| 01/12/2011 | 13:04 Sono stati oltre 100 i Maestri che hanno preso parte al “2° Meeting dei Maestri di ciclismo fuoristrada” che si è tenuto venerdì 18 e sabato 19 novembre a Salsomaggiore Terme (Parma) in occasione del “7° Meeting Tecnico dei Direttori Sportivi e Maestri MTB”, organizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana-Settore Studi, in collaborazione con il Comitato Regionale FCI Emilia-Romagna, L’Associazione Ciclismo Dilettantistico e l’Assomaestri.
I Maestri sono stati impegnati sia sul “campo” che in aula in una giornata di aggiornamento teorico-pratico. Le cattive condizioni meteo hanno reso difficile la parte pratica che si è tenuta presso la nuova pista di Tabiano, allestita anche per queste finalità didattiche nei pressi di Salsomaggiore Terme, che si conferma la sede dei principali corsi organizzati dal Settore Studi FCI.
Al termine della sessione mattutina dedicata alla parte pratica, nel pomeriggio è stato presentato un progetto che per tutti i tecnici rappresenta un tassello importante in quel processo di crescita professionale della categoria finalizzato a qualificare e valorizzare ulteriormente la figura dei Maestri di Ciclismo Fuoristrada. I contenuti del progetto riguardano principalmente: le Scuole di Ciclismo, i diversi livelli dei tecnici e la tipologia degli impianti nei quali esercitare la pratica. Nel corso dell’aggiornamento, tenuto dall’Assomaestri, i partecipanti hanno dimostrato spirito costruttivo, unitamente a voglia di crescita e sviluppo. Situazione questa che contribuisce a dare entusiasmo all’Assomaestri che rappresenta l’espressione collettiva dei Maestri della Federazione Ciclistica Italiana. Assomaestri non ha mancato di sottolineare il grande impegno della Federazione Ciclistica Italiana a sostegno del settore fuoristrada puntando molto sul coinvolgimento dei giovani attraverso il più bel gioco del mondo: la bicicletta.
La sera del venerdì presso il Grand Hotel Valentini si è svolta la tavola rotonda dedicata al “riassetto e la crescita delle Scuole di Ciclismo”. Il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco ha aperto i lavori portando i saluti della FCI. Al dibattito, moderato dal segretario del settore giovanile Maurizio Luzzi, con la presenza di Daniela Isetti, consigliere federale e referente del Centro Studi e Renato Riedmueller consigliere federale e referente del settore Fuoristrada, hanno partecipato anche il Presidente di Assomaestri e responsabile della Commissione nazionale Scuole e Maestri Mtb Ambrogio Nolli, accompagnato da un nutrito numero di Maestri e di rappresentanti di Scuole di Ciclismo fuoristrada di tutta Italia. Un dibattito molto interessante dal quale sono emersi entusiasmo, problematiche, discussioni sulle soluzioni delle stesse e numerosi altri spunti sicuramente edificanti. L’incontro ha evidenziato anche come la Federazione Ciclistica Italiana stia investendo molto sul settore fuoristrada, riponendo molta fiducia su Assomaestri e sul gruppo degli Istruttori Nazionali di Ciclismo Fuoristrada. “Tutto il settore del fuoristrada con le sue scuole, anche grazie all’impegno della Federazione e in particolare il Centro Studi, sta seguendo una direzione che porterà a una crescita tangibile del movimento” spiega il Presidente di Assomaestri e responsabile della Commissione nazionale Scuole e Maestri Mtb Ambrogio Nolli. “Già ora è visibile una rinnovata impostazione didattica dei corsi Maestri che come conseguenza si evidenzia nella preparazione tecnica e psico - motoria dei giovani ciclisti”.
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...
Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...
Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...
Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it
Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...
Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...
La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...
Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...
Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...
La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.