Bartoli, ecco i miei consigli per la Liegi

LAMPRE MERIDA | 20/04/2013 | 10:21
Michele Bartoli, consulente tecnico del Team Lampre Merida per la preparazione e la programmazione agonistica, crede che i corridori blu-fucsia-verdi possano offrire una prova di valore alla Liegi-Bastogne-Liegi, riscattando una campagna delle Ardenne fino a ora priva di piazzamenti.

Questi i consigli e l’analisi del due volte vincitore della Doyenne: “Cunego, Scarponi, Ulissi e tutti gli altri ragazzi possono correre un’ottima Liegi-Bastogne-Liegi. D’altra parte, bisogna considerare che la squadra è sempre stata compatta e ha corso nella maniera giusta, pedalando sempre nelle prime posizioni. Le prestazioni del gruppo sono state valide. E’ mancata la finalizzazione: penso che Cunego e Scarponi possano avere le qualità e la condizione per essere nel finale della Liegi a giocarsi buone chance di fare risultato. La forma base di Cunego è in linea con le sue aspettative, ne abbiamo parlato molto insieme in questi giorni e ci siamo trovati concordi sul fatto che gli sia mancata la rapidità per far fronte ad accelerazioni repentine. Da questo punto di vista, ha pagato l’andamento dell’Amstel e della Freccia Vallone: entrambe le gare non sono state contraddistinte da un’intensità elevata, si sono risolte nel finale con accelerazioni, e questo ha sottolineato la difficoltà di Damiano di seguire bruschi cambi di ritmo.
Domenica servirebbe una corsa tirata sin dall’avvio, in tal modo verrebbero valorizzate le qualità di fondo di Cunego, solitamente a suo agio su un percorso, come quello della Doyenne, contraddistinto da salite dure e da un chilometraggio elevato.
Ovviamente, conteranno molto le sensazioni che Damiano avvertirà in corsa. Ulissi può essere un atleta molto utile per la squadra. Non deve temere la distanza, a mio parere ha tutte le qualità e la maturità giusta per essere competitivo anche su chilometraggi superiori ai 200 km. La squadra sarà rafforzata dall’innesto di Scarponi. Dopo la Volta a Catalunya, Michele ha osservato un periodo di scarico, per poi allenarsi in altura sull’Etna. Il Giro del Trentino è stato funzionale all’assimilazione dei lavori svolti e permetterà a Scarponi di correre la Liegi-Bastogne-Liegi con l’obiettivo di mettere a frutto tutto quanto fatto fino a ora”.

Copyright © TBW
COMMENTI
caro Bartoli ....
20 aprile 2013 13:47 lattughina
per un motivo o per un altro, non abbiamo ancora visto nulla di positivo ad un certo livello relativo alla preparazione dei ragazzi Lampre. Si soffrono i cambi di ritmo, si soffre il freddo, la gamba non risponde .... da qui non ne usciamo più caro Bartoli. Non mettiamo sempre le mani avanti per cadere in piedi e lasciamo spazio ai risultati, sono esclusivamente quelli che contano, se non vengono significa che c'è qualcosa nel sistema che è sbagliato e che non funziona. Domani con la Liegi cala il sipario sulla la campagna del nord e si potrà fare il primo bilancio su una prima parte di stagione della Lampre, che, al momento ha raccolto molto poco contrariamente alle aspettative.

Lattughina,
20 aprile 2013 18:38 Fra74
condivido in TOTO quanto da Te scritto, e permettimi, ma pure il buon BARTOLI si è messo a scrivere in politichese :), mancava solo lui...va bene...fa parte del sistema...
Francesco Conti-Jesi(AN)

situazione
20 aprile 2013 22:18 drinn
Mi auguro che i ragazzi di Lampre possano fare domani la miglior Liegi della storia del team ma mi corre l'obbligo di evidenziare che dopo la Freccia Vallone in classifica World Tour la squadra ha la stessa 14° posizione in classifica con 5 punti in meno rispetto al 2012.
Un grande in bocca al lupo a Michele.

Roberto Damiani

21 aprile 2013 10:14 lattughina
Il commento, anzi, la precisazione del Damiani arriva puntuale e precisa come una stilettata per il Saronni che ha scaricato senza mezzi termini Damiani addossandogli tutte le colpe di una stagione 2012 a dir poco fallimentare. Non entro nel merito della questione, non è compito mio cercare di capire perchè sia stato inserito in squadra a stagione già iniziata e poi mandato a casa. Quello che è evidente è che Damiani, al di là delle proprie capacità tecniche che non è riuscito a mettere in mostra in Lampre, è sicuramente stato anche lui vittima di un sistema che è palese che non funziona, l'ingranaggio Lampre è completamente inceppato, i risultati non ci sono pur avendo dei buoni corridori che è evidente non vengono seguiti dal punto di vista tecnico. Saronni si ostina ad andare a cercare collaborazioni esterne, che al momento non hanno prodotto nulla diIl commento, anzi, la precisazione del Damiani arriva puntuale e precisa come una stilettata per il Saronni che ha scaricato senza mezzi termini Damiani addossandogli tutte le colpe di una stagione 2012 a dir poco fallimentare. Non entro nel merito della questione, non è compito mio cercare di capire perchè sia stato inserito in squadra a stagione già iniziata e poi mandato a casa. Quello che è evidente è che Damiani, al di là delle proprie capacità tecniche che non è riuscito a mettere in mostra in Lampre, è sicuramente stato anche lui vittima di un sistema che è palese che non funziona, l'ingranaggio Lampre è completamente inceppato, i risultati non ci sono pur avendo dei buoni corridori che è evidente non vengono seguiti dal punto di vista tecnico. Saronni si ostina ad andare a cercare collaborazioni esterne, che al momento non hanno prodotto nulla diIl commento, anzi, la precisazione del Damiani arriva puntuale e precisa come una stilettata per il Saronni che ha scaricato senza mezzi termini Damiani addossandogli tutte le colpe di una stagione 2012 a dir poco fallimentare. Non entro nel merito della questione, non è compito mio cercare di capire perchè sia stato inserito in squadra a stagione già iniziata e poi mandato a casa. Quello che è evidente è che Damiani, al di là delle proprie capacità tecniche che non è riuscito a mettere in mostra in Lampre, è sicuramente stato anche lui vittima di un sistema che è palese che non funziona, l'ingranaggio Lampre è completamente inceppato, i risultati non ci sono pur avendo dei buoni corridori che è evidente non vengono seguiti dal punto di vista tecnico. Saronni si ostina ad andare a cercare collaborazioni esterne, che al momento non hanno prodotto nulla di concreto. Corridori super pagati che non fanno risultato, collaborazioni esterne super pagate che non producono risultati. Saronni si ostina a cercare fuori dalla Lampre quando dovrebbe, invece, guardare dentro casa. I tecnici bravi li ha ma non li usa. Purtroppo, e lo dico con amarezza, la Lampre è gestita male da questo punto di vista e se Saronni continuerà su questa linea non farà altro che accelerare con le sue mani la fine del ciclismo sentenziata proprio su queste pagine.

Delusione Lampre....
21 aprile 2013 14:24 vanny
Non ci sono scuse x come i corridori Lampre abbiano deluso in questa prima parte di stagione quindi la colpa è di tutto lo staff come lo è stato quando Damiani lo guidava l'anno scorso.....a tutti le proprie responsabilità.....e ripeto "TUTTI"!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024