MICHELIN scende in campo per la sicurezza

| 15/03/2012 | 08:59
Michelin e Polizia di Stato, insieme per la sicurezza

Partirà il 1° Aprile il tour italiano del Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale con l’obiettivo di sensibilizzare tutti, a partire dai due anni di età, alla sicurezza stradale, attraverso attività formative ed esperienze pratiche. Cinque suggestive piazze italiane sono le tappe del tour, che inizia in Piazza Concordia, a Salerno.
Nato a Torino il 15 ottobre del 2011, il primo Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale ha ospitato in Piazza Vittorio Veneto, in soli due giorni, più di 15.000 persone di tutte le età. In quell’occasione, Michelin ha ricevuto il Premio Eccellenza DEKRA per il contributo concreto nel promuovere la Sicurezza Stradale.
Il grande successo di pubblico ha ispirato un Viaggio in Italia all’insegna della sicurezza. L’iniziativa, in collaborazione con il Ministero dell’Interno e la Polizia di Stato, consiste in una serie di attività, dedicate in particolare ai giovani e ai bambini a partire dai due anni, volte a far crescere la consapevolezza dei pericoli della strada e a promuovere un comportamento più responsabile.

La pianta del Villaggio
L’operosa vita del Villaggio si compone di diverse attività e prove specifiche, in cui il tema della sicurezza è declinato in modi diversi per età diverse:
Baby Corner: area giochi dove i bambini dai 2 ai 4 anni imparano già a circolare in modo responsabile, a bordo di tricicli e macchinine, lungo un percorso in miniatura con segnaletica.
Michelin Bike Ride: una bici gimkana per bambini dai 5 agli 11 anni. Prima della prova, i bambini, cui viene regalato un casco da bici a norma UE su cui campeggia l’Omino Michelin, partecipano a una divertente lezione di teoria animata da rappresentanti delle forze di polizia locali sulla segnaletica e sulle norme di sicurezza e a dimostrazioni pratiche tenute da maestri italiani di mountain bike. Così, equipaggiati e adeguatamente formati, i bambini, a gruppi, si cimentano in un percorso colorato e suggestivo, che riproduce una mini-città, in cui dovranno, in tutta sicurezza, rispettare la segnaletica e superare ostacoli urbani simulati in modo molto veritiero.
Tutti i partecipanti, alla fine del percorso, ricevono il diploma di Michelin Bike Rider.
Tutte le indicazioni per l’iscrizione si trovano sul sito Internet http://attualita.michelin.it.
Simulatore di guida scooter: è un’attività destinata ai ragazzi dai 14 ai 16 anni che stanno per prendere il patentino del motorino, per imparare, divertendosi, le tecniche e le regole di guida sicura in scooter.
Simulatore di guida auto: è una Mini Cooper trasformata in postazione di guida virtuale, in cui gli adulti sperimentano le difficoltà e i rischi di una guida con pneumatici sottogonfiati. In alcune tappe sarà possibile provare la simulazione del ribaltamento a bordo di una Smart.
“Più aria meno carburante”: in un’area appositamente predisposta in alcune città, è proposto il controllo gratuito degli pneumatici e della pressione.
Lenti distorcenti: è un’esperienza disorientante e istruttiva proposta dalla Polizia Stradale, volta a far comprendere gli effetti dell’alcol sull’organismo. Muniti di occhiali che simulano lo stato di ebbrezza da alcol, ragazzi e adulti si mettono alla prova lungo un percorso a piedi cercando di evitare gli ostacoli e mantenere l’equilibrio.

Con la Polizia, lungo le tappe del “Grand Tour”
Il Villaggio della Sicurezza nasce da un’idea di Michelin con la collaborazione della Polizia Stradale, che parlerà ai visitatori in uno stand dove si potranno vedere ricostruzioni di incidenti stradali, filmati e spot sui comportamenti di guida a rischio, come l’eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, o il mancato uso delle cinture o del casco.
L’obiettivo di Michelin e Polizia Stradale, entrambe firmatarie della Carta Europea della Sicurezza Stradale, nasce dal comune desiderio di sensibilizzare il pubblico, e i giovani in particolare, alla sicurezza stradale attraverso azioni sul campo concrete, divertenti e dall’alto contenuto pedagogico.
Grazie alla collaborazione dei Comuni, il Villaggio della Sicurezza Stradale farà tappa in cinque città italiane:
Salerno 1° aprile
Perugia 15 aprile
Lucca 22 aprile
Bologna 13 maggio
Bergamo 23 settembre
In ogni città, sono presenti con i propri stand Salmoiraghi & Viganò, che propone un test visivo gratuito, e Eismann, che offre la merenda a chi si è cimentato nelle prove pratiche.
Il Villaggio della Sicurezza Stradale nasce dalla nostra appassionata e costante ricerca del modo migliore di avanzare. La bussola che ci orienta in questo Viaggio in Italia è il desiderio di trasmettere a tutti, ma soprattutto ai più giovani, la nostra esperienza e i nostri valori nel campo della sicurezza in modo singolare e creativo, condividendo una indimenticabile giornata di divertimento, emozioni, gioco per tutta la famiglia. È il nostro contributo perché i bambini di oggi siano i più consapevoli utenti della strada di domani.
Jean-Paul Caylar, Presidente e Amministratore Delegato Michelin Italia.
Contribuire ad alimentare la cultura della sicurezza della sicurezza è l’obiettivo della Polizia Stradale, partner di tutti quei soggetti che, come Michelin, si impegnano con grande serietà nel coinvolgimento dei giovani su temi così delicati. Conta il linguaggio del gioco e del divertimento perché la comunicazione sia efficace, sperando che, una volta convinti i ragazzi, essi si facciano portavoce con il mondo degli adulti.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024