I "forzati della strada" tornano in sella

AMATORI | 23/04/2013 | 09:09
“I Forzati della strada” tornano in sella. Gli appassionati di ciclismo d’epoca ritrovano l’appuntamento marchigiano con la cicloturistica che si svolge a Montelparo, lo splendido borgo che domina le colline della provincia di Fermo. E per l’edizione del 2013 è stata scelta una collocazione inedita in calendario, il 28 luglio, nel mese del Tour de France, la corsa che sintetizza la storia del ciclismo, intrisa ancora oggi di quel fascino e quella fatica che, nel 1924, al celebre giornalista Albert Londres fece coniare l’appellativo “Forzati della strada” per
descrivere i partecipanti alla Grand Boucle.
La manifestazione fa parte del Giro d’Italia d’Epoca e ai partecipanti offre la possibilità di scegliere fra due percorsi: di 40 e 80 chilometri, tutti in aperta campagna e per metà su strade bianche. Lungo il percorso ci saranno diversi punti di ristoro con alcune “sorprese” enogastronomiche. Per rinfrescarsi ci si può anche fermare in qualcuna delle antiche fonti che si sfiorano lungo la pedalata.
I “Forzati” si immergeranno nelle suggestive colline del Fermano, un paesaggio puntellato da antichi borghi e da una natura incontaminata, con lo sguardo che spazia dal mare ai Monti Sibillini.
Il gruppo sarà scortato da auto e moto d’epoca, proprio per ricreare l’atmosfera di quel ciclismo che siamo abituati a vedere solo su foto sbiadite e filmati in bianco e nero. E per rendere ancora più affascinante questo viaggio nel tempo non saranno ammesse le Mountain bike. Per partecipare bisogna pedalare su una bici da corsa – anche moderna, purché si indossi abbigliamento antecedente alla prima metà degli anni ’80. Una soluzione che permette a chi non ha una bici d’epoca di provare l’emozione di pedalare nella storia.
Ai primi 100 iscritti sarà offerto un ricco pacco gara. Mentre tantissimi premi in natura (fra i quali un paio di scarpe in cuoio e pelle realizzate su misura da Carlo Corvaro, l’artigiano che dagli anni ’60 agli ’80 “faceva le scarpe” ai grandi campioni) saranno estratti a sorte fra tutti gli i partecipanti, durante il pranzo che si svolgerà nella antiche stanze, con volte a crociera, del “Cantinone”. Un pranzo d’epoca con i piatti della cucina tradizionale del Fermano: dai vincisgrassi ai fagioli con le cotiche, dal ciauscolo alle olive fritte, il tutto innaffiato con del prelibato vino cotto.
La cicloturistica storica “I Forzati della Strada” è organizzata dalla Ss Mario Pupilli e dal Vc Tiralento in collaborazione con la Pro Loco di Montelparo e con il sostegno dell’Amministrazione comunale, che offriranno l’iscrizione gratuita a tutti gli ex professionisti.
Inoltre, a tutti i partecipanti che ne faranno richiesta sarà inviato gratuitamente (via email) il video e le foto, in formato elettronico, della manifestazione.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
23 aprile 2013 13:25 azalai
Bella notizia! dopo la sospensione torna questa stupenda manifestazione che permette di pedalare e rivivere atmosfere antiche sulle bellissime colline marchigiane.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024