Petacchi: «Il prossimo anno il Fiandre tra i miei obiettivi»

| 18/10/2005 | 00:00
Sarà il Giro delle Fiandre uno dei principali obiettivi del 2006 per Alessandro Petacchi. Lo ha precisato lo stesso campione ligure partecipando ieri sera nel teatro 'Accademia' a Conegliano, in Provincia di Treviso, alla 21° edizione del Gran Gala del ciclismo. Alla manifestazione, che dal 1984 vede riuniti i protagonisti della stagione che si è appena conclusa, hanno partecipato, tra gli altri, il vincitore della classifica del Pro Tour, Danilo Di Luca, il vincitore del Giro d'Italia, Paolo Savoldelli, il protagonista dei Giri di Danimarca, Italia e di Francia, Ivan Basso, lo spagnolo Roberto Eras (vincitore di quattro edizioni della Vuelta di Spagna), il venezuelano Josè Guillen Rujano (rivelazione della corsa rosa), il ceko Ondrej Sosenka (nuovo primatista dell'ora a Mosca), ma anche alcuni corridori del recente passato come Michele Bartoli e Francesco Moser. La serata, condotta da Davide Cassani e Alessandro Fabretti, è stata aperta dalla proiezioni delle immagini di Papa Giovanni Paolo II che proprio in occasione dell'edizione 2004 del Gran Gala del ciclismo aveva mandato un messaggio agli organizzatori. L' omaggio al Papa è stato accompagnato dalle note del brano 'Piu' del vento'. Ad inaugurare la serie degli interventi, dopo il saluto del sindaco di Conegliano, Floriano Zamboni, è stato Bartoli che quest'anno ha concluso la carriera, iniziata l'8 agosto del 1992 nel Gran Premio San Sebastiano (Spagna) e ha totalizzato 57 vittorie. Subito dopo è toccato a Savoldelli commentare la sua stagione: «Dopo tanta sfortuna - ha detto - qualche soddisfazione anche per me. Al Giro ho avuto a che fare con due grandi atleti come Ivan Basso e Josè Rujano che mi hanno creato qualche preoccupazione e soprattutto hanno fatto sentire più pesante sulle mie spalle la maglia rosa». «Onestamente mi è dispiaciuto dei problemi fisici che ha accusato Ivan nel finale del Giro - ha concluso - ma questa è la vita e il detto latino 'mors tua vita mea' lo conferma in pieno». «E' stata una stagione straordinaria - ha rilevato dal canto suo Di Luca - sono felice di essere il primo e per giunta italiano a vincere la classifica finale del Pro Tour e se questo è avvenuto è stato anche per merito della mia squadra». Il corridore pescarese, che ha firmato per altri due anni il contratto con il Team Liquigas Bianchi, ha detto che il prossimo anno punterà al Giro d'Italia e alle grandi gare a tappa. Negli obiettivi di Petacchi, invece, c'e' il Giro delle Fiandre «è da qualche anno che ci penso». Il ciclista ha poi precisato di essere rimasto male per le polemiche che si sono susseguite dopo i Mondiali di Madrid. «In Italia succede sempre cosiì - ha detto - ci sono state critiche per dieci anni e se nel 2002 Mario Cipollini non avesse vinto a Zolder, in Belgio, ce ne sarebbero state ugualmente. Quello che mi ha fatto molto male è stato l'aver messo in dubbio la mia onestà». A concludere la serie è stato Ivan Basso che giocherà le sue carte al Tour de France. «Dal Tour - ha detto - ho ricevuto le soddisfazioni più grandi. La Grande Boucle è unica ma prima di quella corsa non ho ancora deciso cosa fare». Preoccupazioni per l'arrivo delle biciclette dalla Cina sono state espresse dall'imprenditore Ernesto Colnago, vincitore per il secondo anno consecutivo della speciale classifica 'costruttori'. «Sono felice per questo successo - ha detto - perchè è stata confermata la validità del Made in Italy ma c'è un po' di preoccupazione per i prodotti che arrivano dal Paese asiatico e prima o poi lo faranno anche con le biciclette ed i suoi ricambi». La cerimonia si è conclusa con le premiazioni dei giovani campioni: l'iridata Vera Carrara, quella continentale, Gessica Turato e i tricolori Enrico Gasparotto (professionisti), Claudio Cucinotta (prossimo professionista alla Tenax), Tiziano Dall'Antonia (alla Panaria), Tatiana Guderzo, Davide Malacarne, Manuele Boaro e Laura Doria. La manifestazione era stata preceduta dal forum sulla mobilità sostenibile durante il quale erano state messe a confronto le varie esperienze e sono stati illustrati i vari progetti. Ad aggiudicarsi il premio per il miglior progetto è stata la Città di Ravenna.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024