| 27/07/2004 | 00:00 Sulle salite della Grande Boucle, Lance Armstrong - il cowboy del ciclismo mondiale sei volte vincitore del Tour de France - e' abituato a fare il vuoto e a rifilare distacchi abissali ai suoi rivali. Sul borsino degli spot e dei contratti pubblicitari il campione americano sembra ritagliarsi il ruolo di un onesto gregario e nulla piu'. Le vittorie in serie, il dominio imbarazzante per le strade di Francia e quella maglia gialla divenuta oramai una seconda pelle non sono ancora riuscite a fare breccia nel cuore dei pubblicitari americani i quali, alla bicicletta sembrano ancora preferire la palline da golf e i palloni arancioni del basket. Nonostante l'entusiasmo scatenatosi intorno alla sua sesta vittoria in terra transalpina, Armstrong ha ancora molte tappe da conquistare prima di raggiungere i battistrada nella gara per gli sponsor. I contratti siglati con la casa automobilistica Subaru, la societa' farmaceutica Bristol Myers-Squibb (che lo ha accompagnato nella personale lotta contro il cancro) e l'acqua minerale Dasani (prodotta dalla Coca Cola) fanno piovere nelle casse di Armostrong una decina di milioni di dollari all'anno: briciole se confrontati ai soldi in arrivo nelle tasche del golfista Tiger Woods e dell'ex campione di basket Michael Jordan. Il primo - coperto di marchi dalla testa ai piedi - porta a casa 70 milioni all'anno dai suoi sponsor, i quali lo seguono passo passo sui 'green' piu' famosi al mondo. Il secondo, oramai lontano dai parquet e dalla arene della Nba continua a spremere 25 milioni di dollari all'anno per prestare il suo volto ai prodotti piu' disparati. Secondo una classifica condotta dalla agenzia di personaggi sportivi e dello spettacolo, Burns Sports, nella corsa ai contratti Armstrong si piazza al quinto posto superato - oltre che da Jordan e Woods - anche da Kobe Bryant e da Anna Kournikova. Pur battendo altri campioni celebrati come il cestista Shaquille O'Neal (sesto) le sorelle tenniste Venus e Serena Williams (settima e ottava) e il re dei fuoricampo del baseball, Barry Bonds (nono), Armstrong non puo' essere troppo felice del suo risultato. Icona mondiale di uno sport seguitissimo, il texano e' battuto da un atleta come Woods esponente di uno sport conosciuto ma di nicchia; da un fenomeno come Jordan ma pur sempre un ex giocatore; da una tennista nota piu' per l'avvenenza che per le magie sul campo di gioco e da Kobe Bryant cui le accuse di violenza fisica ai danni di una giovane del Colorado sono costate l'addio di diversi sponsor. Nei prossimi mesi, tuttavia, Armstrong potrebbe iniziare la sua rincorsa con maggiore veemenza. La Nike - che lo ha ingaggiato sin dal 1996 - potrebbe anche investire su di lui in maniera piu' pesante dopo il successo ottenuto dai braccialetti gialli con inciso il motto del campione 'Vivi con forza' (i cui incassi sono devoluti per la lotta contro il cancro) divenuti un vero e proprio oggetto di culto negli Stati Uniti. Nella classifica degli atleti piu' pagati al mondo stilata da Forbes per il 2004, Armstrong figura al 24esimo posto con un patrimonio pari a 19,2 milioni di dollari. In vetta con 80 milioni di dollari, l'onnipresente golfista Tiger Woods e il pilota della Ferrari Michael Schumacher (con 80 milioni di dollari) seguiti dal giocatore di football americano, Peyton Manning con 42 milioni di dollari.
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...
Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...
Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...
Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...
E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...
Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.