| 15/09/2011 | 16:31 Copertura completa di RaiSport 2 delle gare iridate di ciclismo che si svolgeranno a Copenaghen, Danimarca, da lunedì 19 a domenica 25 settembre. In vista dell’evento proseguono intanto i servizi rievocativi delle precedenti edizioni. Oggi, alle ore 19, la rubrica Radiocorsa con replica alle 24. Domani, venerdì 16 settembre, memoria del Mondiale 2005 alle ore 18,30. Sabato 17 settembre alle ore 12,05 il Mondiale 1999, alle 15 il Mondiale 2004, alle 19 il Mondiale 2010. Appuntamento domenica 18 settembre, alle ore 19, con il G.P. Industria e Commercio di Prato, a cui parteciperà la rappresentativa scelta dal Ct Bettini nel quadro del Progetto Azzurro. Tra i sei convocati figurano quattro titolari della nazionale per Copenaghen: Daniele Bennati, Matteo Tosatto, Francesco Gavazzi e Manuel Quinziato. A loro saranno affiancati Davide Viganò e Diego Ulissi. Le dirette delle gare iridate cominceranno lunedì 19 settembre dalle ore 9,45 con il Campionato Mondiale Cronometro Donne Juniores. Ma ecco il palinsesto completo:
RAISPORT 2
GIOVEDI 15 SETTEMBRE Radiocorsa Ore 19.00 + Replica Ore 24.00
VENERDÌ 16 SETTEMBRE Memoria Raisport Mondiale 2005 Ore 18.30
SABATO 17 SETTEMBRE Memoria Raisport Mondiale 1999 Ore 12.05 Memoria Raisport Mondiale 2004 Ore 15.00 Memoria Raisport Mondiale 2010 Ore 19.00
DOMENICA 18 SETTEMBRE Gp Industria e Commercio Prato Ore 19.00
LUNEDÌ 19 SETTEMBRE Mondiali Crono Juniores Donne Ore 9.45 Memoria Raisport Mondiale 1999 Ore 12.00 Mondiali Crono Under 23 Uomini Ore 12.45 La Favola di Bettini Ore 17.45 Memoria Raisport Mondiale 2006 Ore 19.10 Memoria Raisport Mondiale 2007 Ore 19.55 Memoria Raisport Mondiale 2008 Ore 21.00 Perle di Sport Giro Lombardia Bettini Ore 22.00 Replica Giornata Mondiale Ore 22.30
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE Mondiali Crono Juniores Uomini Ore 9.15 Mondiali Crono Elite Donne Ore 13.45 Perle di Sport Pantani Mont Ventoux Ore 17.30 Memoria Raisport Mondiali di Ciclismo alla Ds Ore 18.35 Memoria Raisport Campioni del Mondo (De Zan) 68-84 Ore 19.05 Memoria Raispor Mondiali 1977 Ore 20.05 Memoria Raisport Mondiali 1992 Ore 20.40 Memoria Raisport La Storia del Giro d'italia 1909-1959 Replica Giornata Mondiale Ore 22.30
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE Memoria Raisport Mondiali 2002 Ore 11.15 Mondiali Crono Elite Uomini Ore 12.15 Memoria Raisport Mondiale 2003 Ore 17.20 Memoria Raisport Mondiale 2004 Ore 18.15 Memoria Raisport Mondiale 2005 Ore 19.20 Memoria Raisport Mondiale 2006 Ore 20.15 Memoria Raisport Mondiale 2007 Ore 21.00 Replica Giornata Mondiale Ore 22.30
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE Radiocorsa Ore 19.00
VENERDÌ 23 SETTEMBRE Mondiali in Linea Juniores Donne Ore 9.15 Mondiali in Linea Under 23 Uomini Ore 12.45 Replica Giornata Mondiale Ore 24.00
SABATO 24 SETTEMBRE Mondiali in Linea Juniores Uomini Ore 8.45 Mondiali in Linea Elite Donne Ore 13.15 Vigilia Mondiali Ore 19.30 Replica Giornata Mondiale Ore 24.00
DOMENICA 25 SETTEMBRE Mondiali Pre Gara Ore 9.30 Mondiali in Linea Elite Uomini Ore 10.30; dalle Ore 15.00 Simulcast Raitre Mondiali Post Gara Ore 17.30 Replica Giornata Mondiale Ore 24.00
Le repliche delle corse più importanti, per i poveri tapini non statali che lavorano Venerdi e Sabato, alle ore 24 e che magari la notte preferiscono dormire, sono un insulto al buon senso e alla decenza
Non tutto rose e fiori come sembra..
15 settembre 2011 20:52magico47
Pensate a tutti i MILIONI di abbonatiRAI del centro Italia, o del SUD,li il digitale non è ancora arrivato nella maggior parte delle regioni (neanche in Toscana)...ma come si fa a stare tutti zitti,se vogliamo fare una giusta critica e non pensare solo a noi stessi che abbiamo il digitale terrestre,Tutti insieme si può fare qualcosa...almeno per quelli meno fortunati che non hanno la possibilità di vedere RAISport 2.Perchè non relegano tutto il calcio su RAISport 2 e il ciclismo su RAI 3 ? sono dei poveracci!!
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...
Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...
La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...
Una sera in onore della nazionale Italiana a Kigali, ospitata dal panoramico albergo in cui alloggiano azzurri e sloveni. Ricevimento voluto dal consolato onorario nella capitale rwandese, organizzato in collaborazione con Federciclismo alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...
Il cronometro passa il testimone alla strada. E' dunque l'ora delle corse in linea ai Campionati del Mondo di ciclismo in Rwanda. Le prime a entrare sulla scena saranno le donne della categoria under 23 alla loro prima edizione come...
La vigilia del Mondiale in Ruanda e gli Europei di Gravel di Avezzano al centro dell'appuntamento numero 28 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Dopo la prova a cronometro vinta da Evenepoel, spazio alla...
Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade...
Martedì 30 settembre è in programma sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, la 55^ Ruota D’Oro valevole anche per il 93° Gran Premio Festa del Perdono, che vede tra i 176 iscritti di 35 squadre...
Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre)...
Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere “fuori legge”, fuori posto, quasi fuori di testa.La percezione dell’automobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi “se la vada...