DILETTANTI. Battaglin superbo nella Coppa Cicogna

| 10/05/2011 | 17:46

Grande numero di classe dell’azzurro Enrico Battaglin nella 61^ Coppa Cicogna dopo un lavoro eccellente di tutta la squadra che ha completato l’esemplare prova anche sul piano tattico, con il terzo posto del campione italiano Agostini, ed il settimo del toscano Bongiorno apparso in ottima forma. Raccontiamo proprio il finale durante il quale lo squadrone veneto della Zalf dèsirèe Fior diretto da Luciano Rui, ha mostrato e confermato tutta la sua forza. Quando è suonata la campanella dell’ultimo giro (17 Km alla fine) era in atto una fuga di undici corridori promossa da Tintori e Colonna poi raggiunti da nove inseguitori.
C’erano varie squadre rappresentate, ma non c’era la Zalf dèsirèe, il cui tecnico ha messo alla frusta i suoi durante l’ultimo giro. Uno spettacolo al quale hanno preso parte i vari Boem, Agostini, Bongiorno, lo stesso Battaglin, Busato e Zanco, il sestetto sceso in gara in questa meravigliosa classica di primavera seguita anche dal c.t. azzurro Marino Amadori. Il lavoro dello squadrone veneto si è concluso a mille metri dal traguardo, quando gli undici di testa, dove nel frattempo avevano provato prima il colombiano Pachon e quindi il pistoiese Fedi, sono stati ripresi.
Sul “muro” di Valcello inserito nove volte e l’ultima a 600 metri dal traguardo, è uscito di forza uno splendido Aldegheri che si è fatto avanti ed ha ripreso Fedi. L’unico che è riuscito a guadagnare la ruota del corridore della Mantovani Fontana è stato Battaglin. La coppia si è presentato sul breve rettilineo di arrivo, prmai vicino, ed il vicentino di Molvena non ha avuto difficoltà ad imporsi su Aldegheri. Terzo a pochissimi secondi era il tricolore Agostini, quindi un altro degli attesi protagonisti della corsa valdarnese Trentin e via via tutti gli altri leggermente frazionati dall’impennata finale che ha dato i risultati che i bravissimi organizzatori di Cicogna, Marco Borgogni su tutti, hanno inserito proprio per scremare le forze in campo.
L’uscita di Battaglin e quella di Aldegheri sono stati numeri di classe, dopo una corsa sempre veloce, con continui tentativi di fuga. In 168 alla partenza di 30 società con il campione croato Grubic, il campione italiano, e tanti altri protagonisti delle ultime gare, compreso il vincitore di domenica a Carrara, Andriato, quello del Giro del Friuli, Busato ed il secondo classificato Pantò.
Il via, dopo un minuto di raccoglimento in onore del corridore belga Wouter Weylandt morto al Giro d’Italia, è stato dato dal sindaco di Terranuova Bracciolini, Mauro Amerighi ed alla fine è scaturito un ordine di arrivo di lusso a confermare il ruolo di prestigio ed il fascino che questa corsa riesce sempre a suscitare.

Antonio Mannori

Ordine d'arrivo: 1. Enrico Battaglin (Zalf dèsirèe Fior) Km. 153 in 3h35’32”, media 42,213; 2. Daniele Aldegheri (Mantovani Fontana); 3. Stefano Agostini (Zalf dèsirèe Fior) a 5”; 4. Matteo Trentin (Team Brilla Pasta Montegrappa); 5. Patrick Facchini (Trevigiani Dynamon Bottoli); 6. Barbin; 7. Buongiorno; 8. Mazzi; 9. Fichera; 10. Colonna.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ora è ufficiale: Juan Ayuso approda alla Lidl-Trek firmando un contratto quinquennale con il team statunitense. Ayuso, che ha 23 anni, ha fatto il suo esordio nel 2022, salendo sul podio finale della Vuelta a España al suo debutto in...


Con 267, 5 chilometri di tracciato e 5.475 metri di dislivello i numeri non mentono: i Mondiali di Kigali saranno duri. Per fare un paragone e rimanere nell’ambito della matematica, i Campionati del Mondo dello scorso anno a Zurigo, pur...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Il Comitato di...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


Di fronte alle prese di posizione di alcuni collettivi bolognesi che invitano a "bloccare il Giro dell'Emilia" in caso di partecipazione della Israel Premier Tech sulla scia di quanto visto di recente alla Vuelta, ai quali ha dato manforte l'assessora...


Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...


Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...


La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...


Un obiettivo preciso: tornare a correre dopo l’incidente che ha rallentato la sua giovane carriera. Alice Toniolli non pensa al passato e alla terribile caduta in cui è rimasta coinvolta durante il Circuito dell’Assunta di Cenda di Vittorio Veneto nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024