AIMEC. Ricco il programma del Convegno dei Medici del Ciclismo

| 13/11/2012 | 11:25
Si svolgerà nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 novembre il XXI Convegno dell’Associazione Italiana Medici del Ciclismo che avrà come titolo «Ciclismo e Medicina dello Sport: attualità e prospettive future». I lavori si svolgeranno a Faenza (Ravenna), nelle sale del Class Hotel.
Ricchissimo il programma di approfondimenti e interventi, oltre allo svolgimento dell’assemblea elettiva dell’AIMEC

PROGRAMMA

Venerdì 16 novembre
14.30 Apertura del Convegno
Saluto del Presidente e Presentazione del Convegno - R. Corsetti (Imola)
Saluto delle Autorità

15.00 I Sessione
- Valutazione funzionale e programmazione dell’allenamento: nuovi orizzonti - Moderatore: M. Faina (Roma)

- Medicina dello Sport live
L’analisi della pedalata: aspetti tecnici-strumentali ed applicazioni pratiche - S. Stilli (Lucca), P. Slongo (Treviso)

- Effetto acuto di un allenamento di salite di forza resistente (SFR) sulla funzionalità neuromuscolare - E. Rampinini (Castellanza)

- Aspetti psicobiologici della prestazione di resistenza - S. Marcora (Londra - Inghilterra)

Discussione

17.00 II Sessione
- UCI-WADA e FCI: nuove normative e utili strumenti per la tutela della salute e la lotta al doping - Moderatore: C. Sprenger (Bergamo)

- Panorama internazionale. Considerazioni critiche sulle metodologie attuali e future nell’ambito della prevenzione del doping e della tutela della salute degli atleti. Novità del Codice WADA 2013 - M.Zorzoli (Aigle - Svizzera)

- Panorama nazionale. Considerazioni critiche sulle metodologie attuali e future nell’ambito della prevenzione del doping e della tutela della salute degli atleti - L. Simonetto (Roma)

Discussione

18.15 Coffee break

18.30 III Sessione
- Medicina dello Sport applicata al ciclismo: interessanti contributi - Moderatori: A. Andreazzoli (Massa Carrara), M. Besnati (Varese)

- Supplementi nutraceutici nella performance ciclistica - F. Marzatico (Pavia)
Discussione

19.30 Comunicazioni libere
20.00 Fine lavori
20.30 Cena di gala

22.00 Assemblea dei Soci dell’A.I.Me.C.

Sabato 17 novembre
9.00 IV Sessione
- Esperienze sul campo e contributi scienti ci originali dell’A.I.Me.C. - Moderatore: R. Corsetti (Imola)

- Variazioni nel pro lo ematologico del ciclista professionista durante le gare a tappe. Analogie e di erenze in edizioni consecutive - A. Colombini (Milano)

- Risposta ormonale all'esercizio  sico strenuo: l'esperienza del Giro d'Italia 2012 - P. Lanteri (Milano)

- Variazioni dell’emoglobina e dei reticolociti: l’in uenza delle condizioni preanalitiche, analitiche, ambientali,  siologiche e patologiche. - G. Lombardi - G. Ban  (Milano)

Discussione
11.00 Comunicazioni libere
11.30 Coffee break

11.50 V Sessione
- Ciclismo e salute - Moderatori: D. Tarsi (Grosseto), G. Daniele (Roma)

- L’educazione alimentare: una priorità anche nel ciclismo agonistico - S. Briganti (Milano)

- La pratica agonistica del ciclismo in soggetti diabetici - P. De Feo (Perugia)
Discussione
12.50 Chiusura del Convegno
13.00 Lunch

14.30 Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.)
Assemblea elettiva

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024