BERNOCCHI. Caduta in volata, vittoria di Hutarovich

| 18/08/2011 | 14:44

La partenza è stata data alle ore 10,25 dal Viale Toselli a Legnano, alla presenza dei massimi vertici della Banca di Legnano, del Presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, del presidente dell’Associazione Corridori Professionisti Italiani, Amedeo Colombo e da Gianni Bugno, festeggiato in occasione dell’anniversario di 20 anni dalla vittoria a Stoccarda 1991. Presente anche il Sindaco di Legnano con la Giunta quasi al completo e i presidente dell’US Legnanese, Caterina Palmieri Colombo e Comitato Organizzatore, Angelo Mascheroni.

Sono 181 i corridori scattati al via dato dal viale Toselli a Legnano e, fin dalle prime battute, si capisce che oggi sarà il giorno degli “Enfant du Pays”. A Parabiago, come da tradizione, si onora la memoria di Libero Ferrario con l’aggiudicazione di n premio denominato “TV in memoria di Libero Ferrario”, sponsorizzato dall’Amministrazione Comunale della Città della Calzatura. E qui si scatena l’estro di Daniele Colli, uomo di Parabiago, enfant du pays per eccellenza dunque e, di fronte ai suoi concittadini sfodera uno sprint regale e si aggiudica il TV “Libero Ferrario” davanti a Proni (Acqua & Sapone) e al belga Van Hecke (Topsport) che precede il gruppo di una cinquantina di metri. All’uscita da Parabiago si forma al comando un plotoncino di quattro corridori : 23-Adriano Malori (Lampre-Isd), 86-Alessandro De Marchi (Androni-Cipi), 92-Rafai Chitioui (Acqua Sapone), 145-Edoardo Girardi (De Rosa-Flaminia) – Anche lui enfant du Pays essendo di Castelseprio. Questi uomini guideranno la corsa fino alla fine del circuito  e si divideranno così i passaggi sul GPM : 1° passaggio, 1) il 145, Edoardo Girardi; 2) il 92, Chtioui e, terzo il 23 Malori. 2° passaggio, tutti nello stesso ordine del precedente. Nel corso dell’ultimo giro i fuggitivi perdono tutto il loro vantaggio, (che era di 2’138″), sotto la spinta del gruppo tirato dagli uomini della Liquigas che, sulle rampe del Piccolo Stelvio, ricompongono il gruppo e, sull’ultimo passaggio valido per il GPM, passa per primo De Marchi (Androni), davanti a Malori (Lampre) e Felline (Geox-Tmc). Edoardo Girardi Vince la classifica generale del GPM. La “virata verso Legnano” vede al comando un gruppo di 20 unità seguito a 30 secondi circa da un altro gruppo di una trentina di uomini che poi si raggruppano ed entrano cosi nel circuito finale di Legnano. Nel bellissimo circuito cittadino sono tanti i tentativi di fuga ma gli unici che hanno una certa visibilità sono quelli di : Dorsale 112 Johan Coenen (Topsport) per lui qualche centinaio di metri in avanscoperta prima di passare il testimone al suo compagno, Dorsale 111 Sander Arnee che metterà fino a 15″ sugli inseguitori prima di esere raggiunto. Siamo al terzo giro del circuito cittadini. A circa 8 chilometri dall’arrivo si avvantaggia il nr. 145, Edoardo Girardi che riceve subito dopo man forte da un altro enfant du pays, Mirko Tedeschi da Besnate e da Charles Wegelius, un po’ enfant du pays anche lui che fino all’anno scorso abitava a Gorla Minore. Un tentativo questo che riceve gli applausi di tutto il pubblico presente, fino a 19 i secondi di vantaggio ma non bastano perchè a 3 chilometri dall’arrivo, il gruppo torna compatto. Si lancia la volata, a 400 metri circa dall’arrivo una caduta coinvolge alcuni corridori tra i quali Hondo (Lampre-Isd) e Oscar Gatto (Farnese-Neri) mentre la ruota veloce Yauheni Hutarovich (FDJ), anticipa tutti nello sprint e, soprattutto, non si fa sorprendere da belletti e Visconti che gli terminano nell’ordine. Il Diamante del Trittico Regione Lombardia va ad Hutaravich che somma 15 punti come Rebellin e Modolo ma, avendo vinto l’ultima prova, per regoalmento, vince la classifica generale.

Ordine d’arrivo,

1.Yauheni Hutarovich (FDJ) km. 199,3 in 4h32’45″ media kmh. 43,842;

2.Manuel Belletti (Colnago-CSF Inox);

3.Giovanni Visconti (Farnese Vini-Neri Sottoli);

4. Kristijan Koren (Slo-Liquigas Cannondale)

5. Macij Paterski (Pol-Liquigas Cannondale);

6.Michel Kreder (Ned-Garmin-Cervelo);

7.Francesco Ginanni (Androni Giocattoli-CIPI);

8.Mauro Finetto (Liquigas-Cannondale);

9.Enrico Magazzini (Lampre-Isd);

10. Yevgeniy Nepomnyachshiy (Kaz-Astana).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024