Poggio alla Cavalla, tradizione e passione a 360 gradi

FESTA | 30/07/2013 | 10:39

Nacque per scherzo dieci anni fa questa serata sotto le stelle in mezzo alla strada, nei pressi dell’arrivo del Circuito dei Tre Comuni per dilettanti che si corre da più di 50 anni il lunedì di Pasqua a Poggio alla Cavalla, una striscia di case nel Comune di Lamporecchio ai piedi del Montalbano. E’ qui l’ormai famoso “Triangolo delle Bermude” tanto caro all’amico Stefano Benvenuti che l’ha coniato, ma anche al collega Marco Pastonesi della “Gazzetta dello Sport” che lo cita di sovente nel parlare di Nibali e di Visconti. Qui dove in ogni casa si parla di ciclismo. Ed ogni anno in luglio un magnifico colpo d’occhio. Centocinquanta metri di strada, con ai lati due tavolate interminabili che devono ospitare più di 500 persone. Ci sono personaggi di vari sport ma soprattutto di ciclismo invitati da Maurino Ortigni vice presidente del Mastromarco Sensi Dover e principale organizzatore di quel circuito a Poggio alla Cavalla firmato quest’anno da Michele Scartezzini della Trevigiani Dynamon Bottoli. C’è il vincitore di un Giro d’Italia Baby, Giuseppe Di Grande, un ex professionista Marino Navalesi, il sindaco di Lamporecchio Giuseppe Chiaramonte e l’assessore Tellini, ci sono i dirigenti di varie società ciclistiche e del ciclismo toscano, il presidente Giacomo Bacci, Dolfi, il giudice sportivo Bartoli, Carlo Iannelli della CAF, il presidente del Comitato Provinciale di Pistoia Talini con il vice Spadi, il tecnico regionale degli juniores Megli, che negli ultimi due anni ha firmato altrettanti tricolori con Umberto Orsini e Matteo Trippi.  Ci sono poi Marcello Fossi e Marcello Fiaschi, quello che allestisce a Vergaio di Prato una gran bella gara per juniores. Ma c’è anche un allenatore di calcio, Luca Venturini. Alle 20,45 si abbassa la bandierina e per gli ammirevoli volontari inizia il tour de force su e giù lungo le due interminabili tavolate, dove tra una portata e l’altra si esibiscono anche ballerine e danzatrici. Le portate arrivano su di un carretto lungo 5 metri e le ruote sono quelle usate dai ciclisti. Prosciutto e melone, lasagne al ragù e penne al pomodoro, l’immancabile bistecca fiorentina alla brace. Per chiudere cantuccini con le mandorle, brigidini che è il dolce tipico di questa zona, vinsanto, gelato e per chiudere anche l’anguria. Ci si può a questo punto alzare con qualche difficoltà in più, ma arrivano anche i fuochi d’artificio. Finale scoppiettante insomma, quattro ore per rispettare una tradizione e pensare già all’edizione 2014 della kermesse ciclistica (sarà il 21 aprile). Tra un anno invece “Poggio alla Cavalla a tavola e sotto le stelle” con l’obbiettivo di essere ancora di più dei 516 di quest’anno.


                             ANTONIO MANNORI


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024