Polonia: al Trentino ci legano affinitià... elettive

PROFESSIONISTI | 26/02/2013 | 09:24
Il comitato organizzatore del Tour de Pologne guidato dal suo Direttore CzesBaw Lang hanno scelto la splendida cornice offerta dai Campionati del Mondo di sci Nordico di Fiemme 2013 per presentare la partenza dal Trentino dell’edizione 2013 della corsa a tappe polacca in programma dal 27 luglio al 3 agosto.
Sono due le tappe in programma in Italia, entrambe in Trentino. La prima, sabato 27 luglio, sarà la Rovereto-Madonna di Campiglio di 183,5 km. La seconda, domenica 28 luglio, sarà la Marilleva Val Di Sole - Passo Pordoi, di 195.5 km ,con arrivo nel cuore delle Dolomiti, il monumento naturale eletto dall’Unesco a patrimonio universale dell’umanità. Dopodiché il Tour de Pologne rientrerà nei confini nazionali per ripartire da Cracovia con 4 tappe e una crono conclusiva sempre a Cracovia.
Tour de Pologne che nel 2013 festeggia la sua edizione numero 70, un traguardo prestigioso. La partenza dall’estero rappresenta una novità assoluta per il Tour de Pologne, che in precedenza nelle passate edizioni ha solamente sconfinato con il percorso durante la gara al di fuori del territorio nazionale (per un piccolo tratto in Repubblica Ceca) e anche per l’Italia che per la prima volta ospita la partenza di una corsa straniera del calendario World Tour.
Il Tour de Pologne con le sue tappe trentine è stato tenuto a battesimo con la conferenza stampa andata in scena nella serata di oggi, lunedì 25 febbraio, a Cavalese presso la sala stampa dei Campionati del Mondo di Sci Nordico dal Direttore del Tour de Pologne Czeslaw Lang affiancato da Tiziano Mellarini (Assessore all’Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione della Provincia Autonoma di Trento) e Katarzyna Sobierajska (in rappresentanza del Ministero dello Sport e del Turismo polacco).
“Partire dall’estero e tra l’altro da una nazione non direttamente confinante ma comunque molto vicina alla Polonia è un grande impegno ma anche una grande soddisfazione” spiega Czeslaw Lang. “Una vicinanza dettata non dai chilometri quanto dalle vicende storico culturali che legano queste due grandi nazioni. In Italia ho trascorso molti anni della ma vita, crescendo ciclisticamente e cogliendo alcuni dei risultati più brillanti della mia carriera. Per me è un sogno che si realizza, le Dolomiti hanno scritto la leggenda del ciclismo per questo ho sempre desiderato di potere portare anche il Tour de Pologne su queste salite. Ringraziamo tutti i nostri partner e in particolare Trentino Sviluppo (Società di Marketing Territoriale del Trentino) che nel 2013 sarà per il quarto anno consecutivo partner ufficiale del Tour de Pologne perché senza il loro contributo non sarebbe stato possibile realizzare questo progetto.”
Una vicinanza quella tra Polonia e Italia sottolineata nel suo intervento anche dall’Assessore Tiziano Mellarini. “Il turismo e lo sport sono il motore del Trentino. Non poteva esserci occasione migliore dei Campionati del Mondo di Sci Nordico di Fiemme 2013 per presentare questa partnership. Ringraziamo il Tour de Pologne per avere deciso di partire dal nostro territorio. Nel Lang Team abbiamo trovato una grande professionalità organizzativa che ripagheremo al meglio con la nostra accoglienza. Questa partnership sottolinea l’interesse della Polonia per il Trentino e del Trentino per la Polonia. E’ un’opportunità importante per entrambe le parti. Per noi sarà un’ulteriore occasione per promuovere all’estero, in particolare in Polonia, il nostro territorio. I turisti polacchi in Trentino sono ormai di casa, dimostrando di apprezzare questa terra e la bellezza delle nostre montagne e non solo quelle ma tutti gli aspetti dell’offerta turistica. Auspico che questa collaborazione porti grandi soddisfazioni a entrambi.”
Non potevano certo mancare i grandi nomi del ciclismo trentino guidati da Francesco Moser, il grande campione zio del vincitore del Tour de Pologne 2012 Moreno Moser. “Alcuni anni fa Lang mi invitò al Tour de Pologne e io mi accorsi subito del grande potenziale di questa corsa per questo motivi gli dissi che sarebbe stato importante organizzare una partenza dall’Italia e perché no magari proprio dal mio Trentino. Il nostro sogno quest’anno è diventato realtà”.
Tra i numerosi ospiti intervenuti alla conferenza c’erano anche Paolo Manfrini (Direttore della Divisione Turismo e Promozione di Trentino Sviluppo) e Maurizio Rossini (Direttore Marketing Turistico della Divisione Turismo e Promozione di Trentino Sviluppo), il Segretario Generale dei Mondiali di Fiemme 2013 Angelo Corradini, i rappresentanti delle località trentine sede di partenza e arrivo delle due tappe e i rappresentanti dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo. E inoltre gli alcuni dei principali sponsor del Tour de Pologne quali Pawel Ziemba Presidente Skandia S.A., Pawel Olechnowicz Presidente di Lotos e i signori Kuchta in rappresentanza di Bukovina Terma Hotel Spa. A portare il suo saluto è intervenuta anche la Federazione Ciclistica Italiana con il Consigliere Federale Renato Riedmuller, in rappresentanza del Presidente Renato Di Rocco, e il Presidente della FCI del Trentino Dario Broccardo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024