Marchegiano e il bilancio elettorale

LETTERA APERTA | 17/01/2013 | 12:31
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Mi sono soffermato a riflettere sui risultati emersi dall'assemblea Nazionale della FCI e sono convinto che parlare esclusivamente di vincitori e vinti sia superficiale e troppo riduttivo. Sarebbe altresì facile additare i traditori o esaltare coloro che, invece, hanno dimostrato coerenza e correttezza nelle proprie scelte.
No, non è così!  L’analisi è, e deve necessariamente essere molto più profonda.
Non credo che, all'inizio di questa comunque gratificante avventura, qualcuno potesse immaginare che cambiare il sistema di gestione attuale del ciclismo fosse una passeggiata, ma ho doverosamente provato a farlo. Il mio percorso non è stato una rincorsa al voto di Palazzo, ma un preciso impegno rivolto alla soluzione delle molte problematiche manifestate dalla base e mai affrontate; prima fra tutte, la  necessità di una maggiore democrazia da tutti invocata, ma sempre ignorata.
Con particolare soddisfazione osservo che, anche se numericamente sconfitto, la mia candidatura e il mio programma hanno avuto eco positivo nell'ambiente ciclistico.
È un dato di fatto che, esclusa la proposta dei tesseramenti individuali, già dal Consiglio Federale del mese di dicembre e con molta fretta, siano stati adottati provvedimenti espressi con largo anticipo nel mio programma: cartelle mediche nella categoria juniores, provvedimenti sull'attività dei Giovanissimi,  delega ai Comitati regionali per l’organizzazione delle manifestazioni, nonchè tutti gli impegni assunti dal Presidente immediatamente dopo l’elezione. Primo fra tutti,  quello di partecipazione più attiva dei CR all’attività del Consiglio Federale. La stessa ammissione delle difficoltà presenti oggi nella base, rafforza la mia credibilità e conferma la lungimiranza della mia candidatura.
Purtroppo il contesto politicizzato e clientelare, compatto nell'appropriarsi di poltrone e uomini, ha fatto emergere il dato, forse, più sconfortante e disarmante: la totale assenza di peso di coloro che alimentano il ciclismo,  prime fra tutte le Società.
Esistono oggi Comitati, non necessariamente al Sud, ma soprattutto Presidenti regionali che senza nessun risultato, ma con il gran merito di essersi  dimostrati passacarte al servizio del sistema, godono dello stesso peso e considerazione di Comitati virtuosi, ricchi di storia, tradizioni e, soprattutto, di risultati.
Ecco perché parlare oggi di tradimenti e comportamenti scorretti, mi sembra veramente iniquo. Questo sistema è figlio di una politica (non solo sportiva) tutta italiana, ma soprattutto è frutto di un potere esercitato troppo spesso in modo chirurgico.
Volendo dare una lettura, in chiave razionale e positiva, di quanto emerso a Levico, ritengo che la mia azione molte volte dirompente e sempre incentrata  nella serietà, operatività e soprattutto dignità, fuori da ogni logica di appartenenza, abbia comunque, al di là dei soli 40 voti ricevuti, ottenuto dei risultati.
Abbiamo portato  in Consiglio Federale, su mia proposta, un vice Presidente, sicuramente già in linea con l’attuale Consiglio, ma anche persona che "sa fare” il Ciclismo, due Consiglieri e un rappresentante degli atleti (quest’ultimo in condivisione). Penso non sia poco.
Concludendo, invito tutti coloro che mi hanno appoggiato, convinti della bontà del progetto, a continuare a crederci, mai assumendo atteggiamenti polemici, ma sempre comunque costruttivi. Oggi la battaglia politica è finita. Deve necessariamente continuare, invece, quella utile a far crescere il nostro sport, soprattutto per consegnare ai giovani un ciclismo diverso e credibile, vigilando sempre sulle scelte e sui contenuti.
Resto convinto che quella intrapresa fosse la strada migliore  e che nulla sia stato tralasciato. La passione, le nostre idee e la convinzione con la quale sono state espresse, ci hanno portato ad avere un'alta considerazione in tutto l'ambiente che pedala...

Per tutto questo,  grazie a tutti.

Rocco Marchegiano
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024