Un parmigiano al Parco dei Principi

LIBRI | 28/06/2013 | 09:49
E’ stato recentemente presentato a Parma, nella sede della prestigiosa Corale G. Verdi, il libro di Alessandro Freschi “Un Parmigiano al Parco dei Principi” con il sottotitolo “Il Gruppo Sportivo Salvarani in cima al mondo”. E’ il tributo dell’autore, appassionatissimo collezionista di tutto quanto riguarda il ciclismo e la bicicletta, a una storia, una grande storia anche e soprattutto ciclistica, sbocciata e vissuta intensamente a Parma e che ha condotto il nome della città ducale a un’accresciuta notorietà internazionale attraverso il mezzo ciclismo e le molte e straordinarie imprese dei campioni in maglia Salvarani. Un palmarès d’eccellenza assoluta dove sono incastonate le perle di Giri d’Italia, Tour de France, Vuelta Espana, campionati del mondo, Milano-Sanremo, Giri di Lombardia, Parigi-Roubaix e tutto quanto, connotato dal prestigio, proposto dal calendario ciclistico mondiale. A cavallo fra gli anni ’60 e ’70, per un decennio, dal 1963 al 1972 per la precisione, Salvarani è stato il nome paradigmatico, di riferimento, con Molteni e qualche altra formazione, del meglio del ciclismo italiano e mondiale. E sì, allora, il professionismo italiano era il riferimento di tutto il movimento mondiale.
Alessandro Freschi ripercorre nel libro, sotto forma di romanzo, il cammino del Gruppo Sportivo Salvarani di Baganzola che ha seguito, in un certo senso, quello dell’omonima azienda che, nel suo settore d’attività, ideazione e fabbricazione di cucine componibili, ha rappresentato quello che oggi si suole definire “un caso di scuola” con scelte anticipatrici e innovatrici a livello mondiale e tassi di sviluppo annuali esponenziali. Tutto questo grazie alle capacità dei sei fratelli Salvarani, con Renzo Salvarani in testa, che hanno “firmato” questa sorta di miracolo che, in seguito, per varie vicende, anche drammatiche e sfortunate, ha avuto un rapido declino che non inficia però la storia sportiva.
E’ una storia ambientata a Parma con parmigiani e parmensi protagonisti. L’autore, nella premessa, ringrazia Vittorio Adorni, Emilio Casalini, Ercole Gualazzini, Luciano Armani “testimonial” di questa grande storia che gli hanno messo a disposizione i loro ricordi “pedalati”, dal di dentro, Mario Mordonini, apprezzato e preciso meccanico di Parma, Paolo Gandolfi, Franco Favalesi, Otello Partelli, Franco Gandolfi e Giulio Belletti, fra gli altri, che hanno fornito vari apporti sulla realtà Salvarani che, nello sport, non è stata solo ciclismo ma si è espressa e diramata in varie discipline.
Alla nascita, nel 1963, la Salvarani, in un certo senso eredita il nucleo della romagnola “Pasta Ghigi” con la direzione del grande Luciano Pezzi che rimarrà alla direzione sportiva della Salvarani fino al 1970. Gli ultimi due anni d’attività hanno visto alla direzione sportiva Vittorio Adorni con Arnaldo Pambianco che aveva collaborato anche con Pezzi nei due anni precedenti. E’ da ricordare anche la figura dell’appassionato dirigente Lauro Grossi che, in seguito, fu anche eletto sindaco di Parma. L’anno d’oro è stato il 1965 con la vittoria di Vittorio Adorni al Giro d’Italia replicata, inaspettatamente ma meritatamente, da Felice Gimondi al Tour de France, al Parco dei Principi appunto. Gran finale nel 1972 con la vittoria della maglia iridata su strada per Marino Basso, unico trofeo di prestigio che mancava nello straordinario palmarès Salvarani. Nel mezzo tante vittorie, tanti campioni, tanti corridori e tante, tante storie per questa straordinaria e unica storia.
Sta partendo il Giro di Francia 2013 ma le immagini del Parco dei Principi, della conclusione del Giro di Francia 1965, immagini ancora in bianco-nero, sono sempre vivide, nette, piacevoli nella memoria degli sportivi con lo splendido giallo di Felice Gimondi.
Il libro (16 euro) è edito da Azzali Editori – via Carducci 22 – 43121 Parma – tel. 0521-232929 – e-mail: azzalied@azzalieditori.191.it

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024