Interessante confronto per i Giudici toscani a Firenze

CONVEGNO | 11/02/2013 | 14:11

Ottimo successo per il convegno dei giudici di gara toscani svoltosi a Firenze nell’Aula Magna Giovanni Ferrari del Centro Tecnico di Coverciano, tempio del calcio. Un momento di confronto importante e prezioso prima dell’inizio dell’attività, e più che in passato la riunione è stata propositiva con alcuni interventi apprezzati e che hanno sicuramente reso vivace ed interessante lo stesso convegno. Con il presidente della Commissione Regionale, Francesca Mannori, erano presenti al tavolo d’onore Celeste Granziera in rappresentanza della Commissione Nazionale, il presidente del Comitato Regionale Toscano Giacomo Bacci con il consigliere Maurizio Marchesini, il giudice unico regionale Enrico Bartoli. Apprezzata vivamente da tutti ad iniziare dallo stesso Granziera, la relazione sull’attività 2012 nella quale è stato sottolineato l’ottimo grado di preparazione dei giudici toscani alla luce anche della recente promozione nel ruolo di “Nazionali” di Elisabetta Fambrini, Loris Mencacci e Luca Menichetti. Sottolineato come debba essere premiato sempre il merito di un giudice nella valutazione dello stesso. Sia Francesca Mannori che Granziera così come i dirigenti del Comitato Toscano, hanno poi ribadito l’importanza della collaborazione tra la Commissione giudici di gara e le altre componenti del Comitato Regionale mentre è stato auspicato di poter fare altrettanto con la futura Commissione Nazionale che sarà nominata dal Consiglio Federale a metà marzo. Altro aspetto significativo l’inserimento di alcuni giovani nella categoria, mentre tra un paio di mesi sarà organizzato un nuovo ulteriore corso per giudici. Illustrate anche le norme attuative 2013 per il settore strada e per quello dei giovanissimi. Celeste Granziera nel suo intervento ha fatto autocritica, ha rimpianto i momenti in cui era possibile allestire il convegno tecnico nazionale, ha parlato di certe decisioni che si sono registrate e citando il recente corso per “elite” ha detto che non è stato davvero un esito felice e fortunato per una serie di circostanze. Il giudice unico regionale Bartoli ha sottolineato il miglioramento da parte dei giudici nella stesura dei verbali di gara e l’ottimo rapporto esistente con la Commissione regionale ognuno nel proprio ambito, in maniera autonoma. Dopo gli interventi dei giudici Del Bravo, Crocetti, Pigoni, Battaglia, Simone Lamanda, Occhini, Guidi, si è tenuta la cerimonia di premiazione con riconoscimenti allo stesso Granziera, ai giudici che sono andati fuori ruolo con la stagione 2012, Aldo Barontini e Gianfranco Battaglia, al giudice regionale Bartoli, ai tre neo promossi giudici nazionali, a Gianluca Crocetti di Pontremoli, commissario internazione designato per il prossimo Tour de France e che riporta dopo tanti anni (l’ultimo fu l’aretino Giuliano Galletti) un toscano in giuria alla “Grande Boucle”. Anche questo in fondo è un titolo di merito per i giudici di gara toscani.


                                 ANTONIO MANNORI


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024