CIPOLLINI e MUSEEUW. 13 ottobre, che ricordi

| 13/10/2012 | 16:57
E’ vero, il numero 13  porta fortuna e non solo ha chi ha vinto grosse cifre con lo storico Totocalcio. Oggi è il 13 ottobre ed è doveroso ricordare che il 13 ottobre 2002 all’autodromo belga di  Zolder il grandissimo velocista “Re Leone” Mario Cipollini si è laureato Campione del Mondo degli stradisti con una principesca volata. Primo Cipollini, secondo McEwen e terzo Zabel, è finita così la gara iridata esattamente 10 anni fa. Cipollini disputò una corsa  importantissima col discusso numero 17 sulla schiena e vinse sfatando molti luoghi comuni.
Per Franco Ballerini si trattò del primo trionfo iridato in qualità di commissario tecnico dell’Italia. Franco aveva assemblato attorno al lucchese Cipollini una straordinaria squadra di passisti e  specialisti apripista.
Per Cipollini un giorno 13 speciale in un anno da record: nel 2002 ha vinto anche una tappa al Giro del Mediterraneo, una alla Tirreno – Adriatico, la Milano – Sanremo, 6 tappe al Giro d’Italia, la classifica a punti al Giro, 3 tappe alla Vuelta a Espana . E’ stato l’anno migliore dal punto di vista della qualità delle vittorie per Mario , che tuttavia ha ottenuto il record stagionale di successi nel 1995 con 17 affermazioni.
Quello di Zolder 2002 non è stato il primo iride per Cipollini: tra gli juniores ha trionfato al Mondiale della cronosquadre 1985 a Stoccarda con Lorenzi, Dametto e Gallerani. Mario, ora quarantacinquenne, ha gareggiato tra i professionisti ininterrottamente dal 1989 al 20 aprile 2005 ottenendo 190 vittorie “vere”, cioè senza contare classifiche a punti graduatorie speciali.
Per qualche settimana ha gareggiato anche nella primavera 2008. Nel palmares del velocista toscano ci sono ben 42 tappe al Giro d’Italia (primato assoluto), con 5 giornate complessive in maglia rosa e la vittoria in 3 edizioni della classifica a punti , quella della maglia ciclamino ( ora è rossa ). Super Mario vanta 12 vittorie in tappe del Tour de France (diventano 13 contando pure  una cronosquadre in cui ha trionfato con i coequipiers della Mg-Gb), 3 alla Vuelta a Espana, 3 successi alla storica Gand –Wevelgem, un Campionato italiano su strada. Il re delle volate a ranghi compatti nella massima categoria ha corso per le squadre Del Tongo, Mercatone Uno, Mg-Gb, Saeco, Acqua & Sapone, Domina Vacanze, Liquigas e per qualche giorno nel 2008 alla Rock Racing.
Sempre in tema di “grande 13”, è doveroso sottolineare che il 13 ottobre 1965 a Varsenare, in Belgio è nato il grande Johan Museeuw. E il 13 ottobre 1996, a Lugano, Museeuw ha festeggiato il compleanno numero 31 trionfando nel Campionato del Mondo. Sul circuito ticinese caratterizzato dall’erta di Crespera di Breganzona c’è stato grande spettacolo;  Museeuw ha vinto battendo in volata il compagno di fuga Mauro Gianetti, elvetico del Ticino in giornata di grazia e incitatissimo dal pubblico. Relativamente agli italiani, terzo è giunto Michele Bartoli, sesto il “gladiatore” Andrea Tafi.
Il 1996 è stato l’anno d’oro della carriera di Museeuw: ha trionfato tra l’altro nella Parigi-Roubaix, in classifica finale di Coppa del Mondo, nel Campionato del Belgio e, in Italia, al Trofeo Laigueglia e in una tappa al Giro di Puglia. La squadra con cui ha ottenuto più soddisfazioni è stata la Mapei, per la quale ha gareggiato dal 1995 al 2000.
In carriera ha altresì gareggiato per i teams Adr, Lotto, Mg-Gb, Domo  e Quick Step.  Il potente passista veloce fiammingo ha gareggiato tra i professionisti dal 1988 al 2004, ottenendo complessivamente 111 successi, in minima parte conquistati in gare a ingaggio.  Relativamente alle gradi classiche, Museeuw in carriera ha vinto 3 Giri delle Fiandre, 3 Parigi - Roubaix, 2 Gran Premi di Zurigo, un  Amstel Gold Race, una Parigi-Tours , 2 Campionati nazionali del Belgio, 2 edizioni consecutive della Coppa del Mondo (’95 e ’96) .
Grazie Mario, grazie Johan, signori dei grandi numeri : per merito vostro il 13 vale di più.   

Alessandro Brambilla
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024