FCI. Grande partecipazione al meeting dei diesse a Salsomaggiore

| 21/11/2011 | 15:31
Si è concluso con successo il  "7° Meeting Tecnico dei Direttori Sportivi e Maestri MTB" che si è svolto presso l'Hotel Valentini a Salsomaggiore Terme (Parma) tra venerdì 18 e sabato 19 novembre. Sono stati oltre 300 i tecnici, tra direttori sportivi e maestri di mountain bike, che hanno preso parte all'evento organizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana - Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale FCI Emilia Romagna, l'Associazione Ciclismo Dilettantistico e l'Assomaestri. Un'occasione di incontro che diventa ogni anno più' importante riuscendo a coniugare elementi quali spirito di appartenenza, formazione, condivisione di idee e progetti. Ad aprire i lavori è stato il Presidente FCI Renato Di Rocco, unitamente al Sindaco di Salsomaggiore Terme Giovanni Carancini.
Prima dell'avvio della fase formativa su indicazione del Settore Studi della FCI, la ACD-Associazione Ciclismo Dilettantistico ha premiato per mano del  suo Presidente Beppe Damilano, assieme al Presidente FCI Renato Di Rocco, tre nuovi tecnici di 3° livello (Tecnici Allenatori Categorie Internazionali). Si tratta di Giacomo Cariulo, Luciano Sicher e Pierangelo Dal Colle che sono stati scelti  dai docenti del Settore Studi  come gli autori delle tre migliori tesine tra i direttori sportivi che hanno svolto il corso nell'anno 2010. Un riconoscimento importante che ha voluto sottolineare l'impegno e la passione messi nel lavoro da loro svolto.
Oltre alla parte dedicata all'aggiornamento per i tecnici, i lavori del meeting hanno toccato numerose tematiche di interesse legate al mondo delle due ruote a partire dal tema della sicurezza che si conferma un aspetto fondamentale per la Federazione Ciclistica Italiana.
A tale riguardo già nella serata di venerdì i direttori sportivi hanno dato vita alla tavola rotonda dal titolo "I Direttori Sportivi delle squadre dilettantistiche e la sicurezza in gara: le auto in corsa" che ha visto la partecipazione dei rappresentanti della Commissione Nazionale Direttori Corsa e Sicurezza. La commissione, attraverso Andrea Negro, ha poi tenuto una lezione sabato, sempre sul tema della sicurezza.
La prima lezione del sabato mattina per i direttori sportivi, sulla codifica dei mezzi di allenamento, ha visto impegnati i docenti Fabrizio Tacchino, Claudio Cucinotta e Mattia Michelusi.
Molto partecipato è stato il seminario sull'attività femminile, a dimostrazione di come questa attività, che tante medaglie regala all'Italia, sia sempre più seguita. I relatori sono stati Mario Minervino per le novità regolamentari, Paolo Sangalli (collaboratore tecnico del commissario tecnico Edoardo Salvoldi) che ha anticipato i programmi del 2012 e Marco Compri, che ha tenuto una lezione sull'allenamento femminile.
Una tavola rotonda è stata dedicata anche al delicato argomento del passaggio dalla categoria dilettantistica al professionismo. Oltre ai tecnici delle nazionali strada-pista (Marco Villa, Marino Amadori e Rino De Candido) erano presenti anche Fabio Baldato, Vittorio Podestà e Angelo Furlan. Il pomeriggio si è concluso con la lezione sulla biomeccanica a cura di Luca Plaino e successivamente con una relazione dedicata alla categoria juniores e il passaggio dall'attività ludica allo sport di prestazione a cura di Fabrizio Tacchino.
Nel corso del meeting è stato dato spazio anche a tematiche di attualità legate al mondo della bicicletta come nel caso dell'incontro sull'argomento "Il fisco e le Società Sportive" riservato ai dirigenti di società ciclistiche e dei comitati federali.
Direttori sportivi ma non solo. Il meeting ha dato grande risalto anche alla figura dei maestri di mountain bike che, oltre a svolgere il loro aggiornamento, hanno animato la tavola rotonda dal titolo "I progetti scuole di ciclismo della FCI e nuove figure tecnico-professionali; analisi delle prospettive future dell'attività dei Maestri (1° e 2° livello)". Per loro c'è stato spazio anche per una parte pratica, che ha riscosso grande interesse e partecipazione, con l'inaugurazione del nuovo percorso di Tabiano (nei pressi di Salsomaggiore Terme), sia per mountain bike che BMX, con la partecipazione di docenti e istruttori FCI. Per l'occasione "Istruttori di eccezione" sono stati il professionista Angelo Furlan e la campionessa italiana di downhill Alia Marcellini sotto lo sguardo attento del commissario tecnico del settore downhill Antonio Silva.
Lezioni in aula anche per loro nel pomeriggio, con Paolo Aprilini ed Enrico Martello, con interessanti spunti sia tecnici che programmatici legati allo sviluppo della figura del maestro di mountain bike.  

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


Una nuova sfida attende gli iscritti alla Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia: la squadra con il più alto numero di partecipanti si aggiudicherà un telaio 3T Strada Italia, autentico gioiello dell’ingegneria ciclistica italiana. Capolavoro di ingegneria e artigianalità,...


Sono cento le maglie tricolori nella storia del Gottardo Giochi Caneva. Lo scorso venerdì, 1 agosto, Nicolò Marzinotto si è infatti aggiudicato la Madison Allievi ai Campionati Italiani Giovanili su Pista, in coppia con Gioele Taboga (Sacilese).  NUMERO 100...


Ottima riuscita della tappa bellunese della Veneto Cup organizzata dal Bettini Bike Team e che ha visto la partecipazione di circa 350 biker che sono stati impegnati nel Memorial dedicato a Mario De Bon. Fugati i timori della vigilia a...


L'UCI annuncia che i britannici Charlie Tanfield e William Bjergfelt tenteranno di battere il record dell'ora UCI presented by Tissot il 14 agosto al velodromo di Konya in Turchia. La distanza massima percorsa in pista in un'ora è di 56,...


Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024