PROFESSIONISTI | 22/01/2013 | 11:17 Il 37° Giro del Trentino (16-19 aprile 2013) lancia un’altra grande novità: è la salita dove venerdì 19 aprile la prestigiosa gara a tappe si concluderà designando il proprio vincitore. Dopo lo strepitoso successo registrato nell’edizione 2012 con l’inedita Punta Veleno, gli organizzatori del GS Alto Garda hanno scovato un altro terreno di battaglia ricco di fascino e di incognite: è la salita finale di 11,5 km che salirà fino ai 1220 metri di Sega di Ala, dove è fissato il traguardo in prossimità della Malga Riondera.
“E’ la prima volta che il nostro comune ospita un evento ciclistico così prestigioso e non abbiamo dubbi sul fatto che sarà un successo. Oltre al valore tecnico della salita, il percorso offrirà un paesaggio straordinario di cui potranno godere gli spettatori, sia quelli sul posto, sia quelli che seguiranno la gara davanti ai teleschermi”, ha dichiarato Luigino Peroni, Sindaco di Ala.
L’accordo è stato definito ieri, presenti anche l’Assessore allo Sport del Comune di Ala Enrico Brusco, e l’Assessore al Turismo della Provincia di Trento Tiziano Mellarini, già in passato primo cittadino di Ala. “Il ciclismo in Trentino dà sempre spettacolo – ha commentato Mellarini – e questa edizione 2013 del nostro Giro non farà eccezione”.
Quello di Sega di Ala sarà il secondo arrivo in quota del 37° Giro del Trentino, dopo quello di mercoledì 17 aprile a Vetriolo Terme, che seguirà la giornata d’apertura in Austria a Lienz, dove sono in programma una semitappa in linea ed una cronosquadre. Con i suoi 21 tornanti, la salita di Sega (dislivello 1069 metri, pendenza media 9,22 %) inizia in frazione Sdruzzinà nel comune di Ala a quota 160 metri, sulla sponda sinistra del fiume Adige. La salita per i primi 6 km ha una pendenza media del 10% con tratti al 14-16%. Una serie di tornanti porterà i corridori oltre quota 800 metri dove, superata una galleria, la strada diventa pianeggiante per circa 500 metri, all’altezza del settimo chilometro della salita. Da qui iniziano i 3 km più impegnativi, dove la pendenza media si aggira attorno all’11,5 con punte fino al 20%. Terminato il tratto più aspro, la strada sale più dolcemente per ulteriori 3 km, fino al traguardo piazzato su un rettilineo in lieve pendenza.
Prima della salita conclusiva, il gruppo affronterà un’altra ascesa che parte da Chizzola d Ala per salire a Brentonico passando da Saccone e Prada, ove si innesterà in discesa su 12.5 km dei complessivi 19.5 previsti dalla percorso della cronoscalata Mori-Polsa, una delle giornate-chiave del prossimo Giro d’Italia.
“Sarà il degno finale di una gara bellissima – l’auspicio di Lina Ioppi, vicepresidente del GS Alto Garda – destinata a confermarsi evento di primo piano a livello internazionale. Le conferme che stiamo ricevendo dalle squadre lasciano presagire un campo di partenti di assoluta qualità”.
Conosciuta come “città di velluto”, Ala si contraddistingue per l’architettura barocca del centro storico con le sue corti, le piazze e i loggiati, per immergersi nell’incanto del Settecento e rivivere l’epoca d’oro della produzione dei velluti di seta.
Arco (TN), 22 gennaio 2013
Foto: da sinistra Nerino e Lina Ioppi (GS Alto Garda), l’Assessore al Turismo della Provincia di Trento Tiziano Mellarini, il Sindaco di Ala Luigino Peroni e l’Assessore allo Sport Enrico Brusco (Picture free of rights – Copyright foto Remo Mosna)
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...
Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...
Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...
Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...
E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...
Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.