sforzi non ebbero successo perché i giornalisti ebbero notizia della positività prima che la copertura fosse completata».

d) «Quando Armstrong rientrò nel ciclismo nel 2009, non era stato inserito nel registro Uci dei controlli per il prescritto periodo (6 mesi). McQuaid acconsentì alla violazione delle regole, e Armstrong poté correre in Australia per un ingaggio di 1 milione di dollari».

e) «Per i fatti del Tour 1999 sulla presunta positività di Armstrong, Verbruggen (allora presidente Uci, ndr) incaricò un amico avvocato (l’olandese Vrijman) di stendere una relazione (Armstrong ne uscì indenne, salvo poi essere accusato di Epo, ndr) e gli stessi avvocati di Armstrong scrissero e curarono parti della relazione».

McQuaid ha replicato: «Questo dossier è completamente falso e non c’è alcuna prova. E’ un attacco scurrile nei miei confronti. Makarov e Plant sono le uniche persone a possederlo, ed entrambi hanno strombazzato il loro supporto a Cookson. Invito Cookson a condannare questa misera tattica. Questa è politica stile gangster».

da «La Gazzetta dello Sport» dell'11 settembre 2013 a firma Luca Gialanella
Copyright © TBW
COMMENTI
LA PROVA C'E'
11 settembre 2013 18:47 jaguar
Ma dei 100000 dollari di Armstrong la prova c'è e come se c'è.....ed allora?
Basta vai a pascere le pecore.

MQ=B
12 settembre 2013 09:10 tonifrigo
Non è una formula matematica, ma la rappresentazione dell'impunita FDC

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024