CHANGE CYCLING NOW. Ecco le regole per rilanciare il ciclismo
| 04/12/2012 | 09:03 I componenti di Change Cycling Now hanno spiegato in una conferenza stampa quali sono le linee guida del loro movimento. «La credibilità del ciclismo e la sua reputazione sono state danneggiate dalle azioni e omissioni dell’UCI: non dobbiamo avere paura della verità». Questi i passaggi principali della lettera scritta, con tanto di tabella di marcia per l'orientamento futuro del ciclismo agonistico:
Abbiamo scritto questa lettera come base di intesa tra i membri della UCI, della WADA e della comunità del ciclismo.
Noi affermiamo quanto segue:
Premesse - La credibilità dello sport del ciclismo e la reputazione sono state danneggiate dalle azioni e dalle omissioni dell’UCI, di alcuni manager, di membri del personale e dei corridori - Le pratiche di doping non avranno più spazio nel ciclismo. - Nel processo della scoperta della verità, tutte le parti dovranno adottare i principi della "tolleranza zero". Non dobbiamo avere paura della verità. - Il processo di trasparenza fornirà una solida base su cui apprendere le lezioni del passato e stabilire la progettazione di un sistema antidoping in piena cooperazione con tutte le parti interessate. - Una volta che il ciclismo avrà scoperto la verità sulle pratiche del passato e attuato un periodo di amnistia, si procederà in un clima di tolleranza zero.
Inizio 1. Commissione verità e riconciliazione Lo sport del ciclismo deve rompere con l'omertà e stabilire un Truth and Reconciliation Commission (TRC, Commissione di Riconciliazione e Verità) indipendente. Il punto di riferimento in partenza può essere la Wada. Il TRC deve ricevere informazioni e testimonianze di corridori, personale dei team, organizzazioni sportive e altre parti interessate in riferimento alla somministrazione di doping e pratiche di doping. Severe sanzioni, per quanto possibile, vanno previste per chi non collabora. Il TRC deve avere la possibilità di applicare una amnistia per chi sceglierà la strada della collaborazione piena e completa.
2. Commissione indipendente per indagare l'UCI e la gestione Una commissione indipendente (ICR) dovrà essere istituita per indagare sull'UCI: - la Commissione deve avere l'autorità di visionare tutti i documenti in possesso dell’UCI; - deve essere in grado di richiedere i documenti e le testimonianze di terzi; - deve avere pieni poteri per interrogare i testimoni; - deve poter disporre dei dati dei test della WADA; - deve impegnarsi a pubblicare i risultati due mesi prima di una sessione speciale del Congresso.
3. Controlli indipendenti doping La responsabilità di decidere chi deve essere controllato, quando, quali farmaci controllare: tutte queste decisioni devono spettare ad un ente indipendente.
4. Il cambiamento culturale L'UCI: - deve agire nell’interesse della salute e del benessere dei corridori; - modificare i ruoli che hanno una influenza sproporzionata per l'organizzazione; recuperare la fiducia in questo sport; - sviluppare un cambiamento culturale di trasparenza e apertura.
I progetti sono importanti, ma ancor di più le persone, ed io non ho fiducia in personaggi pieni di rancori e cattiveria nei riguardi di questo sport. Lemon vorrebbe fare fuori tutti quelli che in questi anni di suo isolamento, hanno continuato a vivere di ciclismo. Così non si fanno cambiamenti, si fà solo "un'epurazione", ma non si cambia la cultura. Lance ai vertici e lui era escluso, cade Lance arriva Greg, che vuole mandare via tutti quelli che erano con Lance. Che schifo..... mi sembra di vedere la nostra situazione politica, compresa quella federale.
Per limatore
4 dicembre 2012 23:04Monti1970
Vede,in un momento come questo,in cui il ciclismo si é già scavato la fossa, é necessaria. "l'epurazione" , non cé altra soluzione di mandare tutti a casa coloro che hanno messo questo sport nella bara, vale a dire,tutti gi attuali dirigenti,nazionali e mondiali
x Limatore
5 dicembre 2012 09:20The rider
Rispetto la sua idea anche se non la condivido, ma mi permetta una domanda:
Lei preferirebbe che su TRONO del Ciclismo rimangano i due incompetenti/affaristi come McQuaid e l'amichetto Verbruggen?
I quali hanno la responsabilità di avere portato il ciclismo cosi in basso.
Intanto cominciamo a mandare a casa questi due, Lemond non ha detto che vuole insediarsi a vita, ma al contrario, vorrebbe fare da traghettatore per lasciare il posto a l'ex capo della wada.
Pontimau.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...
Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...
Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...
Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it
Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...
Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...
La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...
Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...
Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...
La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...