Sella: il Brixia Tour mi ha sbloccato e ora...

| 30/07/2005 | 00:00
Forse al Giro d’Italia, qualcuno si sarebbe aspettato qualcosa in più da luisoprattutto andando col ricordo al Giro 2004 e alla bella impresa di Cesena. Da allora però, Emanuele Sella è cresciuto e le imprese del Brixia Tour non lasciano spazio a nessun dilemma: il corridore vicentino, ribattezzato dai suoi tifosi “El Salbaneo“, sta tirando fuori tutte le credenziali che lo pongono di diritto tra i nostri giovani più promettenti. «Non sono troppo d’accordo con chi sostiene che il mio Giro sia stato deludente. Ho sempre detto che il mio obiettivo sarebbe stato quello di entrare nei dieci e ci sono riuscito. Avrei potuto fare meglio, ma purtroppo nell’ultima settimana mi sono ammalato e con la febbre addosso si pedala male. È stata effettivamente dura arrivare a Milano: nelle tappe piemontesi dove avrei dovuto far bene, sono stato costretto a difendermi e stare attento a non perdere troppo». Forse però anche a Livigno sei stato troppo generoso ed esuberante. «Sì, forse ho preteso troppo nello sperare di raggiungere i fuggitivi e di staccarli. Era una tappa lunga che mi ha condizionato. Durante la corsa non mi sono alimentato bene e alla fine sono rimasto senza energie. È stata comunque un’esperienza molto importante che sicuramente mi ha insegnato a gestirmi meglio nel futuro». Dopo il Giro ti sei ripresentato al Brixia Tour e hai dimostrato una condizione a dir poco eccezionale. A che cosa pensi siano di attribuire i motivi di questa forma ritrovata? «Non lo so nemmeno io. Dopo il Giro ho pensato a riposarmi e a rimettermi del tutto dall’influenza. Poi, una volta risalito in bici, sentivo la mente più libera, senza tensioni. Sono riuscito a lavorare bene e i risultati si sono visti». Come si è detto, un Brixia Tour corso sempre da protagonista già dal primo giorno. Con Rebellin sei riuscito a fare la differenza in salita. Non era proprio possibile batterlo in volata? Epuure quest’anno allo sprint hai fatto sensibili progressi. «Rebellin è nettamente migliore di me allo sprint. Nelle volate a piccoli gruppi, se non vince, ci va sempre molto vicino. Io sono migliorato, ma al momento non posso pensare di competere con lui in volata». Invece in salita la differenza si è vista eccome. Dare un minuto all’atleta della Gerolsteiner, non è risultato di poco conto. «Sicuramente. Al Brixia un po’ tutti i maggiori partecipanti venivano da una consistente pausa agonistica per cui, aldilà delle sensazioni che avverti in allenamento, tutto rappresenta un’incognita. Alla prima tappa siamo partiti subito forte e all’inizio dell‚ultima asperità ha preso l’iniziativa Astarloa. Poi, però, non ce l’ha fatta a tenere il ritmo mio e di Davide e così ce la siamo giocata noi due. A quel punto ho capito che per la vittoria finale sarebbe stata una partita a due, tra me e Davide». Vincere a cronometro, con quei distacchi, rappresenta un indubbio salto di qualità. Forse era questo il Sella che un po’ tutti i tuoi tifosi si auguravano di vedere al Giro. «Io non tornerei sull’argomento Giro, visto che sono soddisfatto di come sono andato. Certamente quando sei da solo, nelle prove contro il tempo, non si può bleffare. Le furbizie e gli opportunismi non servono. Devi soltanto andar forte. Credo di esserci riuscito. Anch’io penso si tratti di un segnale importante. In precedenza avevo più volte sottolineato che ero consapevole di aver bisogno di maturare. Spero che questi risultati siano il segnale che sono sulla buona strada». Con questa condizione, non ci si può addormentare sugli allori. Bisogna sfruttare il momento. «È quello che cercherò di fare. La mia stagione prevede tutte le corse di maggior prestigio in Italia: G.P. Camaiore, Giro del Lazio, Due Giorni Marchigiana, Trittico Lombardo, Giro del Veneto e Trofeo Melinda, per citare quelle che si svolgeranno nel mese di agosto». Tra le voci del ciclomecato non è ancora affiorato il tuo nome. Pensi di restare alla Panaria? «Non ho avuto nessun contatto. Sono legato contrattualmente alla Panaria e penso di restare qui. Posso maturare senza particolari assilli e crescere gradualmente. Il mio maggiore obiettivo resta il Giro d’Italia e dopo quello che abbiamo fatto vedere quest’anno, credo che una “wild card” ci sarà data di sicuro». Roberto Sardelli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024