Carmine Castellano. «Alcune idee per il Giro Baby»

LETTERA APERTA | 14/04/2013 | 10:00
Caro Direttore,
come sai il ciclismo non è più al vertice dei miei interessi, anche se per tanti anni è stato il faro della mia vita. Ci sono però alcuni argomenti che richiamano i ricordi più belli della mia passata attività di organizzatore e che mi risvegliano stimoli particolari.

Uno di questi argomenti che in questi giorni vede rincorere proposte e controproposte condite da feroci polemiche, è legato al prossimo Giro Bio  - meglio direi Giro Baby e non Giro d'Italia, perchè questo titolo spetta a chi per oltre cento anni se ne fatto carico  e che vedo ampiamente dibattuto sul tuo tuttobiciweb.

In questo campo, vorrei ricordalo, ho fatto importanti esoperienze. Dopo una crisi che nel 1987 aveva reso impossibile l'organizzazione della corsa, la RCS, con la spinta del Direttore avv. Petrelli e di Candido Cannavò, decise di assumersi l'onere di far rivivere nel 1988 il Giro Baby, ponendolo come anteprima nelle tappe finali del Giro d'Italia, e quindi presentandolo al grande pubblico e a tutta la stampa accreditata. La corsa era riservata ai dilettanti, categoria non ancora abolita, ed aperta a rappresenative regionali e nazionali.

Il successo fu enorme anche il Giro si era arricchito di uno spettacolo supplementare  e vennero alla ribalta atleti come Konychev, Belli, Gotti, Baldato, Zanini, Pantani, Lelli.  La Gazzetta, da parte sua, nonostante un congruo contributo da parte della FCI, faceva pesare sul bilancio circa 300milioni all' anno, ma la perdita era considerata un investimento perchè all' epoca i vertici RCS Sport, sensibili ai problemi del ciclismo, pensavano che il maggiore organizzatore non poteva disinteressarsi delle categorie minori. Ma per il 1991 la FCI fu di parere contrario al rinnovo della concessione ritenendo che tempi più lunghi in televisione, anche se con ascolti minori, avessero maggior impatto delle centinaia di migliaia di spettatori assiepati sulle strade e di tanti guornalisti italiani e stranieri presenti nella sala stampa del Giro.

E così, dopo tre edizioni, la nostra avventura ebbe termine. Ma quando nel 2006, ormai libero da impegni con la RCS Sport, mi fu proposto dall'amico Maffezzoni, di organizzare il Giro Baby, senza ripensamenti, accettai e mi misi al lavoro con il solito impegno.

Ma la formula era cambiata  - non c'erano più le rappresentative regionale e nazionali, ma le squadre di club -  e l'età minima era sta portata a 26 anni. Nel proporre le tappe mi accorsi subito che l' interesse per questa corsa era molto calato e quasi veniva accettata come una proposta di serie inferiore. Anche le sponsorizzazioni risposero in maniera insufficiente e sulle strade e agli arrivi non c'era certamente il calore del pubblico. Del tutto assenti i media. E per chi si era gettato con fervore nell'impresa fu un risutato disastroso .

Quella esperienza mi fece meditare e tuttora sono convinto che è inutile girare intorno ad un soggetto che non presenta vivacità e prospettive . A mio parere solo cambiando radicalmente si potrebbero avere risultati diversi. Delle mie idee feci partecipe anche il Presidente Di Rocco e tuttora le considero pertinenti.

Non mi ritengo depositario di verità, ma le idee sono abituato a buttarle sul tavolo.
Innanzitutto abbassare l'età di partecipazione a 23 anni. Sono gli Under 23 il futuro del ciclismo e non coloro che hanno superato questo limite perchè costoro oramai non sono più soggetti interessanti per il ciclismo di elite.

Ritornare alle rappresentative nazionali, con qualche raggruppamento di alcune Regioni italiane, per dare un crisma di internazionalità che con il ridimensionamento del Giro delle Regioni è ormai scomparso definitavente in Italia per questa fascia di età.

Controlli antidopig massici e seri, senza guardare in faccia a nessuno. È importante che anche attraverso questo campo si riconquisti credibilità.

Forse si dirà che è un ritorno al passato non è pertinente  e che i tempi oggi sono cambiati. Ma se le nuove idee non funzionano è meglio rifarsi  al  " vecchio ".

Scusami se ti ho fatto perdere tempo.

Un cordiale saluto

Carmine Castellano
Copyright © TBW
COMMENTI
La lungimiranza della FCI
14 aprile 2013 11:07 superpiter
sta tutta in questa frase..

Ma per il 1991 la FCI fu di parere contrario al rinnovo della concessione ritenendo che tempi più lunghi in televisione, anche se con ascolti minori, avessero maggior impatto delle centinaia di migliaia di spettatori assiepati sulle strade e di tanti guornalisti italiani e stranieri presenti nella sala stampa del Giro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024