Riflettori puntati sulle Donne Élite

MONDIALI | 10/09/2013 | 08:57
Per le Donne Elite quelli che andranno in scena in Toscana dal 22 al 29 settembre saranno i cinquantatreesimi campionati del mondo di ciclismo su strada. La prima edizione della categoria si disputò, infatti, a Reims (Francia) nel 1958 e registrò il successo della lussemburghese Elsy Jacobs poi il campionato non si disputò nel 1984, 1988, 1992 in quanto la gara si tenne ai Giochi Olimpici.
Nella storia delle Donne Elite spicca la francese Jeannie Longo, l'atleta che, in assoluto tra uomini e donne, ha vinto più titoli mondiali sia nella prova in linea (cinque) che nella cronometro (quattro) e ovviamente anche in totale (nove). Ad essi si aggiungono inoltre i quattro titoli conquistati in pista (tre nell'inseguimento e uno nella corsa a punti) e il successo ai Giochi olimpici del 1996, per un totale complessivo di ben 14 vittorie.
Tra le nazioni Francia e Paesi Bassi guidano il medagliere con otto titoli conquistati; seguono il Belgio con sette. l’Italia e la Germania con cinque. Il record di successi consecutivi spetta alla Francia, vincitrice tra il
1985 e il 1990.
Per l’Italia il titolo iridato è stato conquistato per la prima volta da Alessandra Cappellotto a San Sebastian, in Spagna, nel 1997. Marta Bastianelli ha vinto dieci anni dopo a Stoccarda, su Marianne Vos e Giorgia Bronzini, giunte staccate. Tatiana Guderzo e Giorgia Bronzini, due volte, hanno conquistato il titolo fra il 2009 e il 2011 rispettivamente a Mendrisio (Svizzera); Melbourne (Australia) e Copenhagen (Danimarca).
Ben nove volte il titolo iridato è stato conquistato da atlete dello stesso Paese organizzatore: nel 1963 a Renaix in Belgio con Yvonne Reynders, nel 1972 a Gap (FRA) con Geneviève Gambillon, nel 1978 ad Adenau (Germania) con Beate Habetz, nel 1979 a Valkenburg (Ola) con Petra De Bruin, nel 1982 a Goodwood, Gran Bretagna, con Mandy Jones nel 1983 a Altenrhein (Svizzera con Marianne Berglund, nel 1989 a Chambery con Jeannie Longo, nel 1996 a Lugano (Svizzera) con Barbara Hebb, nel 2012 a Valkenburg (Olanda) con Marianne Vos.
La gara che assegnerà il titolo mondiale 2013 si disputerà sabato 28 settembre con partenza da Montecatini Terme ed arrivo a Firenze su un percorso in linea nei primi 57 chilometri. Poi le atlete dovranno affrontare cinque volte il circuito di Firenze/Fiesole prima del traguardo finale di via Paoli.
Alla competizione parteciperanno di diritto, quindi oltre il numero di corridori assegnato dall’UCI ad ogni nazione, sia la campionessa mondiale uscente Marianne Vos che le campionesse continentali 2013.

Mondiali TOSCANA2013:

sabato 28 settembre
partenza ore 14.15 da Montecatini Terme (PT)
arrivo a Firenze alle ore 17.30 circa
km 140,5

Donne Elite - Nazioni e partecipanti:

7 corridori:
Olanda, Italia, USA, Svezia, Australia

6 corridori: Germania, Gran Bretagna,Russi, Belgio, Polonia, Nuova Zelanda, Canada, Francia, Sudafrica, Bielorussia

5 corridori: Brasile, Colombia, Ucraina, Lituania, Lussemburgo

3 corridori: tutte le altre nazioni

Campionessa mondiale ammessa di diritto:
VOS Marianne

Campionesse continentali ammesse di diritto:

CC Africa
RSA MOOLMAN Ashleigh

CC America
CUB SIERRA Arleis

CC Asia
TPE HSIAO Mei Yu

CC Europe
ITA ZORZI Susanna

CC Oceania
AUS BRADLEY Amy
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...


Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...


Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni,  nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it


Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...


Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...


La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...


Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024