| 14/07/2004 | 00:00 E' arrivata la prima tappa impegnativa al Tour de France ed è arrivata la zampata di Richard Virenque (Quick Step), beniamino del pubblico francese. Virenque ha vinto al termine di una fuga, cominciata al 35.mo chilometro in compagnia del belga Axel Merckx (Lotto), la 10.ma tappa del Tour, la Limoges-Saint Flour di 237 km. La tappa prevedeva ben nove gran premi della montagna, uno solo di prima categoria, il col du Pas de Peyrol al km. 173,5, dove Virenque ha staccato Merckx per poi andare a vincere da solo all'incredibile media oraria di 39,460 chilometri. Con questo successo ottenuto dal francese proprio nel giorno della festa nazionale del 14 luglio, e grazie a tutti i punti conquistati sui vari GPM, Virenque ha conquistato anche la maglia a pois, quella destinata al miglior scalatore.
Come previsto, non è successo nulla tra gli uomini di classifica, giunti a Saint Flour con un ritardo di 5'19": sia Armstrong che Ullrich hanno fatto a turno il ritmo in salita affiancati dai loro gregari ed il texano ha provato anche a testarsi nello sprint finale, valido per la seconda piazza, ma i T Mobile, segnatamente Kloden ed uno spettacolare Zabel, gli hanno negato gli abbuoni. Un “buco” nel gruppetto dei migliori è costato sette secondi in classifica generale a Hamilton, Heras e Gilberto Simoni, mentre Basso, Caucchioli e Scarponi hanno chiuso davanti a Jan Ullrich.
Giornata difficile per Paolo Bettini che, dopo aver tentato la fuga in avvio di giornata e aver lottato con Moreau per racimolare punti su almeno sette delle nove salite in programma, ha finito improvvisamente la benzina e si è accodato al gruppetto dei velocisti, giunto al traguardo con oltre ventiquattro minuti di ritardo da Virenque. Da segnalare il ritiro di Mirko Celestino dopo 70 chilometri a causa di dolori ad un ginocchio e quello di Sebastien Hinault, uscito di strada in discesa e accmpagnato in ospedale con l'ambulanza.
In classifica generale continua a guidare Thomas Voeckler con tre minuti di vantaggio su O'Grady, 4'13" su Casar e 6'52" su Virenque. Arsmtrong, che occupa la quinta posizione, ha un ritardo di 9'35".
Domani è in programma l'undicesima tappa del Tour, la saint Flour-Figeac di 164 chilometri: ancora molti saliscendi, cinque GPM sulla carta non molto impegnativi e probabili fughe che si svilupperanno sin dall'inizio. Facile prevedere che anche domani i big baderanno a controllarsi in attesa della prima tappa con arrivo in salita, in programma venerdì a La Mongie.
«Sì, era un'azione studiata, per guadagnare punti nella classifica dei gpm. Per me, ogni giorno al Tour è il 14 luglio. Ma oggi la passione del pubblico era straordinaria. E abbiamo avuto il sole che ci è mancato fin dalla partenza. A 50 km dall'arrivo avevo male dappertutto - spiega Virenque -. Dedico la vittoria a Joel Chabiron, ex manager della Festina morto due giorni fa, e una delle mie nonne, morta al Delfinato mentre io correvo».
Molto più duro e amaro Axel Merckx. «Virenque non ha rispettato la sua parola. Avevamo un accordo. Lui prendeva i punti per il gpm, poi saremmo arrivati assieme al traguardo e giocati la vittoria. Io ho continuato al mio ritmo, ma lui ha accelerato. E' stato evidentemente influenzato dalla Festa nazionale».
Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...
Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.