PREMIAZIONI. L'Emilia Romagna ha celebrato le sue stelle

| 13/11/2012 | 11:42
Non una stella nel cielo nuvoloso, nero, sopra Monte del Re a Dozza. Le stelle sono dentro, nel centro congressi, per l’annuale premiazione delle eccellenze ciclistiche, sportive e dirigenziali, della regione. È la serata delle “Stelle della regione Emila Romagna 2012”, una iniziativa voluta dal Comitato Regionale giunta alla sua quarta edizione. Una iniziativa che piace, l’affluenza è quella delle grandi occasioni. Tocca al presidente nazionale Renato Di Rocco, accompagnato dalla consigliera federale Daniela Isetti, spendere le prime parole della serata, gratitudine per l’impegno del comitato nel tenere duro pur nel momento particolarmente difficile che sta attraversando il paese Italia, parole gentili per lo staff femminile che ha allestito la manifestazione veramente ben fatta, l’importanza spesso sottovalutata del dietro le quinte. “Continuiamo a lottare -  egli ha concluso – il nostro volontariato è senza pari e merita una dirigenza attenta a tutte le problematiche federali”.
Avanti con il filmato delle eccellenze regionali, organizzative ed agonistiche, partendo dal professionismo giù giù fino al settore giovanile, non per nulla il riconoscimento “Atleta dell’anno” all’emiliano Adriano Malori, maglia rosa questo anno nella tappa di Porto Sant’Elpidio. Ancora un filmato questa volta in clima “amarcord”, in bianco e in nero, le fasi più significative della corsa e l’arrivo solitario di Vittorio Adorni nel campionato mondiale di Imola, anno 1968. Quell’entusiasmante vittoria per introdurre il “Premio Remember”,  sull’ideale podio un trio, il citato Vittorio Adorni, con il gustoso retroscena di quell’impresa epica, Arnaldo Pambianco, vincitore del Giro d’Italia del centenario, e il gregario tuttofare Pierino Primavera.
Il Presidente regionale Davide Balboni ricorda, prima di tutto, la recente scomparsa di Gianni Sinoppi, un presidente protagonista della vita democratica del comitato regionale che ha influenzato positivamente anche quella federale. Cita poi le numerose giornate formative organizzate dal CRER e le tantissime trasferte, ben ventidue, effettuate in giro per l’Italia con tutte le categorie tesserate in regione perché misurarsi con gli altri aiuta a crescere. Ringrazia le società che sono il motore di tutta l’attività regionale (203 associazioni ciclistiche dilettantistiche affiliate, 7.437 tesserati di cui 1.408 giovanissimi, 744 corridori  e 184 donne agoniste), tanta gente appassionata che ha superato anche le difficoltà create dai due terremoti di maggio. Egli dice tutte le difficoltà che ha incontrato nel suo incarico di presidente regionale, lui formato in un ruolo tecnico, via via lungo il quadriennio e non ha nascosto gli errori compiuti, vuole però mettere a disposizione della regione, che già tanto fa ma che si merita ulteriori successi, la propria disponibilità e le esperienze acquisite e si candida alla presidenza regionale per il prossimo quadriennio.
Speaker Stefano Bertolotti, nella terra dell’assessore allo sport Michele Coppolillo, presenti il sindaco Antonio Borghi e il presidente della Federazione Ciclistica Sanmarinese dott. Daniele Cesaretti, lunga trafila dei riconoscimenti e dei premi alcuni dei quali, come i tecnici a disposizione dell’attività del comitato regionale, i campioni italiani e regionali su strada, granfondo, medio fondo, paralimpici annotati a margine. Il “Premio Fair play Emilia Romagna” all’applauditissimo Alberto Pamini, una vita spesa per il ciclismo, una vita da volontario sportivo elevata all’ennesima potenza.  Premi speciali per specialità nell’organizzazione delle gare, al direttore di corsa Oliviero Gallegati, alla motostaffetta Adelmo Federici, al giudice di gara Giovanni Calderoni e, per “gli angeli custodi”, la Polizia Stradale, alla dottoressa Simonetta Lobrutto, dirigente della provincia di Bologna, nonché al giornalista ravennate Medardo Bartolotti. Un premio speciale ad una bambina dalla lingua sciolta, Mia Bianchi del Pedale Riminese il cui disegno, la mascotte della sua squadra, è risultato il più significativo fra tutti quelli giunti al comitato regionale.
Particolare attenzione alle classifiche di rendimento che hanno visto premiati in rapida successione, l’esordiente primo anno Simone Buda (GC Fausto Coppi Cesenatico), l’esordiente secondo anno strada e pista Nicolò Gozzi (Tonino Lamborghini), l’esordiente donna strada e pista Jessica Raimondi (Pol. Molinella), l’allievo Lorenzo Fortunato (SC San Lazzaro), l’allieva donna Jessica Licata (SC Forlivese) campionessa italiana della categoria, juniores strada Andrea Marchi (Cycling team Nial Nizzoli), L’esordiente donna pista Angela Filippini (GS Cadeo Carpaneto), allievi pista Federico Orlandi (Pol. Fiumicinese), allievi donne pista Sara Franceschelli (Viner Factory Team), juniores pista Gianmarco Serri (Terranova Pedale Riminese).
Un premio speciale ai sodalizi primi classificati nei meeting regionali, Pedale Azzurro Rinascita su strada e Team Barba fuoristrada.

Premio “Campioni Italiani ed Europei”
Ernesto Pedroni (Pedroni Kijub) Campione Europeo Dowhill
Jessica Licata (SC Forlivese) Tricolore strada Donne allieve
Daniela Veronesi (Surfing Shop) Tricolore  Mtb Marathon e bronzo Crosscountry
Francesco Ferrari (Lugagnano)  Tricolore Crosscountry
Fabrizio Dragoni (Aless Team) Tricolore Dowhill
Serena Calvetti (Surfing Shop) Tricolore Crosscountry
Torpado Surfing Shop – Tricolore Team relay agonisti

Premio “Campioni Italiani Paraciclismo”
Fabio Nari (Endurancenter) Tricolore Strada e Crono
Fantoni Gianluca (Bici Club Sassuolo) Tricolore MTB
Silvana Vinci (Viner Factory Team) Tricolore Strada
Luciano Caironi (Endurancenter) Tricolore MTB

Premio “Sportivi dell’anno, categoria giovani”
Dalia Muccioli (Be Pink) Maglia bianca Route de France Donna Elite
Natasha Grillo (Pol. Valvasone) medaglia bronzo Campionati Europei pista Donne Junior

Premio “Tecnici Regionali dell’Emilia Romagna”
Francesco Barattieri, Davide Bonetti, Christian Coli, Simone Frigato, Samuel Marangoni, Alfredo Menghi, Enrico Pettenati, Matteo Provini, Romano Randi, Claudio Strazzari.

Premio “Sponsor Comitato Regionale Emilia Romagna”
Cantina Vicobarone, Cedacri, Pissei, Agisko, Hotel Il Maglio, MR Premia, GS Emilia, Repack, Navigare, Parmiggiano Reggiano, Gamma Meccanica.

Premio “Società organizzatrici”
US Formiginese, Consorzio Velodromo di Fiorenzuola, Fratelli Anelli

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024