Lunigiana Juniores, il Comitato Piemonte replica alle accuse
LETTERA APERTA | 09/09/2013 | 15:53 Sbigottiti! Questa è stata la prima reazione dopo aver letto il Comunicato della Federazione Ciclistica Italiana emesso nella giornata di venerdì u.s. Stupiti dal modo usato per ribattere ad articoli apparsi in alcuni siti di settore, attaccando con estremo livore il Comitato Regionale Piemonte ed il suo Presidente... E, per l'ennesima volta questo Comitato non viene messo in indirizzo, se non altro per conoscenza! Ma andiamo con ordine e puntualizziamo in modo molto oggettivo, qualche passaggio del Comunicato Stampa FCI.
Mai, il CR Piemonte ha menzionato e/o ha fatto allusioni dispregiative o polemiche sull'operato dell'attuale Commissione Tecnica Federale e quanto meno sul Sig. Ruggero Cazzaniga. Ha scritto, invece, di paradosso regolamentare prodotto dalle norme attuative (scritte prima dell'insediamento della C.T.F., come puntualmente riportato dal C.S. della FCI).
Possibile, che un'anomalia delle iscrizione al Giro Internazionale della Lunigiana, debba essere evidenziata da "alcuni CR rispettosi di tali norme vigenti..." e non da chi, garante del sistema (?) sarebbe deputato a farlo? Come non si hanno remore nello screditare il cattivo Piemonte, perché si omettono i nomi dei C.R. virtuosi? Sarebbe bello fare loro un plauso per tanta solerzia e attenzione…
Ma rimaniamo in tema e chiediamo come potrebbe essere altrimenti definito un regolamento, che limita il numero di corse a tappe a tre (secondo anno in categoria) ribadendo però che una delle tre debba essere corsa con la rappresentativa regionale; dovrebbe essere lapalissiano che un Comitato Regionale, che non ha mai iscritto una rappresentativa ad una corsa a tappe, goda di una data protetta per poter convocare una sola volta i corridori che crede. Scopre, invece, che la norma di cui sopra è interpretabile... NO non è così che crediamo si regolamenti un'attività.
Per la partecipazione al Giro della Lunigiana, il C.R. Piemonte ha allertato alcuni corridori dal mese di luglio anticipando loro la convocazione. Purtroppo un grave infortunio ha costretto alla rinuncia un atleta di primo piano e il sostituto designato è stato bloccato dalla norma. I corridori fermati per il Piemonte sono stati, quindi, due.
Una domanda, dopo la lettura del Comunicato stampa federale nasce spontanea: ma se tutti i C.R. sono stati così solerti nel riorganizzare e regolarizzare le squadre, perché i termini delle iscrizioni sono stati prorogati? La scelta di non partecipare è stata sofferta, ma ponderata e senza tutti quegli aspetti polemici che la FCI vede... da Roma o Milano.
Della formazione piemontese iniziale, dopo tutte le vicissitudini, erano a quel punto rimasti solo quattro elementi. Allestire una formazione omogenea e sufficientemente competitiva, che desse certe garanzie di tenuta, era a quel punto diventato un problema. Sarebbe stata composta da atleti, che senza idoneo preavviso sarebbero risultati impreparati. Abbiamo agito a tutela dei ragazzi e la selezione cruenta nelle prime tappe ed il risultato finale del Lunigiana ne sono la più lampante conferma. Se i comunicati fossero letti e non interpretati a proprio uso, si sarebbe compreso che il Comunicato Stampa emesso per la mancata presenza degli atleti del Pedele Castanese fra i convocati, rispondeva ai media che a livello locale e non, avevano insinuato ipotetici malcontenti. La successiva adesione di un atleta “Castanese”, dopo l'infortunio di un componente la squadra, avvalla quanto comunicato. Correttamente tutti i Comunicati piemontesi vengono trasmessi in Federazione.
Per quanto concerne il brutto vizio del C.R. Piemonte di relazionarsi in modo ufficiale con scritti e comunicati, chiediamo scusa, ma crediamo fermamente che il solo uso del telefono, non sia sufficiente garanzia per un'attività sportiva sempre più spesso, purtroppo, vittima di malintesi, deroghe accennate e poi ritrattate, utili solo a creare situazioni nebulose come quelle del Lunigiana, salvaguardando sempre alcuni Comitati e cosa ben più grave, Organizzatori e Club amici.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...