Mondiali 2020: Vicenza ha presentato il progetto al Coni

PROFESSIONISTI | 03/09/2013 | 18:33
I Mondiali di Ciclismo su Strada a Vicenza e nei Colli Berici? Un bel progetto che merita di essere portato avanti: l'incoraggiamento è arrivato oggi dai vertici dello sport italiano, nella persona del presidente del Coni Giovanni Malagò (nella foto con l'avvocato Claudio Pasqualin, ndr), al termine di un incontro avvenuto a Roma, al Foro Italico, con il comitato promotore della candidatura berica.

Un gruppo di lavoro per ora ristretto - lo compongono Alessandro Belluscio, Moreno Nicoletti, l’avv. Claudio Pasqualin e Gabriele Viale - ma già artefice dei Mondiali di Mountain Bike Orienteering in territorio vicentino nel 2011 e della tappa Vicenza-Colli Berici del Giro d’Italia di quest’anno.

Durante l'incontro la delegazione vicentina ha illustrato alla massima carica dello sport nazionale il progetto di candidatura e le sue particolarità, a partire dalla volontà di coinvolgere non solo la città capoluogo, ma anche il territorio limitrofo dei Colli Berici. Uno scenario ideale per varietà dei percorsi possibili e bellezza delle attrazioni culturali e paesaggistiche, che ha favorevolmente colpito il presidente del Coni. Malagò ha infatti incoraggiato il Comitato Promotore vicentino a proseguire nel progetto e si è detto pronto a sostenere la candidatura di Vicenza a livello internazionale, se nel frattempo saranno maturate le adeguate condizioni economiche e di volontà concorde delle istituzioni locali. «L'incontro di oggi - spiega l'avv. Claudio Pasqualin - è stato molto importante, sia perché anche dai vertici dello sport nazionale abbiamo trovato conferma della validità della candidatura di Vicenza e dei Colli Berici, sia perché rappresenta un altro passo nel percorso di candidatura richiesto dal protocollo ufficiale dell'UCI (Union Cycliste Internazionale, ndr.).
L'incoraggiamento e l'interesse del presidente Malagò rappresentano un segnale che ci dà grande fiducia».

L'assegnazione dei Mondiali del 2020 avverrà nel 2016, ma il primo obiettivo è verificare già entro la fine di quest'anno la piena fattibilità del progetto sul piano politico e finanziario. Così, dopo l'annuncio della candidatura avvenuto in primavera, l'appoggio già ottenuto da parte del Presidente FCI (Fedecazione Ciclistica Italiana) e Vice Presidente Mondiale Renato di Rocco e un primo incontro tecnico svoltosi in luglio con Angelo Zomegnan, organizzatore dei Mondiali di Ciclismo su Strada di quest’anno a Firenze, la prossima tappa del percorso di avvicinamento di Vicenza e dei Colli Berici ai Mondiali del 2020 passa proprio per la città toscana. Qui infatti alla fine di settembre, durante i Mondiali, il comitato vicentino sarà presente con un proprio desk nella sala stampa e nelle sedi degli eventi ufficiali previsti nell'ambio della manifestazione, per promuovere anche a livello internazionale la candidatura della Città del Palladio e dei Colli Berici.

In autunno è in programma inoltre una serie di incontri con i rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale locale, il cui supporto sarà indispensabile per portare in terra vicentina un evento che può rappresentare uno straordinario volano per il turismo e l'economia, con una ricaduta economica per il territorio ospitante stimata in 160 milioni di euro.
Copyright © TBW
COMMENTI
4 settembre 2013 12:07 angelofrancini
Grande iniziativa, ma bisogna capirci qualcosa in più.
Giovanni Malago - Renato Di Rocco - Claudio Pasqualin - Angelo Zomegnan, sono quattro nomi citati nell’articolo, che non passano inosservati.
Il primo Presidente del Coni e del Circolo Aniene; il secondo Presidente della FCI, della società organizzatrice dei Mondiali di Firenze 2013; il terzo noto procuratore di calcio e grande appassionato delle due ruote; il quarto presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Firenze 2013 per conto della società organizzatrice, di proprietà della FCI, degli stessi Mondiali.
Vi è un sorta di "fil rouge" che unisce queste persone?
Il circolo Aniene, da cui discende la asd Petit Velo (che ha creato con la FCI, che ne è proprietaria, Five Stars League presieduta da Santilli), dalla quale è nata la asd Bicitaly (Gran fondo di Roma, e che ha fra i propri tesserati Santilli, Di Rocco, Pasqualin e Malagò).
Zomegnan, che viene definito l’organizzatore dei Mondiali di Firenze 2013 (ma non è la FCI che organizza i Mondiali?), partecipa ad un incontro per porre le basi per fotocopiare a Vicenza la struttura di Firenze.

Evidente, quindi, che Pasqualin nella foto abbia un ampio sorriso!
Gli manca un bel sigaro panama e potrebbe essere scambiato per il Signor Dal Monte, quello della pubblicità, che dava il via alla raccolta!
Senza fraintendimenti, è lecito chiedersi il perché di tutte queste ripetitive coincidenze?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...


Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...


Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni,  nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it


Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...


Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...


La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...


Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024