SETTIMANA TRICOLORE. La Valsugana capitale del ciclismo

| 04/06/2012 | 15:19
Arriva finalmente in Trentino la Settimana Tricolore 2012 che va in scena sulle strade della Valsugana dal 15 al 24 giugno pp.vv. e che quest’oggi è stata presentata ufficialmente a Trento presso la sede delle Casse Rurali Trentino, uno dei partner più importanti della manifestazione. Ci arriva in un anno densissimo di eventi ciclistici in una delle province più strettamente legate alla bicicletta. Un evento per giunta che si realizza in un momento estremamente  favorevole per questo sport in Trentino dai tempi ormai lontani di Francesco Moser e quelli un po’ più recenti legati al nome di Maurizio Fondriest. Ed è significativo che proprio Moreno Moser, ennesimo esponente di una vera dinastia ciclistica, stia risvegliando gli entusiasmi sopiti insieme ad una generazione di talenti giovani (Matteo Trentin, Daniel Oss, Cesare Benedetti, Thomas Bertolini) e meno giovani (Alessandro Bertolini, Manuel Quinziato) già conosciuti e apprezzati su scala internazionale.

Proprio la prova dei professionisti – che si disputerà sabato 23 giugno da Pergine a Borgo Valsugana – catalizza una fortissima attenzione, e non soltanto perché precede di appena una settimana l’inizio del Tour de France. Certo, la prospettiva che la Valsugana proietti sulle strade della Grande Boucle il neo-campione d’Italia – Vincenzo Nibali a detta di tutti è il grande favorito – è sicuramente allettante. Ma è ancora più importante notare come la dura prova tricolore imperniata sulla salita di Telve renda possibile un confronto incrociato dei migliori corridori nazionali: a parte i velocisti (per i quali tecnicamente parlando si tratta di una missione impossibile), la gara da Pergine a Borgo Valsugana regalerà una delle sfide più spettacolari a livello nazionale dell’ultimo decennio.

Altrettanto importante la prova a cronometro a conclusione della lunga Settimana (domenica 24 a Levico Terme) che annovera una partecipazione qualitativamente e quantitativamente più che adeguata. Un’ottima occasione di verifica per il CT azzurro Paolo Bettini, anch’egli intervenuto alla presentazione odierna a testimoniare la sua particolare attenzione verso l’appuntamento tricolore. Proprio il campione olimpico di Atene ha manifestato l’intenzione di rafforzare il doppio filo che lega la Valsugana con i colori azzurri con un raduno collegiale allargato che si terrà a Levico Terme durante la Settimana Tricolore, e che permetterà agli atleti di conoscersi e lavorare insieme, e al tecnico di accumulare ulteriori preziose indicazioni, in ottica olimpica prima e mondiale poi.

A loro volta, il Presidente della Federciclismo Renato Di Rocco e l’Assessore al Turismo della Provincia di Trento Tiziano Mellarini – che hanno reso possibile il progetto avviato dalla candidatura inoltrata a suo tempo dalle due società ciclistiche locali, Veloce Club Borgo e Lagorai Bike Valsugana – hanno ribadito che questo evento è frutto di una collaudata collaborazione destinata a produrre ulteriori importanti iniziative nel prossimo futuro.  Dal canto suo la Valsugana si pone all’attenzione generale come una valle adeguata per infrastrutture e offerta alberghiera a soddisfare sempre meglio la crescente domanda di turismo attivo, in special modo quello legato alle due ruote.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Stefano Ravelli, ha tracciato i contorni della manifestazione che si articola in nove giornate di gara distribuite in sette diverse località. Il valore aggiunto che la Valsugana conferisce a questa Settimana Tricolore consiste in una quantità considerevole di eventi collaterali mai fini a se stessi, ma funzionali a valorizzare le bellezze, le tradizioni, la cultura delle zone attraversate dalle gare.

Solo in questa terra meravigliosa può accadere che il vincitore riceva un trofeo in legno appena scolpito, o possa adottare una mucca… Altrettanto affascinante sarà l’esperienza per migliaia di sportivi ai quali, nell’intervallo tra una gara e l’altra, verrà dato modo di vivere l’evento come un’esperienza che va ben al di là dello sport.
 
Ravelli ha inoltre sottolineato l’importante risposta alla chiamata per i volontari (sono 323 gli “arruolati” alla data odierna), il cui impegno rappresenta un fondamentale viatico per il successo di ogni manifestazione sportiva.

Ovviamente la Settimana Tricolore è anche un’operazione dagli importanti risolti mediatici. Alle oltre 10 ore di trasmissioni che RaiSport dedicherà all’evento (con due giornate in diretta, per le prove degli under 23 e dei professionisti) si accompagna una presenza massiccia degli organi d’informazione già preannunciata dall’afflusso degli accrediti stampa. Altrettanto importante è l’aspetto turistico: in Valsugana sono attesi complessivamente 1200 atleti, che insieme a tecnici, dirigenti e accompagnatori – oltre ad un considerevole numero di appassionati – garantiranno numeri da “alta stagione”.
 
Nel clima di euforia che naturalmente connota questa manifestazione si inserisce un momento di solidarietà molto importante grazie all’iniziativa assunta dal Comitato Organizzatore assieme all’ACCPI, l’associazione che riunisce i corridori professionisti italiani. Un impegno congiunto per portare un aiuto concreto alle società giovanili della provincia modenese nell’area colpita dal sisma consentendo a questi giovani atleti di ritrovare presto, anche attraverso la bicicletta, la gioia di una vita normale. Nell’occasione, anche le Casse Rurali Trentino hanno annunciato l’attivazione di un conto corrente dedicato alle donazioni a favore delle zone terremotate.
 
In conclusione, l’Assessore Mellarini ha inoltre annunciato che proprio Levico Terme, cento logistico della prossima Settimana Tricolore, ospiterà nel 2013 la prossima assemblea nazionale della Federazione Ciclistica Italiana.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...


Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...


Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...


Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...


Tadej Pogacar si è laureato campione del mondo per il secondo anno di fila ed è diventato l’ottavo ciclista ad aggiudicarsi almeno due titoli consecutivi, considerando le 92 edizioni corse dal 1927 al 2025. Prima di lui ci erano riusciti...


Inizialmente Arvid de Kleijn  non doveva venire in Malesia e pensarlo oggi che è riuscito a conquistare la seconda tappa non solo fa sorridere, ma fa comprendere perchè l’olandese del Team Tudor abbia chiesto di cambiare il suo programma. Il pubblico del...


Drali Milano si prepara ad una nuova sfida e aggiunge Zenith alla sua già ricca collezione, un modello gravel progettato per affrontare ogni tipo di terreno e situazione. Dal bosco alla ghiaia, dalle strade ai sentieri Zenith non si ferma...


Elena Cecchini resterà con il Team SD Worx-Protime per un'altra stagione. Questo significa che una delle atlete più esperte e affidabili rimarrà con la squadra. Come capitano in corsa, Cecchini svolge un ruolo chiave all'interno del team, sia strategicamente che...


Esordio stagionale per la Ale Colnago Team che ha gareggiato con la sola Rebecca Gariboldi in Svizzera, al Ciclocross Internazionale di Illnau (Radcross Illnau 2025). La ventottenne portacolori del team modenese, guidato da Milena Cavani e dalla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner, seppur debilitata da...


Protagonista sfortunato del mondiale, Ilan Van Wilder torna dal Rwanda con un polso fratturato. Il belga, che avrebbe dovuto essere l'ultimo uomo di Remco Evenepoel, è stato coinvolto nelòla cadurta che ha caratterizzato le fasi iniziali della corsa, ha provato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024