Danny Mills: «Nel calcio si prende di tutto per vincere»

DOPING | 10/02/2013 | 16:28
Il difensore del Leeds e della nazionale inglese Danny Mills ha rilasciato un'intervista a The Telegraph squarciando il velo di omertà che esiste riguardo al doping nel calcio. A Henry Winter l'ex calciatore ha dichiarato che nel corso della sua carriera (si è ritirato nel 2009, ndr) ha visto da vicino quanto l'uso di iniezioni e farmaci sia diffuso nei campi da gioco.

«I giocatori sono disposti a tutto per ottenere un minimo vantaggio rispetto ai compagni di squadra, compresi viaggi all'estero per ottenere consulenze e trattamenti illeciti da medici stranieri» ha spiegato, mettendo in guardia dalla mentalità della "vittoria a qualsiasi costo", che a suo dire caratterizza il mondo del calcio inglese.
«Oramai le partite sono di un'intensità così elevata che un giocatore deve essere in grado di competere sempre ad alto livello, a costo di assumere qualsiasi prodotto. Tutti pretendono di essere i più in forma, i più forti, cercando di prevenire gli infortuni, o nel caso non ci riescano, provando cure miracolose per guarire nel minor tempo possibile. Se si gioca mercoledì, sabato e domenica, non ci sono altre possibilità: o si riduce la frequenza degli incontri o agli atleti saranno sempre tentati dalle scorciatoie illegali». E riguardo alla sua esperienza personale: «Prima della Coppa del Mondo 2002 ci siamo sottoposti a sei mesi di test della saliva, delle urine, del sangue e ci sono state somministrate pillole per migliorare i valori in cui eravamo carenti. Una mattina scesi per la prima colazione e trovai una tazza di pillole con il mio nome sopra. Dovevo prenderne sei al mattino e sei alla sera. Non chiesi cosa contenessero. Uno si fida di quello che gli viene dato. (…). Volevo essere il migliore. Mi guardai intorno e pensai che tutti gli altri facevano lo stesso. Questa consapevolezza non rende giusto quanto ho fatto, ma all'epoca la mia unica preoccupazione era di non restare indietro. Degli effetti che queste sostanze avrebbero potuto provocare sul mio corpo in seguito non me ne preoccupavo, era qualcosa a cui avremmo pensato dopo 10-15 anni. I club non erano preoccupati. Se avessi svolto un buon torneo con l'Inghilterra, da lì a poco mi avrebbero potuto vendere per un'interesse maggiore».
Dopo aver elencato sostanze legali (magnesio, ginseng, iniezioni di antidolorifici e cortisone) e illegali (creatina, iniezioni di plasma arricchito di piastrine) utilizzate in carriera ha spiegato perché molti giocatori vanno all'estero per sottoporsi a certi trattamenti. «Non è perché non hanno fiducia nei fisioterapisti o nei trattamenti del loro paese, vanno in Spagna e in Germania per ottenere iniezioni differenti, come quelle di siero di vitello e altri prodotti di origine animale».
Mestamente chiosa dicendo che il barare nel calcio continua a convenire: «Ogni giocatore a un certo punto usa dei trucchi. Chiedendo una rimessa in gioco che sa di non essere sua o fingendo di aver subito un fallo. La vita di uno sportivo è così: sei un talento naturale, nato e cresciuto per vincere, la morale prima o poi finisce fuori dalla finestra».

A questo link l'articolo integrale in lingua originale: http://www.telegraph.co.uk/
Copyright © TBW
COMMENTI
Naturalmente...
10 febbraio 2013 19:14 ertymau
... Domani la gazzetta dello sport sbatterà in prima pagina il calciatore in questione.
vero?
Maurizio.

Illusione
11 febbraio 2013 11:01 Cristallo
E' solo un'illusione, perchè il calcio ha troppi e dico troppi sponsor che pagano molto ma non vogliono problemi. Quindi...............
Ma non vi siete mai accorti che le prime pagine dei giornali sportivi sono sempre tappezzate di calcio, come se esistesse solo quello. Gli altri sport relegati tutti nelle altre pagine e per leggere le notizie sul ciclismo bisogna mettere gli occhiali e andare nelle pagine in fondo (a meno che siano notizie BOMBA).
Vale anche per i telefiornali in TV tutti, fateci caso.
Più guardo il calcio e più amo il CICLISMO.................

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024