PARACICLISMO. Anche Farroni veste la maglia iridata

| 11/09/2011 | 17:33
Si è tinto d’azzurro il cielo di Copenaghen, capolavoro firmato Giorgio Farroni che poco dopo il mezzogiorno ha fatto suonare l’Inno di Mameli sul gradino più alto del podio dei Campionati del Mondo.
Campione pluririconosciuto per i suoi numerosi risultati internazionali tra cui prove di Coppa del Mondo e prove di Coppa Europa, Farroni si era già laureato campione del mondo nel 2009 e questo bis gli apre direttamente le porte per le Olimpiadi di Londra 2012, obiettivo che ora può raggiungere più tranquillamente
Fin da inizio stagione la D’Angelo & Antenucci Nippo Corporation credeva fermamente nelle capacità atletiche di Farroni sostenendolo nella sua scalata verso Londra e oggi la gioia è davvero tanta soprattutto perché lo si è voluto in squadra come vera parte integrante del gruppo abbattendo una delle barriere del mondo paracycling facendo diventare Farroni il primo atleta disabile tesserato tra i professionisti.
«È stata una corsa strana dove ho dato talmente tutto da aver esaurito completamente tutte le forze ma sono anche molto molto contento perché questa vittoria è stata cercata e lottata fino alla fine – ha raccontato Farroni dopo aver indossato la maglia iridata – Pronti, via, sono andato subito in fuga per sfoltire il gruppo ed eliminare subito avversari. Alle mie spalle stava arrivando un portacolori inglese così visto che l’andatura era già molto sostenuta, ho scelto di aspettarlo per poter avere dei cambi e rifiatare un po’. Il gruppo però è sopraggiunto così ho forzato ancora fino a tenere con me soltanto 5 corridori. Purtroppo a tirare eravamo solo in 3 così oltre far fatica, mi sono anche dovuto arrabbiare perché non collaboravano. Alla fine sono stati premiati i nostri sforzi perché a 3 km dal traguardo siamo rimasti in 4. Lì ho forzato ancora e ai 500 metri ho messo il rapporto più duro per affrontare una volata lunga. Eh, per vincere bisogna anche rischiare di perdere… La gioia è stata tanta ma aveva un gusto differente da quella provata nel 2009: oggi c’erano veramente tante difficoltà n più inoltre ero il favorito e marcato a vista. E’ stata veramente una vittoria sudata e credetemi, quando si vuole fermamente qualcosa e la si riesce a conquistare tra le difficoltà, è un’emozione che si fa fatica a descrivere».
Un successo che è arrivato dopo momenti anche di sconforto ma che Farroni è riuscito a superare con la sua enorme grinta che lo contraddistingue da sempre.
«Il 4° posto alla cronometro mi aveva moralmente abbattuto ma la tutta la nazionale mi è stata vicino e oggi ho lottato. – ha spiegato – Mi ha lasciato l’amaro in bocca vedere vincere un atleta tedesco (che oggi ho avuto la soddisfazione di battere) non proprio “paracycling” ignorando le polemiche ed i reclami firmati da quasi tutte le nazionali. Oggi era al via ma di me ha visto solo la schiena a traguardo. Ero contento anche per questo oggi, per essere riuscito a batterlo. A chi dedico questo titolo mondiale? Soprattutto a me… perché l’ho cercato con tutte le mie forze ed ottenuto, un risultato che è arrivato non per caso ma che è stato cercato. Una dedica comunque va alla mia famiglia che mi è sempre accanto, alla D’Angelo & Antenucci Nippo che, facendomi passare professionista mi ha dato ancor più motivazione, alla nazionale che mi è stata vicino ed a tutti coloro che hanno sempre creduto in me. Ora lavoro per le Olimpiadi di Londra con più serenità».
E oggi la D’Angelo & Antenucci Nippo Corporation può aggiungere al suo ricco palmares stagionale anche la vittoria al Campionato del Mondo. A Farroni, tra gli altri, sono giunti i complimenti di Alfredo Martini e di Andrea Bartali, figlio del grande campione Gino.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024