ELEZIONI. La Lombardia conferma Bernardelli presidente

| 02/12/2012 | 09:35
Eletto alla presidenza del CR lombardo della Federciclismo lo scorso 17 marzo in seguito alle dimissioni di Luigi Resnati, oggi Francesco Bernardelli, lodigiano, classe 1946, è stato riconfermato alla Presidenza del ciclismo lombardo con 292 voti validi, 52 schede bianche ed una nulla, un’elezione che lo porta al comando del ciclismo regionale per il prossimo quadriennio olimpico. Una riconferma scontata in partenza perché nessun altro Candidato si era proposto alla presidenza, ma ciò nulla toglie al valore di Bernardelli, che da sempre è riconosciuto come un valido dirigente, capacità che ha già dimostrato sia come vicepresidente prima e, poi come presidente dello stesso Comitato Regionale Lombardo fino al 2001, anno in cui assunse la carica di presidente del CP di Lodi.
Per la carica di vicepresidenti, due candidati, entrambi eletti, Daniele Maggi con 187 voti e Cordiano Dagnoni con 196, che assume la carica di vicepresidente vicario, carica che nello scorso mandato era occupata da Maggi.
Ben più ardua la competizione per la conquista dei 4 posti di Consiglieri Regionali con 9 Candidati in lizza e precisamente Adriano Borghetti che, con 161 suffragi è risultato il più “gettonato” che precede d’un soffio Fabio Emilio Perego che ne conquista 160; Al terzo posto la news entry, Paolo Pioselli con 115 voti davanti al bergamasco Raffaello Viganò, che ne conquista 103 e si riconferma consigliere completando così il quadro degli eletti (nella foto Nastasi il nuovo Direttivo, da sx: Maggi, Viganò, Bernardelli, Borghetti, Perego, Pioselli e Dagnoni).

Per cronaca diremo che al quinto posto è stato scrutinato Mario Bosisio con 83 voti, seguito da Virginio Gariboldi con 68, Benito Fornaro con 62, ottava posizione per Matteo Mazza, seguito con voti 39 da Giorgio Cavalletti.
La votazione in pratica conferma la dirigenza in carica, con la sola news entry del lecchese Pioselli mentre tutti gli altri Dirigenti sono stati tutti riconfermati.
All’Assemblea hanno partecipato 232 Società delle quali 161 con delega, con una forza voto di 350 suffragi mentre le Società assenti sono state 235.
La Commissione verifica poteri era presieduta da Alberto Maffi con Elisio Sabbadini Segretario e, Componenti Stefano Sabbadini e Lucio Cantù che ha dovuto sostituire Valerio Arosio impegnato in un pre-esame per diventare Giudice Nazionale.
Hanno partecipato all’Assemblea a titolo di invitati, oltre al Presidente Nazionale Renato Di Rocco, Vincenzo Di Cugno, 94 anni, primo presidente del CRL nel 1945.
Presenti i maggiorenti del CONI lombardo e milanese, Pierluigi Marzorati e Filippo Grassia; il vicepresidente federale Gianni Sommariva; il Presidente del CR Piemonte Rocco Marcheggiano e il CT Marco Villa con gli Olimpionici Marino Vigna, Antonio Bailetti e Mario Dagnoni e molti dirigenti del Gruppo Azzurri d’Italia.
L’Assemblea è iniziata con la presentazione di Vincenzo Di Cugno, ospite d’onore e primo presidente del CR lombardo nel 1945 quando era un giovane di 27 anni, al quale i presenti hanno indirizzato una vera e propria ovazione per ringraziarlo delle parole che ha indirizzato al presidente Bernardelli: “E’ un bravo Presidente ma, ricordatevelo, conta molto anche un Presidente onesto e Bernardelli lo è”. E’ poi proseguita poi con le premiazioni di una sessantina di atleti di entrambi i sessi, compreso il ciclismo paralimpico ed amatoriale per avere esaltato il ciclismo lombardo grazie a numerose vittorie ottenute in campo Tricolore ed Europeo in tutte le specialità dalla pista al fuoristrada e alla strada..
Bellissime le introduzioni del Presidente Renato Di Rocco: “Il Ciclismo non è quello che stanno dipingendo sui giornali” e di Bernardelli, che ha “invocato” la realizzazione di una pista coperta nel milanese ed una particolare attenzione al ciclismo paralimpico, grazie alla confermata collaborazione di Roberto Rancilio.
Non sono mancate espressioni di opinioni opposte a quelle di Di Rocco o dello stesso Bernardelli, molte accettate da Di Rocco e dal riconfermato presidente regionale, ma alcune hanno creato un po’ di dissenso, non tanto per le opinioni espresse quanto per la sede che non poteva trasformarsi in un comizio politico anche perché non era proprio la sede deputata.

Vito Bernardi
da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024