Graziano Gasparre torna in gruppo con la Amore&Vita
| 16/12/2005 | 00:00 In casa Amore & Vita è sempre tempo di ciclo mercato. Dopo l’arrivo di atleti del calibro di Tim Jones, Christofer Stevenson, Ivan Fanelli, Daniele Di Batte e Simone Guidi, un nuovo atleta importante approda nel team di Ivano e Cristian Fanini, impreziosendo ulteriormente un organico già molto competitivo.
Si tratta ancora di un corridore italiano di spessore: Graziano Gasparre.
Corridore completo, classe ’78, Gasparre è stato tra il 1999 ed il 2000 uno dei dilettanti più forti a livello mondiale, come dimostrano le molteplici convocazioni in maglia azzurra e le numerose vittorie in gare internazionali. Tra i suoi successi più importanti nella categoria under 23 ci sono prove di Coppa del Mondo come la Ronde de l’Isard, il Giro delle Regioni ed il Campionato Europeo su strada. Da segnalare inoltre che nel 2000 Gasparre ha sfiorato la vittoria al Campionato del Mondo, giungendo 8° al termine di una gara che lo aveva visto assoluto protagonista. Passato al professionismo nel 2001 alla corte della Mapei - Quick Step con un palmarés di 111 vittorie, ha confermato sin dalle prime battute nella massima categoria quello che di buono aveva dimostrato tra gli under 23, vincendo il ‘tappone’ dolomitico del Tour de l’Avenir (corsa a tappe francese tra le più significative del calendario mondiale), dimostrando di essere uno degli atleti più interessanti e promettenti in circolazione. Anche nelle stagioni seguenti ha continuato ad ottenere importanti risultati come le vittorie di tappa al Circuit de Mines in Francia, alla Settimana Ciclistica Coppi e Bartali (2004) e alla Settimana Lombarda (2004), oltre a piazzamenti in gare di prestigio assoluto come la Milano – San Remo (15° posto), Giro d’Italia (più volte nei primi dieci) e Giro del Trentino (5° in classifica generale). Tuttavia nel 2004, stagione in cui vestiva i colori della De Nardi di Stanga, a causa di una rovinosa caduta durante una tappa del Giro d’Italia, la sua più che promettente carriera ha subìto un brusco arresto. Gasparre riportò la frattura di due costole e una grave lesione del tendine del ginocchio destro. Questo infortunio si è protratto fino al 2005 - quando sarebbe dovuto approdare al team Universal Caffè - e lo ha costretto a subire due interventi chirurgici, impedendogli di correre per l’intera stagione. Solo Antonio Fermo, manager della Meridional 2000, ha avuto ancora fiducia in lui dopo questa disavventura, purtroppo però nel 2006 la squadra non si farà a causa di un ridimensionamento del budget, pertanto Gasparre si è trovato nuovamente ‘a piedi’.
Ed è a questo punto che il patron di Amore & Vita Ivano Fanini è entrato in azione.
“Ho capito che un atleta di questo calibro non meritava di smettere di correre – spiega Fanini – nessuno ha avuto più fiducia in lui nonostante meritasse grossa considerazione, pertanto ho creduto che fosse opportuno offrirgli una nuova chance. Sono sicuro che Graziano abbia i numeri per tornare in alto, anzi sono pronto a scommettere – ed il caso di Kuchynski insegna – che con noi potrà sicuramente diventare molto più forte di prima”. Gasparre è un atleta completo, competitivo sia nelle classiche di un giorno che nelle brevi corse a tappe. Insieme Tim Jones e Dainius Kairelis sarà uno dei punti di riferimento della formazione nelle gare di maggior importanza.
Ad oggi il team Amore & Vita è composto da tredici atleti ma Cristian Fanini ha annunciato che la campagna acquisti non è ancora giunta al termine. Il team manager prevede infatti di chiudere l’organico a quota diciotto atleti, così da svolgere – come nella passata stagione – una doppia attività per un totale di 130 giorni di gara.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.