LIBRI. Cinelli, l'arte e il design della bicicletta

| 06/12/2012 | 08:55
Tra le tante firme che ci rendono orgogliosi nel mondo c'è sicuramente la «Cinelli» e dietro quel nome che sa di ciclismo antico c'è tutto il pianeta Antonio Colombo, il più innovatore e trasgressivo costruttore di bici e di idee a due ruote.
«Cinelli, l'arte e il design della bicicletta» è il titolo di un libro presentato ieri alla Libreria Rizzoli di Milano. Lo ha scritto Lodovico Pignatti Morano, giovane e talentuoso scrittore con laurea in arte a Londra e un vissuto che lo fa cittadino del mondo. In questo momento vive a Berlino, gira con una bici tipo-pista e si occupa di arte, naturalmente.

Antonio Colombo, oltre all'autore del volume (edito da Rizzoli Libri), ha voluto alla presentazione anche Felice Gimondi, che per tutta la sua leggendaria carriera ha corso su bici che montavano i tubi e la componentistica di Columbus e Cinelli, e Aldo Rock, poeta della bici e delle sfide estreme. Ne è venuta fuori una bella serata di racconti, emozioni e riflessioni.

Gimondi ha raccontato «di quanta invidia avevano gli avversari per le "nostre" biciclette e di come la Cinelli avesse realizzato un manubrio, il "64", che gli consentiva di avere la miglior posizione e impugnatura possibile». Ora quel manubrio, oggetto di culto «vintage», è tornato in produzione.
Aldo Rock ha invece letto un passo di Fernanda Pivano che ricordava la bici che si era montata personalmente, pezzo per pezzo, che è poi diventata il riferimento per le «Bootleg» Cinelli.
Lodovico Pignatti Morano ha ironicamente definito il libro come «comico e vagamente intellettuale...». In realtà è una bella ricostruzione di tutte le mode (sempre anticipate dalla Cinelli) che hanno caratterizzato gli ultimi 40 anni di chi pedala. Antonio Colombo, dopo aver ereditato la Columbus dal padre, ha acquistato la Cinelli per farne un'azienda modello di stile. Grazie alla sua vorace cultura e alla sua indole artistica, Colombo ha indicato nuove strade, ha fatto tendenza.
E' stato il primo a importare la mountain bike in Italia nell'84, il primo a dipingere i telai, il primo ad allargare e arrotondare le forme dei tubi ed è stato anche il primo a credere nelle bici a scatto fisso, le più gettonate in città.
Sulla copertina c'è il dettaglio di una «Laser», la bici di tanti successi azzurri in pista e nelle cronometro, con una lenticolare dipinta da Keith Haring, uno dei più grandi artisti contemporanei «papà» di tutti i graffitari. E' la sintesi dell'armonia bici-arte-design che è poi la cifra caratteristica della Cinelli. Oltre a Haring, hanno collaborato con Colombo, anche Schifano, Cingolani, Cucchi, Abruzzo, Guarnaccia e altri emergenti a stelle e strisce come Mike Giant.

La chiave del libro e della filosofia Cinelli la trovate nelle prime pagine con il racconto di un incontro tra Antonio Colombo e lo stilista Paul Smith, due «visionari» fatti per trovarsi. Smith è partito dalla moda come forma d'arte per rispolverare la sua antica passione per il ciclismo. Colombo è partito dalla bici per sublimare la sua «ossessione per l'arte e il design». Diciamo che ci sono riusciti. Piuttosto bene.

da La Gazzetta dello Sport del 5 dicembre
a firma di Pier Bergonzi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...


Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...


Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni,  nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it


Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...


Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...


La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...


Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024