ORIENTEERING: NELLA MIDDLE MONDIALE 6° MARCO BONAZ

| 25/08/2011 | 18:23
Il 6° posto di Marco Guizzardi nella prova sulla Middle distance fra gli junior è il miglior piazzamento degli italiani al Campionato Mondiale di Vicenza che oggi ha vissuto la tappa di Pozzolo di Villaga.

In una gara ancora battuta dal grande caldo ci sono state le conferme di
Svetlana Poverina (Russia in 48':46" per gli 8,3km) tra gli junior davanti a
Tatiana Repina (a 11") e la ceca Marie Brezinova (3':30"). Gli Junior
maschili hanno invece incoronato Krystof Bogar (11,9 km in 54':56") sul
connazionale ceco Vojtech Ludvik (4':02"). Terzo il finlandese Kare Kaskinen (4:04").

Le gare più attese, fra gli elite, hanno visto il finlandese Samuli Saarela
(13,3 km in 55':56") battere altri 2 grandi favoriti, Ruslan Gritsan (Russia
a 2':46") e l'austriaco Tobias Breitschädel (3':41"). Solo 4° Foliforov, il
russo ex campione del mondo long. Miglior azzurro Giaime Origgi, 13° che si aspettava un risultato migliore.

La favoritissima Michaela Gigon (11 km in 58':02"), austriaca, è riuscita a
confermare il pronostico e distanziare Anna Kaminska (Polonia a soli 15") e la campionessa mondiale long Rikke Kornvig (1':02"). 12 ^ Laura Scaravonati, a 5':30". A seguire Milena Cipriani (20^ a 7':46") e Stella Varotti (29^ a 11':45").

Una gara molto dura quella che ha visto gli atleti sfidarsi sui colli Berici
con un percorso tracciato da Andrea Cipriani giudicato molto tecnico. Per i
bikers tratte molto corte da affrontare fra un saliscendi e l'altro.
Soddisfazione per Guizzardi che è riuscito a dare continuità al suo Mondiale dopo il 5° posto dell'altro ieri. «Sarebbe stato meglio andare a medaglia - ha commentato il bolognese - ma qualche incertezza in alcuni tratti mi è costata dei secondi preziosi. Sono comunque andato molto forte dal punto di vista fisico e questo mi fa ben sperare anche in vista della staffetta di domani».

Brillante pure Marco Bonazzi, emiliano pure lui,  che si è piazzato 15°. Un
risultato molto incoraggiante vista la sua giovanissima età (rimarrà Junior
ancora 2 anni).

Prova sottotono per Riccardo Rossetto (40° a 20'), molto atteso dopo
l'exploit con l'argento long. «Un errore al 5° punto mi ha innervosito e
subito ne ho inanellato un altro. La mia gara si è conclusa presto. Ho
provato a rimontare ma ormai era tutto compromesso».

Gli Elite azzurri hanno invece vissuto una giornata non al top. «Il rischio
di un calo di concentrazione dopo la conquista della medaglia long c'era -
ha commentato Scaravonati - soprattutto in una distanza che non è quella che prediligo. Anche i terreni erano molto differenti. Ora ci concentriamo sulla prova a staffetta in cui credo che le prime 2 posizioni siano già assegnate a Finlandia e Svizzera. Noi siamo in lotta per un eventuale bronzo con Repubblica Ceca, Lituania, Russia e Danimarca».

Rammarico per Origgi, che aveva saputo entusiasmare i tifosi azzurri con un parziale da 1° posto al 3° punto di controllo. «Sono partito bene,
raggiungendo alcuni atleti partiti prima di me. Probabilmente in quel
momento mi sono distratto e ho compromesso la mia prova. Con il senno di poi dico che avrei dovuto continuare da solo e fare la mia gara».

(comunicato stampa)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante èp lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


Ed eccoci all'appuntamento con la Tre Valli Varesine numero 104. Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara....


Per la stagione 2026 la Cofidis scommette Yaël Joalland. Proveniente dall’equipe Continental CIC - U – Nantes, il 25enne nativo della Loira lo scorso anno si era fratturato quattro vertebre cadendo violentemente durante il Grand Prix de la Marseillaise e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024