ARMSTRONG | 18/01/2013 | 08:06 L’ammissione è semplice e totale: «Mi sono dopato, altrimenti all'epoca sarebbe stato impossibile vincere». Lance Arsmtrong non si nasconde di fronte ad Oprah Winfrey, ma non accetta il ruolo di orco dello sport: «Non ho inventato il doping ma non l'ho fermato». E aggiunge: «Ora sto cominciando a capire. Vedo la rabbia della gente. Oggi ho finito di mentire», ma la sua intervista, almeno nella prima parte trasmessa nella notte italiana non regala emozioni né rivelazioni, con una sola promessa: «Voglio passare il resto della vita a scusarmi e a cercare di riconquistare la fiducia del pubblico». PRODOTTI. «Cosa usavo? Epo, ma non molto, trasfusioni di sangue e testosterone. Ma non mi sono mai dopato per il ritorno alle corse nel 2009 e 2010. Quel ritorno è stato un errore: se non ci fosse stato, tutto questo non sarebbe successo». Armstrong ha più volte negato di aver intimidito i suoi compagni di squadra: una smentita implicita del rapporto dell'Usada che in ottobre gli ha contestato di esser stato al centro del “più sofisticato programma di doping della storia”. Quanto al medico italiano Michele Ferrari, l'ex campione lo ha definito «una brava persona, non tocca a lui ripulire il ciclismo. Ma non sono a mio agio quando devo parlare di altre persone». Armstrong si è detto pronto a presentarsi davanti a una commissione “verita' e riconciliazione” della Wada, in vista di una eventuale amnistia del bando a vita dalle gare: «Se fosse creata, sarei il primo a andarci». STORIA. C'è la conferma che il doping arriva da lontano: «Ho iniziato a prendere cortisone ad inizio carriera, poi a metà degli anni Novanta è arrivata l'Epo. Le colpe sono mie, tutte mie. Il doping era diventato naturale, come mettere acqua nelle borracce. Sono abituato a controllare tutto nella mia vita, ma ho perso il controllo quando questa situazione è diventata più grande di me. Allora non avevo paura di essere preso, oggi non è più così: il passaporto biologico funziona e poi ci sono i test a sorpresa». SVIZZERA. «Non sono mai risultato positivo ai test antidoping perché non c'era nulla nel mio metabolismo durante le gare. E la storia della mia presumta positività al Giro di Svizzera del 2001 non è vera, non ci fu mai nessun vertice segreto e l'UCI, della quale non sono certo un sostenitore, non ha mai fatto sparire nulla. Mi hanno chiesto una donazione e io l'ho fatta, senza ricevere nulla in cambio». USADA. La mia reazione all'indagine della Usada è stata quella di combatterla, come hi sempre fatto nella mia vita. Ripensandoci oggi, dico che non avrei dovuto agire così. Potessi tornare indietro direi alla Usada "datemi tre giorni per parlare con un po' di persone, con la mia famiglia e i miei sponsor". Mi piacerebbe tornare indietro, ma non si può».
Va bene passare il resto della vita a scusarsi, ma non è questo il modo se pensi che possiamo credere che ti dopavi come un cavallo da corsa e poi andavi al Tour pulito come dopo una centrifuga.. Ma sopratutto non avrai mai il grazie di nessuno se continuerai a coprire autori e fautori di questo schifo da Ferrari all'UCI nessuno escluso..
lapidare
18 gennaio 2013 09:44mcipo
Sbagliare è umano,perseverere DIABOLICO
Penso a 7 tour vinti.........al povero Pantani
Da mediocre amatore che non si è mai dopato e non ha mai vinto una gara in vita sua posso dire di esser sereno
Doparsi o meno è una scelta
L'americano di certo non l'invidio
Ma perchè ci stupiamo?
18 gennaio 2013 09:51venetacyclismo
Tutti di quei tempi, nel mondo del ciclismo hanno coperto la situazione e ne sono colpevoli,anni che vanno cancellati, tutti atleti , dirigenti , organizzatori.
Anche quelli che ora fanno i moralisti,giornalisti,dirigenti, ma è stato atleta , se fosse onesto dovrebbe essere sincero e dire le proprie verità, invece continuano a dire bugie e negare, loro non si sono mai dopati.
Questi sono ancora li a parlare di ciclismo, essere considerati, ma ditemi dentro come vi sentite? Ora si capisce che persone siete.
18 gennaio 2013 10:23GIOLENT
CHI NON HA PECCATO SCAGLI LA PRIMA PIETRA
SONO SERVITI QUELLI CHE..........
18 gennaio 2013 11:45ewiwa
Sono serviti tutti quelli che credono, rimanendo cosi certe condizioni (tipo le medie), che il ciclismo, e lo sport in genere, sia pulito (ma se hanno preso anche uno del tiro dell'arco positivo!!!!!!!!)
18 gennaio 2013 12:21Melampo
Ci avrei scommesso: ha confessato solo lo stretto indispensabile, quello che tutti sapevano da un pezzo, senza dire assolutamente niente di nuvo e di inedito. Ma su quello che conta ancora (medici, doping di squadra, connivenze UCI) niente. E allora, ancora avanti tutta. Non perdonategli niente, chiedetegli danni e pene che gli competono. Quando si deciderà veramente a vuotare il sacco, se ne potrà riparlare, ma prima, nessuna pietà.
l'unico aspetto positivo!
18 gennaio 2013 12:51delfino
L'unico aspetto positivo che riesco a leggere nell'intervista e' quando dice (in quel periodo tutti lo facevano)"oggi non sarebbe piu' possibile"!!!!
Ovvio che oggi non sono rose e fiori chi bara c'e' e ci sara' sempre come nella vita di tutti i gg mi permetto una sola riflessione personalmente non farei salire sulle ammiraglie dalle categorie giovanile ai proff tutti quei direttori sportivi che hanno corso dagli anni 90 almeno fino al 2008 magari non tutti si dopavano pero' sono cresciuti chi piu' chi meno con quella cultura.
quoto Melampo....
18 gennaio 2013 13:18passion
Non ho ascoltato ancora l’intervista, ma se afferma che “in quel periodo tutti lo facevano….. oggi non sarebbe possibile!”, allora credo che in quella trasmissione ce l’hanno “portato” per recitare un copione già scritto da coloro i quali non verranno mai a galla. QUI’ CI VORREBBE UN VERO EROE!!!..... uno che poi dovrebbe andare in giro con la scorta !!!
Da morir dal ridere...
18 gennaio 2013 13:56pickett
Vorrebbe farci credere che nel 2009 ,dopo 3 anni di stop,é salito sul podio del Tour senza doparsi.Più bugiardo di prima.
Passion ha capito tutto
18 gennaio 2013 15:40Melampo
Sì, hai capito tutto: il solito teatrino. Ma credo che WADA ed USADA non si accontenteranno di questa "aranciata a temperatura ambiente", vorranno molto di più. Se dovesse dire tutto quello che sa, non basterebbe Marte per stare al sicuro, altro che scorte !!. Ma creso, seppur molto lentamente, che la verità verrà fuori, oramai la via è tracciata, il mondo sta cambiando, ed allora ...
moralisti-moralizzatori
18 gennaio 2013 16:30zemmel
il problema principale è che ci si occupa quasi esclusivamente dei problemi degli altri , guardiamoci dentro fino in fondo prima di giudicare e sparare sentenze trasundando cattiveria e perlomeno avere il coraggio di dire in faccia le cose. chi giudica verra giudicato bye
18 gennaio 2013 17:38Melampo
C'è ancora chi difende chi ha confessato di essersi dopato per almeno una decina d'anni?
distinguo
18 gennaio 2013 19:05zemmel
non giudicare non significa difendere . chi siamo per giudicare? quale titolo e diritto? i giudici si esprimono in tribunale . cercare giustizia? nelle sedi opportune o direttamente a casa sua in texas . saluti
Non si vincono 7 tour
18 gennaio 2013 23:41Monti1970
Solo con il doping. Zitti cicloamatori
/7 Tour
19 gennaio 2013 09:12scheriffo
In tutto questo casino di rivelazioni, possibile che abbia fatto tutto da solo, nessuno del suo team non si è mai accorto o non sapeva?
x sceriffo
19 gennaio 2013 12:04lattughina
... ma allora non segui bene la vicenda .... è stato incastrato dai suoi ex compagni di squadra in cambio di riduzione di squalifica. I suoi compagni di squadra, presumibilmente, tutti sapevano e quelli che lo hanno incastrato facevano esattamente come lui ....
Benpensanti..........
19 gennaio 2013 13:56gass53
Ma dove sono FINITI QUEI DIFENSORI DELL'AMERICANO che lo difendevano a spada tratta e si INVIPERIVANO se qualcuno si azzardava a mettere in dubbio la PULIZIA del GRANDE CAMPIONE(dei miei stivali)sostenendo che era PULITISSIMO!!!!!!!!!!!!!!! SI ERA LAVATO COL DIXAN?????????????????????????
BUFFONI BUFFONI E ANCORA BUFFONI!!!!!!!!!!!!!
per gass53
19 gennaio 2013 18:14Monti1970
seconto te , i suoi avversari erano puliti??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...