| 05/06/2012 | 09:35 Da dove arrivi? «Sono nato 24 anni fa a Tuquerres (lo chiamano El Puma de Tuquerres, ndr), una città di 60.000 abitanti al sud della Colombia, a 3500 mt di altezza». Presentaci la tua famiglia. «I miei sono contadini, allevano mucche e galline, e hanno avuto nove figli: oltre a me, che sono il più piccolo, ci sono Alirio, Carmen, Doris, Elsa, Damaris, Pablo, Alex e Remigio». Al Giro del Trentino hai centrato la tua prima vittoria con la maglia della Coldeportes. «Che gioia! Sono davvero stato contento di tagliare a braccia alzate il traguardo del Pordoi, centrando la prima vittoria personale e della squadra. Ci tengo a ringraziare lo staff tecnico e tutti quelli che mi hanno dato la fiducia e la forza di raggiungerla. In particolare, devo dire grazie a chi ha voluto questo progetto, vale a dire Claudio Corti e il presidente della Federazione Colombiana». Era la prima la volta che pedalavi con la neve? «No, mi era già capitato l’anno scorso alla Vuelta a Burgos, in Spagna. Alla partenza avevo voglia di vincere ed è andata meglio di quanto sperassi. Agli ultimi 5 chilometri ho capito che potevo giocarmela, al triangolo rosso volevo attaccare ma ho aspettato, ripensando ai consigli del mio direttore sportivo Oscar Pellicioli, e ho azzeccato il momento giusto partendo a 400 metri dall’arrivo». A chi hai dedicato questo successo? «A Tatiana Sofia, la mia bimba che compirà 3 anni a giugno. In corsa avevo una sua piccola foto nel taschino che mi ha dato la forza di non mollare, nonostante il freddo e la fatica. La mia prima vittoria in Europa non poteva che essere per lei». Sai che su questa salita hanno vinto campioni come Coppi e Bartali? «Non li conosco, ma me l’hanno detto che è stata domata da persone importanti e ho visto che in cima c’è un monumento con tutte le firme dei vincitori del Pordoi». Quando ha iniziato a correre? «A 11 anni mi sono innamorato del ciclismo grazie alle imprese di Lucho Herrera al Tour e alla Vuelta, poi ci ha messo lo zampino mio fratello Remigio, che ha un negozio di bici, così finita la scuola a 17 anni ho iniziato a fare il corridore a tempo pieno. In maglia Colombia es Pasion - Cafè de Colombia ho vissuto le ultime due stagiomi, le mie prime nella massima categoria». Ricordi la tua prima vittoria? «A dire la verità no. Da piccolo ho partecipato a tante corse in Ecuador, visto che il mio paese si trova quasi sul confine e ne ho vinte davvero tante. Il successo più importante nelle categorie minori è stato l’oro vinto ai campionati panamericani da Under 23». A parte andare in bici cosa ti piace? «Ascolare musica, passeggiare, e chiaramente trascorrere il tempo con le persone a cui voglio bene, la mia famiglia su tutte: da quando vivo gran parte dell’anno in Italia, li vedo poco». Come ti trovi nel nostro paese? «All’inizio è stato difficile abituarsi al clima (lui e gli altri ragazzi della Colombia Coldeportes sono arrivati in Italia intorno al 20 gennaio, ndr), ma ora mi trovo bene e stanno arrivando i risultati per raggiungere i quali sto facendo tanti sacrifici, tra cui quello di stare lontano da casa. Per ora quindi è stata un’esperienza positiva». Dove vivi per la precisione? «A Villongo, in provincia di Bergamo, con i miei compagni Peña, Romero, Marentes. Oltre a condividere l’appartamento, a turno cuciniamo, laviamo i piatti e rimettiamo in ordine le nostre stanze e - come potete immaginare - ci alleniamo assieme». Hai intenzione di imparare l’italiano? «Certo! Dal 21 gennaio io e i miei compagni stiamo seguendo delle lezioni di italiano, che ci tiene la moglie del diesse Valerio Tebaldi. Cosa so dire? Beh, le parolacce sono le prime cose che si imparano (scherza, ndr). Diciamo che per ora capisco abbastanza, ma conosco poche parole». Herrera ha detto che un ragazzo colombiano della vostra squadra nei prossimi anni vincerà il Tour de France: che ne pensi? «È possibile. Per quanto riguarda la classifica generale è difficile, ma possibile. Per quanto riguarda le tappe invece è molto più probabile. Chi sarà a vestire la maglia gialla? Fabio Duarte tra di noi è decisamente il più forte, ma molto promettenti sono Rodriguez, Chaves, Chalapud e mi ci metto anch’io». Un tuo sogno? «Vincere le grandi corse a tappe: il Tour de France, il Giro d’Italia, la Vuelta a España. Mi riferisco alla generale, non solo alle tappe. In salita vado bene, facendo tanti sacrifici voglio migliorare a cronometro. Sono convinto che prima o poi ce la farò».
Una autentica rivoluzione in casa Cofidis: il team francese ha annunciato il nome del nuovo direttore generale: Raphaël Jeune prenderà con effetto immediato il posto di Cédric Vasseur. Jeune lascia così il suo incarico di responsabile delle sponsorizzazioni del marchio Look. Dopo...
L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...
Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...
Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...
Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...
Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...
Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...
Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...
Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...
Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.