NUOVE REALTA'. Nasce la Civitavecchiese Fratelli Petito
| 07/12/2012 | 09:24 A Civitavecchia si pedala in tandem; da pochi giorni è nata infatti una nuova società ciclistica che unisce lo gloriosa tradizione della Civitavecchiese con l’entusiasmo e la professionalità di Pino e Roberto Petito. Ecco quindi l’ASD Civitavecchiese Fratelli Petito che da subito promette un’importante attività di base e cicloamatoriale, di assoluto spessore in tutto il Centro Italia: “Abbiamo unito la Civtavecchiese ed il Club F.lli Petito – ha spiegato Pino Petito – ma era naturale che avvenisse questa fusione. Nella Civitavecchiese hanno iniziato a pedalare molti ragazzi della città e del comprensorio dell'Alto Lazio. Sono migliaia i giovani tesserati dall'anno della sua fondazione, 1967 fino ai giorni nostri. Molti dirigenti importanti si sono avvicendati alle redini della società ciclistica che hanno contribuito a raccogliere i frutti di tanta passione senza mai alcun ritorno se non le soddisfazioni di aver creato corridori prima e uomini poi. Mi riferisco a Gradinoro Lini, Mario Valle, il presidente che più è rimasto nei cuori di tutti noi, Francesco Rosati, Umberto De Angelis per finire con Fabrizio Ciccaglioni, Sono stati dirigenti sostenuti da una passione maturata fin dai tempi del dopo guerra, attività che hanno permesso alla Civitavecchiese di essere una società laziale conosciuta in Italia dai tempi di Massimo Di Luca, a Giovanni Del Mastro per finire con i fratelli Giuseppe e Roberto Petito, con la parentesi di Stefano Colagè, ciclisti che hanno vissuto decadi nel mondo professionistico. Sarebbe troppo lungo l'elenco degli atleti che hanno portato successi a ripetizione negli anni 70-80-90-e 2000. Però preme ricordare uomini come Roberto Di Luca, Rodolfo Tarallo, Rodolfo Tranquilli, Marcello Giancaterini, Renzo Ravaioli, Alberto Crisostomi, Franco Castaldo, Angelo Ciccaglioni, Umberto Bramucci, Sergio Trombetta, Mario Paoletti, Luigi Bonamano, Ettore Cordelli e tanti altri ancora senza contare i soci sostenitori che hanno sacrificato le proprie ambizioni e le famiglie per seguire da tifosi le gesta degli atleti nerazzurri. Personaggi come il mitico Boccetta, il Meco, il famoso Moro, Aldo il calzolaio, Vincenzo Parisi, Jino, Pasqualino, Mauro Conti, tutta la famiglia Maccarini, i Cioccatoni, i ciclisti Scaccia e Belloni, il motore e l'anima della Civitavecchiese. Ora, purtroppo, i giovani hanno poca voglia di dedicarsi al ciclismo e i genitori sono attratti da altre discipline a loro dire più sicure. Cosicchè negli ultimi tempi la Civitavecchiese ha sofferto un po’, tanto che, a fine 2011, è stata costretta a prendersi una pausa. Così, dalle ceneri della Civitavecchiese gestita dal coriaceo Fabio Bordacchini e il Club F.lli Petito è nata l'idea di ripartire sotto una sola bandiera. Senza stravolgere tante cose, siamo tornati volentieri tutti nella sede storica di Viale Guido Baccelli con la denominazione "ASD Civitavecchiese F.lli Petito" con l'intento di rilanciareil ciclismo agonistico oltre a quello amatoriale con 2 team della categoria Juniores ed Allievi. La speranza è che questa sia una ripartenza ed un volano per il ritorno di interesse verso una disciplina che, oltre il fatto agonistico, propone tanti argomenti da poter trattare e sviluppare”.
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...
Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...
Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...
Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it
Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...
Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...
La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...
Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...
Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...
La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...