| 20/07/2004 | 00:00 La prima tappa alpina, la meno impegnativa sulla carta, ha chiamato alla ribalta i tre giganti del Tour: Jan Ullrich ha provato a ribaltare la situazione attaccando da lontano, quando al traguardo mancavano ancora sessanta chilometri; Ivan Basso ha sfruttato alla grande il lavoro di Voigt e Sastre, ha fatto la corsa, ha cercato la vittoria; Lance Armstrong ha gestito perfettamente la corsa, ha fatto lavorare i suoi postini controllando l'attacco del tedesco, ha fatto imporre il suo ritmo e si è lanciato nella volata finale (sfruttando la scia di un Basso che è partito molto lungo) per andare a cogliere il suo diciottesimo successo personale al Tour (al quale bisogna aggiungere le due cronosquadre) e indossare la maglia gialla numero 61 della sua carriera.
Una tappa spettacolare, non durissima, caratterizzata da sette colli e percorsa all'incredibile media oraria di 38,600, che porta quella generale della corsa a 41,440.
Solita fuga da lontano, soliti Virenque e Voigt a promuoverla insieme ad un nugolo di temerari; poi i grandi a scatenarsi, con Ullrich che ci prova disperatamente sul Chamrousse, guadagna poco più di un minuto, raccoglie resti di fuggitivi in discesa ma non ha una spalla che possa assecondarlo e alla fine rinuncia. Pedalando verso Villard de Lans si attaccano in molti al gruppetto dei big, salendo verso il traguardo in molti si staccano. Restano Armstrong, Basso, Ullrich ed il suo gregario d'onore Kloden. I due della T Mobile, come in tutta la giornata, non ne azzeccano una dal punto di vista tattico e finiscono terzo e quarto mentre Armstrong fa il Cannibale e vince ancora.
A poco più di due minuti un gruppetto del quale fanno parte Simoni, Caucchioli, Totschnig e Mancebo, mentre Scarponi paga dazio e arriva dopo otto minuti e mezzo.
Finisce anche la favola gialla di Thomas Voeckler, il nuovo idolo dei tifosi francesi (fra l'altro sarà anche uno dei cinque transalpini ai Giochi Olimpici), che comunque non lascia il podio del Tour: è sua infatti la maglia bianca di miglior giovane del Tour.
In classifica generale Lance Armstrong guida con 1'25" di vantaggio su Basso, 3'22" su Kloden, 5'39 su Mancebo, 6'54 su Ullrich. Voeckler è scivolato all'ottavo posto, proprio davanti a Pietro Caucchioli, nono a 10'10". Gilberto Simoni è dodicesimo a 12'01", Michele Scarponi è scivolato al 24° posto con un ritardo di 23'12".
Domani, sedicesima tappa, forse la più affascinante del Tour, sicuramente la più vista: sui ventuno tornanti dell'Alpe d'Huez è atteso un milione di tifosi in quello che si appresta a diventare il più grande stadio del mondo. da percorrere contro il tempo ci sono 15,5 chilometri in una sfida che si annuncia appassionantissima.
Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...
Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.