DONNE | 14/06/2013 | 16:50 Si aprirà domattina alle 9.30 con una inedita cronosquadre la 20/a edizione del Giro del Trentino Internazionale Femminile, che nel pomeriggio vedrà impegnate le 129 atlete al via in una frazione in linea con partenza ed arrivo a Termon di Campodenno, paese natio dell'iridata juniores 2009 Rossella Callovi. Due semitappe di ottimo spessore tecnico, in particolar modo la prova contro il tempo del mattino, che prenderà il via da Revò, in Val di Non, e si concluderà a Lauregno, in nome del tradizionale sconfinamento in provincia di Bolzano. Saranno 11,500 i chilometri da percorrere, gli ultimi tre di impegnativa salita, ricordando che il tempo di squadra verrà preso all'arrivo della terza concorrente. Sarà pertanto interessante capire quale potrà essere la tattica di gara dei vari team, che probabilmente sacrificheranno alcune atlete nei primi 8 chilometri, comunque ondulati, per poi preservare le tre atlete più in palla per l'impegnativo finale. Tra le big annunciate spicca sicuramente la Orica-Ais della svedese Emma Johansson, che la scorsa settimana ha trionfato alla Emakumeen Bira (corsa a tappe spagnola) e sembra godere di ottima forma. In Spagna, però, si è difesa alla grande ed ha vinto l'ultima frazione l'atleta piemontese classe 1991 Elisa Longo Borghini, che potrà sicuramente lottare per il successo finale della 20/a edizione della corsa organizzata dalla Polisportiva Faedo di Juri Tiengo. In squadra con lei, alla Hitec Products, c'è un'altra promessa del ciclismo italiano, la maglia bianca di miglior giovane al Giro del Trentino 2012 Rossella Ratto, con gli occhi puntati anche alla Specialized dell'americana Evelyn Stevens. Tra le altre azzurre al via, infine, c'è grande interesse per la prova di Noemi Cantele e della “sua” BePink, nonché per quella di Tatiana Guderzo (MCipollini) e della campionessa italiana Giada Borgato (Pasta Zara). Nel pomeriggio sempre di domani, poi, ci sarà la seconda semitappa di giornata, un omaggio all'atleta trentina Rossella Callovi, tornata quest'anno alle competizioni dopo una stagione travagliata. La frazione avrà partenza ed arrivo a Termon di Campodenno e in totale saranno 88,800 i chilometri da percorrere, con il tracciato che si svilupperà in gran parte nella suggestiva Piana Rotaliana, a precedere l'ascesa conclusiva (e decisiva) verso il traguardo di Termon. «Il percorso della cronosquadre Revò-Lauregno è paesaggisticamente splendido, ma altrettanto duro – spiega la Callovi – e non sono molte le squadre ad avere tre scalatrici in grado di tenere alto il ritmo su una salita come quella di Lauregno. Ci sarà da fare fatica. L'arrivo a casa mia? Sarà sicuramente emozionante, ma purtroppo non sono al top della condizione: posso solo promettere che ce la metterò tutta». Domenica, invece, il gran finale verrà servito a Sarnonico, con una frazione impegnativa di 103,800 km con partenza dal suggestivo Santuario di San Romedio, nel Comune di Coredo, dove sarà impegnato a garantire la necessaria sicurezza alle atlete anche il locale corpo dei Vigili del Fuoco Volontari.
Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...
Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...
Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...
Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...
Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...
Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...
Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...
Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...
Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...
Ha vinto l’atleta più attesa, una delle grande favorite. La Coppa Rosa 2025 è finita nella bacheca della russa Angelina Novolodskaya, che in stagione ha più volte lasciato il segno sulle strade di mezza Italia e oggi ha coronato un...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.