Squadre, corridori e medici: nuove proposte antidoping

| 16/03/2011 | 08:57
Le Associazioni AIGCP, CPA e AIMeC, al fine di apportare un contributo determinante e decisivo all’aumento della credibilità del ciclismo, ritengono di dover proporre agli Enti ed alle Istituzioni di riferimento alcune importanti proposte di cambiamento.
Portare da due a quattro anni la squalifica per gli atleti in caso di doping per metodi e sostanze farmaceutiche in grado di interferire sullala performance alterando l’espressione genica (doping genetico), androgeni anabolizzanti, eritropoietina e simili (EPO, NESP, CERA, etc.), Gonadrotopina corionica, LH, ACTH, GH e simili, metodi per il miglioramento del trasporto dell’ossigeno (emoglobine sintetiche, PFC, RSR13 etc.), trasfusioni di sangue autologo e/o omologo
Rivedere le attuali normative antidoping (responsabilità e squalifica) nei casi di doping in cui sia evidente sotto il profilo analitico, scientifico e giuridico l’involontarietà della assunzione della sostanza che ha dato origine alla positività. Ci si vuol riferire in particolare ai casi di contaminazione.
Ridurre drasticamente i tempi dal momento in cui viene aperta da parte dell’UCI una procedura di possibile violazione delle normative antidoping al momento in cui venga emesso il giudizio definitivo. Tali tempi non dovrebbero per alcun motivo superare i tre mesi.
Introdurre sanzioni e provvedimenti, comunque da definire, per le squadre nel caso in cui un proprio atleta venga sanzionato e squalificato per doping. Questo però solo ed esclusivamente se emergano dati inoppugnabili di responsabilità diretta della squadra.
Migliorare l’affidabilità dello strumento Passaporto Biologico quando venga utilizzato come prova di doping. Tale strumento, già perfetto nell’individuazione di atleti che debbano essere sottoposti a maggiori controlli antidoping veri e propri sul sangue e sulle urine, deve essere migliorato quando utilizzato come prova di doping onde evitare di poter correre il rischio di punire un atleta innocente.
Fare in modo che nel più breve tempo possibile, come in tutte le altre discipline sportive professionistiche, si presentino alla partenza delle corse solo ed esclusivamente atleti e squadre che rispettino le stesse normative e abbiano gli stessi doveri nei confronti degli Enti e delle istituzioni di controllo (vedi squadre Continental).
Copyright © TBW
COMMENTI
solo belle parole
16 marzo 2011 12:54 scatto
sono solo belle parole destinate a rendere credibile l'ambiente mentre la realta' e' un'altra,e i corridori e chi ci gira intorno lavorano per un doping non rintracciabile tanto e' impossibile mantenere certi ritmi non dite di no io vado in bici e gli umani pedalata in piu' pedalata in meno siamo sullo stesso piano e' come chi lavora onestamente arriva a malapena a fine mese mentre i disonesti sfoggiano un tenore di vita molto differente....

X Scatto
16 marzo 2011 13:47 mak1968
Sapevo che prima o poi sarebbe arrivato il fenomeno che, solo perché va in bicicletta qualche ora alla settimana, si crede di poter competere con un professionista che fa solo questo di lavoro, lo fa da decenni e si allena 30'000 km all'anno oltre a fare 100 corse all'anno. Io, oltre ad andare in bici, gioco a tennis ma mai mi sognerei di mettermi PIU' O MENO, come dici tu, al livello di un Federer, ma neanche mi sognerei di poter competere con il numero 1000 al Mondo... non sono cosi idiota...e ti assicuro che gioco piuttosto bene...

VEDIAMO UN PO' DI CAPIRE
16 marzo 2011 14:14 ewiwa
Scusa “scatto” se mi permetto di interpretarti….penso che scatto volesse dire un’altra cosa ovvero che a certi ritmi è impossibile andare solo con le proprie forze naturali….Comunque a proposito della proposta fatta da queste associazioni io credo che troppe distinzioni danno più possibilità di creare, specialmente per gli avvocati, appigli legali e poi le inevitabili ingiustizie magari per gli stessi casi.Come nel calcio la volontarietà del fallo per assegnare il rigore….alla fine l’interpretazione diversa da caso a caso crea ingiustizia.Quindi chi ai controlli risulta positivo è condannato altro che contaminazione alimentare…ma per favore…….

16 marzo 2011 17:58 ciceinge
Concordo con Scatto, si tratta solo di belle parole senza concretezza, intanto ai vertici fanno quello che vogliono.

Ciao a tutti
16 marzo 2011 19:00 Francoss
E da pocho che sono scritto in questo blog e mi scussi Si scrivo non bene non sono Italiano ,sono Spagnolo e viva la Spagna anche Si sono tanti in questo blog che sono contro I sportif Spagnoli .
Per I fatti che in il mio paese tutelano di piu I Lori campioni a confronti a L ITALIA che anno fatto DEI danni specialmente nel ciclismo perche nel Calcio sono intocabile ma anche in Spagna .
Io la penso ho po come SCATTO ma Si dai lo sapiamo tutti che ce sempre stato il doping nello sport in tutti e il ciclismo a pagato molto e altri non oggi io penso che dovrebbero legalizare certe partiche e basta noi vogliamo spetacolo perche che cosa anno fatto tutti I ex pro ex campione ,
Che. Oggi sono in tv e dan no consiglie ma che ipocrezia in questo mondo .

L'UNICA SOLUZIONE
17 marzo 2011 13:04 jaguar
Intanto un benvenuto su questo blog a francoss nostro nuovo amico spagnolo che come RM e Vincent che è francese dimostrano socialità ed una mentalità molto europea e moderna...se poi consideriamo il fatto che si sforzano a scrivere in italiano meritano anche ammirazione e rispetto, se qualcuno vi contesta senza sconfinare nella maleducazione hanno il diritto di farlo perché questa è la democrazia.Purtroppo su questo blog molto spesso quando uno esprime un parere diverso viene subito attaccato non con gli argomenti ma con le offese e mi meraviglio sempre che nessuno dei responsabili del blog prenda i giusti provvedimenti. Vedi francoss concordo con te e da una vita che dico a mò di provocazione che l'unica soluzione al doping è liberalizzarlo e poi chi vuole farsi del male lo faccia.Come da una vita dico che nel ciclismo e nella vita in genere regna tantissima ipocrisia…..ma da quel che vedo questo sta bene a molti…..certa gente non sa quello che vuole ed addirittura su un’altra parte di questo blog alla notizia che Cancellara non ha usato una bicicletta motorizzata ma solo dei cuscinetti rivoluzionari si sta scatenando il putiferio da parte di chi non ammette neanche l’evoluzione tecnologica!!!!!! incredibile

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024