| 26/07/2012 | 09:02 Fervono i preparativi per l’appuntamento del prossimo 11 agosto. Con il ciclismo che tornerà ad essere l’assoluto protagonista sulle strade della Versilia. Un percorso ormai collaudato e spettacolare, quello del G.P. Camaiore. Dopo i 3 passaggi a Lido di Camaiore davanti a Piazza Matteotti - il consueto circuito litoraneo con la serie dei traguardi a punti che daranno vita alla challenge dedicata alla memoria di Fabio Casartelli -, la corsa si sposterà nell’interno per entrare nel secondo anello di 24 chilometri da ripetersi 6 volte, con le ascese al Monte Pitoro (dove ad ogni giro è posizionato il Gran Premio della Montagna) e al successivo Monte Magno. Un tratto in salita meno insidioso del precedente che immette nella discesa piuttosto tecnica che precede il tratto in rettilineo che fa da preludio al traguardo posto in Viale Oberdan. La 63a edizione del G.P. Camaiore mantiene dunque intatto il proprio percorso. Quasi 200 chilometri variegati e spettacolari in grado di proporre un finale che sarà come sempre emozionante fino all’ultima pedalata. Ad appena quattro giorni dalla conclusione del Tour ed a meno due dalla sfida olimpica di Londra, l’Organizzazione sta lavorando all’allestimento del cast dei partenti. Una situazione ancora in evoluzione ma che nei prossimi giorni sembra destinata ad essere più chiara e delineata. Ha già dato la propria adesione il campione italiano Franco Pellizotti, determinato a onorare la maglia tricolore sul circuito che sulla carta sembra piuttosto congeniale alle proprie caratteristiche di passista scalatore. Nonostante le pendenze piuttosto impegnative del Monte Pitoro che in certi punti raggiungono anche l’11%, il successivo tratto in discesa che immette all’altra asperità del Monte Magno, ha in passato consentito recuperi in extremis. Nell’edizione 2009 Vincenzo Nibali - 3° quest’anno alla Grande Boucle - grazie ad uno dei suoi numeri nel tratto conclusivo in discesa, seppe presentarsi da solo, a braccia alzate, sotto il traguardo. Altre volte il finale ha invece proposto sprint a ranghi ristretti, come nel caso dell’ultima edizione. Con il giovane Fabio Taborre che riuscì ad avere la meglio su Simone Stortoni e Davide Rebellin.
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...
Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...
Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...