TUTTOSPORT. Giro 2013: via da Napoli, tanto sud e salite inedite

| 29/03/2012 | 08:52
Scaduto da poche settimane il termine utile per presentare le candidature per la città di partenza, il Giro d¹Italia 2013 può iniziare a prendere consistenza. Nella forma, è chiaro, lasciando che i mesi a venire plasmino la sostanza. Ovviamente siamo agli inizi dell’opera, ma qualcosa di suggestivo si può già intuire nel lavoro febbrile di Mauro Vegni e Michele Acquarone. Innanzitutto il via, che sarà un vero e proprio boom: è stato lo stesso Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, ad annunciarlo: «La Corsa Rosa 2013 scatterà dal capoluogo campano». E in quella Regione dovrebbe restare almeno per i primi due giorni (se non tre), viste le concrete candidature di Ischia e della salernitana Agropoli, che già nel 2012 era stata additata come sicura sede della corsa.

SUD. Napoli dunque dovrebbe riavere il Giro come sede di partenza 50 anni dopo, perché proprio nel 1963 - l’anno del bis di Franco Balmamion - la corsa in rosa scattò all’ombra del Vesuvio per portarsi subito verso il Sud, con sede di arrivo a potenza (primo Vittorio Adorni sul belga Sorgeloos, Cribiori e l’olandese Zilverberg). Le ultime due occasioni in cui Napoli ha ospitato il Giro risalgono al 1996, quando il 26 maggio si arrivò sul lungomare Caracciolo con il successo in volata di Mario Cipollini (il giorno successivo si ripartì alla volta di Fiuggi), e nel 2009 con la città protagonista della 19ª tappa da Avellino al monte Vesuvio (primo lo spagnolo Carlos Sastre) e con la partenza nel giorno succesivo dal centro della città alla volta di Anagni, dove s’impose il vallone Philippe Gilbert. Nell’edizione del 2013 il capoluogo partenopeo farà
da introduzione a un Giro all’insegna del “benvenuti al Sud”, con un tracciato che andrà sicuramente in Puglia, Basilicata e Calabria mentre è in fase di studio il transito in Sicilia. Dopo una settimana... sotto l’ombrellone si potrebbe avere il primo giorno di riposo in concidenza con l’unico lunghissimo trasferimento verso la Toscana.

CENTRO. Anche Firenze e la zona del Parmense attorno a Busseto avrebbero voluto la partenza in rosa, facendo leva su due scadenze importanti: nella città gigliata - sempre nel 2013 - si svolgeranno i Mondiali su strada, per cui molto probabilmente Vegni-Acquarone individueranno una tappa che farà da test-event sul circuito iridato. Dal canto suo, Parma vuole festeggiare nel migliore dei modi il bicentenario della nascita del maestro Giuseppe Verdi, che venne al mondo a Roncole il 13 ottobre del 1813.

NORD. Nella sua progressiva risalita verso il Nord, gli organizzatori devono ancora decidere se privilegiare l’Ovest per il penultimo week end e l’est per quello conclusivo o viceversa. Nelle intenzioni di massima si sa che ci potrebbero essere “toccate e fuga” all’estero, una in Francia (ma non sulla troppo lontana Alpe d’Huez) verso il Galibier o l’Isoard, l’altra sul fronte opposto, affrontando la salita slovena del Vrsic. Per quel che concerne il nord-ovest piace l’idea di salire per la prima volta sul piemontese col del Nivolet (2612 metri), ripartendo il giorno dopo da Ivrea; sul fronte orientale, è praticamente certa una tappa in Friuli, anche per porre rimedio allo “sgarbo del Crostis”, scegliendo un’altra cima impervia e sconosciuta (lo spettrale Stentaria?). Quasi inevitabile la solita scorpacciata di montagne dolomitiche, con la provincia di Belluno interessata stavolta a un possibile arrivo sulle Tre Cime di Lavaredo e a un transito significativo da Longarone, a cinquant’anni esatti dalla tragedia della Diga del Vajont.

FILOSOFIA. Anche il Giro 2013, come quello che scatterà nel prossimo maggio dalla Danimarca, promette di essere caratterizzato da un percorso duro, ma non durissimo, dopo gli eccessi del 2011. Si cercherà nuovamente di andare incontro ai corridori, evitando trasferimenti continui tra sedi di arrivo e successive partenze, ma anche di rendere merito alla passione dei tifosi del Sud, dopo l’obbligata scelta riduttiva dell’edizione 2012 che è in gran parte figlia della partenza da tempo programmata dalla lontanissima Danimarca. Ma il vero problema della Corsa Rosa, al di là del tracciato che sarà sempre pieno di fascino, riguarda l’esiguità di campioni al via. In un calendario ridondante, il Giro è pizzicato tra le classiche del Nord e l’onnipotente Tour: tutti vorrebbero volentieri, ma pochi lo faranno veramente. Servono tutele internazionali, ma l’Uci non ama il colore rosa.

Paolo Viberti, da Tuttosport del 29 marzo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024