Domenica torna la Granfondo Fi'zi:k

AMATORI | 26/04/2013 | 17:41
La “scacchiera” comincia a riempirsi. Domenica 28 aprile la Granfondo fi’zi:k parte proprio da Piazza Castello, la “piazza degli scacchi” in una Marostica (VI) bardata a festa per la quarta edizione della gara ciclistica, che si annuncia pepata e soprattutto affollata.
Sono già oltre 2.000 gli iscritti pronti ad affrontare uno dei due percorsi, mediofondo di 100 km o granfondo di 154 km. È la seconda tappa del Challenge Giordana, ma anche prova dei circuiti Nobili/Supernobili, Dalzero.it e Gran Prix Endurance RX, oltre che Campionato Italiano (e provinciale) ACSI, al cui richiamo hanno risposto - anche se non potranno comparire in classifica - anche alcuni professionisti, Alessandro Ballan in testa, al suo rientro alle gare dopo l’incidente in Spagna.
La partenza, come detto, è fissata nella piazza resa famosa dalla partita a scacchi viventi, poi il lungo serpente ciclistico si dirigerà verso Pianezze e Molvena, per poi affrontare la prima asperità della giornata: la salita di Salcedo, “bordata”  dai ciliegi in fiore, un classico di questa stagione.
La corsa proseguirà in Valdastico con una lunga escursione fino a Pedescala, dove la gara entrerà nel vivo con la “scalata” dei 17 tornanti che faranno approdare i concorrenti sull’Altopiano di Asiago. Dopo 12 km e 635 metri di dislivello a Rotzo ci sarà il GPM, e prima di scollinare verso gli abitati di Conco e Gomarolo i granfondisti affronteranno una bella escursione sui saliscendi di Asiago.
A Santa Caterina di Lusiana, dopo Gomarolo, i partecipanti potranno decidere se proseguire sul percorso lungo oppure puntare sul traguardo del mediofondo di Marostica. I pedalatori della fatica dopo una turbolenta discesa verso Breganze si ritroveranno ad affrontare nuovamente la salita di Salcedo, digerita subito dopo il via, e quindi quella ben più impegnativa del Monte Corno. Dopo il GPM segue una interminabile e veloce discesa fino a Marostica.
Lo scorso anno il sigillo vincente è stato quello di Roberto Cunico, che è pronto per un bel bis. Il vicentino punta molto su questa gara, che si sviluppa sulle strade che utilizza abitualmente per allenarsi. Dovrà però fare i conti sicuramente con Di Salvo e Bertuola, che nella prima tappa del Challenge Giordana hanno messo le proprie ruote davanti alle sue. E poi tra i favoriti ci sono anche Zen, Muraro, Minuzzo, Magazzini, Masiero e Mirenda.
Per il percorso medio si possono annoverare tra i favoriti Camozzi, Magri, Viglione e Volpi. Nutrita la presenza femminile, dove spiccano Astrid Schartmüller e Marina Ilmer, vincitrici della prima tappa del Challenge Giordana, ma a Marostica saranno al via con propositi di fare bene anche le varie Lambrugo, Cuel, Coato, Covre, Avanzi, Sonzogni e Gallo.
I responsabili di Studio RX e B-Sport, che hanno in mano le redini dell’evento, hanno ormai definito anche i più piccoli dettagli, sicuramente un grazie va al Comune di Marostica che ha concesso la storica piazza non solo per ospitare la partenza, ma anche l’area expo che si annuncia decisamente interessante, anche per la presenza nello stand di fi’zi:k (oltre che sul percorso) dei propri atleti come Alessandro Ballan (BMC Racing Team), quindi Bernhard Eisel (Sky Procycling), Mauro Da Dalto (Cannondale), Stefano Agostini (Cannodale), Murilo Antonio Fischer (FDJ), Andreas Klier (Garmin Sharp), Paolo Tiralongo (Astana) e Beatrice Bartelloni (Wiggle Honda).
La partenza della GF fi’zi:k – Città di Marostica è programmata alle ore 9.00, ma alle 8.30 scatterà The Race of Brave Bikers, una pedalata di giovani in via di guarigione dal cancro, insieme a campioni e testimonial della gara. È un’attività solidale degli organizzatori in collaborazione con Near e PanCare.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024