La Ciclistica Sestese cambia sede ed è polemica con il Comune

DILETTANTI | 30/01/2013 | 13:25

E’ polemica a Sesto Fiorentino per quanto riguarda la Ciclistica Sestese 1925, della quale è presidente onorario Alfredo Martini. “ Con l’inizio del 2013 la società è costretta a lasciare la storica sede di Piazza IV Novembre, nel cuore di Sesto, 88 anni di storia che se ne vanno e pensare – dicono i dirigenti in un comunicato – che la Ciclistica insieme ad altre tre società era stata la creatrice della Polisportiva Sestese “. Nuova sede, grazie alla disponibilità del direttore del Centro Commerciale Ingromarket, Giacomo Checcucci, ed a quella del gestore del “The Restaurant Artist’s Bar” Patrizia Bellini, sarà presso lo stesso Centro all’Osmannoro sempre nel Comune di Sesto Fiorentino, e la nuova denominazione sociale sarà Sestese Cykle Klub. Presidente sarà ancora Pasquale Gasperini, ma ci sono nuovi soci ed in qualità di segretaria la giovanissima Nicolè Chiesa. Ma questo è davvero un periodo travagliato per la Sestese, molto delusa dall’amministrazione comunale di Sesto.


“ Non abbiamo avuto minima collaborazione – dice Gianluigi Parenti che fa parte dello staff tecnico con Elso Frediani e con il nuovo direttore sportivo, l’ex professionista Christian Benenati – abbiamo organizzato una gara per giovanissimi nel 2012 con oltre 210 partenti e siamo stati relegati in una zona industriale. La Coppa della Liberazione per dilettanti è dovuta transitare da Sesto Fiorentino con il traffico aperto, abbiamo vinto la maglia di campione nazionale della Polonia con Pawel Poljanski, il quale ha vinto 5 gare nel corso della stagione e preso parte anche al campionato del mondo in Olanda. Ebbene dal Comune non abbiamo ricevuto nemmeno un semplice grazie “. Tornando all’aspetto tecnico della Sestese Cykle Klube 2013, saranno 13 i corridori con i riconfermati Marco Catarzi, Michele Ceccarelli e Marco Gallo ed i nuovi Francesco Andreani, Marco Fagnani, Claudio Longhitano, Christian Marzoli, Riccardo Marchesini, Francesco Pieroni, Francesco Piazza, Armando Tabini, Andrei Voicu ed il polacco Simion Rechita. Le bici fornite dalla azienda Battaglin Cicli di Marostica e tra gli sponsor Ristorante Gli Alberi, Mariotti & Pecini, Programma Ambiente, Setti, Olmo Fustelle, Carrozzeria Fiorentina, Bartoli Rimorchi, Sibe Commerciale, Marilli & Martini, Autobrand Concessionaria. In corso anche un paio di trattative con nuovi sponsor che i dirigenti di Sesto sperano di concludere positivamente nei prossimi giorni.


                                  ANTONIO MANNORI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024